Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Ogni anno l'Aquarium di Pola a Verudella si rinnova e allarga la sua attività. Grazie a un finanziamento europeo, ha in cantiere un progetto per l'implementazione del centro di recupero per i rettili terrestri e d'acqua dolce. Da vent'anni peraltro è noto per il centro di recupero delle tartarughe marine: momentaneamente sono in cura o in riabilitazione quattro testuggini.
Vitigno autoctono del territorio, la Malvasia è uno dei simboli in bicchiere dell'Alto Adriatico, a cui da due edizioni è dedicata la manifestazione "Malvasia in porto". All'insegna del green pass e delle misure di prevenzione della diffusione del Covid, a Muggia e Isola si sono dati appuntamento 33 produttori e tanti curiosi muniti di calice per degustare le particolarità della varietà istriana di questo vitigno che risale al mondo greco e poi veneziano.
Come si temeva, più ci avviciniamo all'autunno e più peggiora la situazione epidemiologica in Slovenia. Sono 264 i nuovi positivi. È dal 3 giugno che non si registra un numero così alto di contagi. Ieri sera il governo ha emanato una nuova ordinanza per fronteggiare l'emergenza epidemiologica. Da lunedì nuovamente obbligatorio l'uso delle mascherine agli eventi culturali pubblici. Novità anche per quanto riguarda l'attraversamento dei confini e alcune categorie di servizi.
Secondo i criteri del Centro Europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, da ieri la Slovenia è in fase arancione e di questo passo potrebbe raggiungere quella rossa tra poche settimane. Preoccupati, intanto, i datori di lavoro, che dal 23 di agosto saranno costretti a coprire i costi dei test rapidi dei propri dipendenti, sprovvisti di un attestato di vaccinazione o di guarigione dal covid.
Gran parte dell'Europa è interessata da una fortissima ondata di caldo, uno dei fenomeni sempre più frequenti dovuti al riscaldamento globale. Preoccupa lo scioglimento dei ghiacci e l'innalzamento del livello del mare: il rischio è di danni irreversibili alle città costiere come Venezia, Trieste, Pirano.
Rovigno è il primo centro turistico in Croazia ad aver registrato due milioni di soggiorni. Al momento nella località si stanno godendo le vacanze poco meno di 39.000 villeggianti, i più numerosi sono i tedeschi. In vacanza a Rovigno anche un ospite molto illustre, il cancelliere austriaco Sebastian Kurz.
Freno a mano tirato da parte dell'amministrazione municipale fiumana sulla questione del recupero degli odonimi storici a Fiume, progetto decollato nel maggio del 2019 su iniziativa della locale Comunità degli Italiani. E non è stata mantenuta nemmeno la promessa di collocare dei cartelli bilingui croato-italiani, con il nome di Fiume, sulle strade d'accesso alla città.
L'Unione sportiva e il Comune di Capodistria hanno organizzato una cerimonia di accoglienza al rientro dei 6 Olimpionici capodistriani. L'apice della serata è stato in piazza Tito con un festoso accompagnamento delle tifoserie locali. Per accedere all'evento è stato necessario esibire il GVT.
Una bella serata di musica e divertimento al parco Pietro Coppo di Isola per il concerto "Cantiamo a un passo dal mare", organizzato dalla locale Comunità degli Italiani "Dante Alighieri". Cinque cantanti del sodalizio isolano hanno interpretato vari brani storici della musica leggera italiana.
A poche settimane dall'inizio del nuovo anno scolastico, in Slovenia non si sa ancora se per poter accedere alle strutture del sistema scolastico, saranno necessari il rispetto e la verifica dei criteri GVT, ossia guarito, vaccinato o test negativo. Sul fronte sanitario aumentano i contagi da covid, 248 nelle ultime 24 ore. Secondo i criteri del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, le zone centrali e occidentali del paese si trovano già in fase arancione.
In tutti i continenti si moltiplicano gli incendi, in un'estate considerata drammatica per la vastità delle zone colpite. Le fiamme continuano ad interessare Italia e Grecia, l'Algeria, gli Stati Uniti e l'America Latina. Tra le ragioni anche i cambiamenti climatici, come ricordato dall'Onu pochi giorni fa.
Il fenomeno del camping abusivo non risparmia nemmeno l'Istria. Nel parcheggio presso la stazione ferroviaria di Pola da giorni sono stazionati una decina di camper i cui proprietari pagano volentieri il biglietto di 13 euro per tutto il giorno. Nei normali campeggi, si paga molto di più.
Neveljaven email naslov