Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il bilancio delle vittime delle inondazioni che stanno colpendo numerosi paesi europei continua ad aggravarsi. 184 i decessi in Europa di cui almeno 157 in Germania. Centinaia ancora i dispersi. Nella zona del disastro è giunta oggi la Cancelliera tedesca Angela Merkel. Oltre a Germania, Belgio, Olanda, Svizzera e Lussemburgo colpita nella notte anche l'Austria.
Due gli incendi boschivi divampati durante il weekend in Dalmazia. Il primo ha riguardato l'isola di Brazza, il secondo l'isolotto di Laudara. Entrambi sono stati circoscritti dai vigili del fuoco.
Con una leggenda della musica italiana - Le Orme - si è concluso a Capodistria l'International Folk Festival. La manifestazione, giunta alla ventinovesima edizione, è organizzata dall' AIAS in collaborazione con la CAN, il Comune Città di Capodistria e il ministero per la Cultura della Repubblica di Slovenia.
L'intervista con Maddalena Fingherle, vincitrice del Permio Italo Calvino per gli scritori esordienti con il suo primo romanzo "Lingua Madre" che scandaglia il tema della lingua nei territori bilingui attraverso l'esperienza del protagonista Paolo Prescher tra Bolzano e Berlino.
Ieri sera, al teatro nazionale croato Ivan de Zajc di Fiume, si è svolta la cerimonia solenne sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella. Ospite d'eccezione in questo primo di tre appuntamenti organizzati per celebrare la nostra associazione, è stato il premier croato Andrej Plenković. Ad omaggiare l'UI anche diversi rappresentanti dei governi di Roma, Zagabria e Lubiana.
Resta critica la situazione in Germania e Belgio, ma anche Olanda, Svizzera e Lussemburgo, a seguito delle inondazioni di questi giorni. In serata il bilancio delle vittime si è aggravato ulteriormente; almeno 143 i morti in Germania e 27 in Belgio.
Ieri sera per la seconda tappa di Folkest a Capodistria, sul palco sono saliti gli Avtomobili. Il gruppo è stato fondato nel 1982 a Nova Gorica dai fratelli Mirko e Marko Vuksanović e nel corso della loro carriera hanno pubblicato 10 album.
Aumenta il numero dei contagi da Coronavirus in Italia: sono 2.898 quelli odierni, con un tasso di positività dell'1,4%. Secondo il monitoraggio settimanale, in aumento anche l'indice di contagio e l'incidenza settimanale. A contagiarsi ora sono soprattutto i giovani.
La Camera di Stato slovena ha nominato Mark Boris Andrijanič ministro per la riforma digitale. L'obiettivo del neoeletto capodicastero è rendere la trasformazione digitale una priorità a livello nazionale. Da Brdo presso Kranj il commissario europeo alla giustizia Didier Reynders ha nuovamente sollecitato il governo Janša a eleggere i procuratori europei delegati per la Slovenia.
Anche l'Istria si ritrova nuovamente nella zona arancione sulle mappe epidemiologiche europee. Per il presidente della regione Boris Miletić, la penisola paga le conseguenze del comportamento irresponsabile delle altre regioni.
Presso l'ex magazzino del sale di Capodistria, luogo della nostra storia, e nel pieno rispetto delle norme antiepidemiche vigenti, è partita la 29a edizione di Folkest a Capodistria. Sul palco la Robert Vatovec Big Band, con un omaggio alla canzone italiana amata nel mondo con alcuni brani originali e successi internazionali.
Questa sera alle 21.15 circa, al termine del nostro secondo telegiornale, andrà in onda il documentario "I 30 anni dell'Unione Italiana". Lo speciale di Tv Capodistria è stato realizzato dal giornalista Ezio Giuricin.
Neveljaven email naslov