Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
I ministri delle Finanze hanno raggiunto un accordo sulla tassazione delle multinazionali con la "global minimum tax", l'imposta unica planetaria che imporrà alle multinazionali, comprese quelle del web quali Google e similari, di pagare un'aliquota minima del 15% e di pagare le tasse non nei paradisi fiscali, ma nei paesi dove effettivamente sviluppano il fatturato.
I contagi da coronavirus in Slovenia aumentano ancora e i tamponi positivi sono arrivati a quota 5%. Visto l'elevato numero di casi importati dall'estero, dove a dominare è ormai la ben più contagiosa variante Delta, il governo di Lubiana ha deciso che dal 15 luglio l'accesso in Slovenia sarà garantito solo a vaccinati, guariti dalla Covid o persone munite di tampone negativo. Tra le eccezioni che possono evitare la quarantena attualmente non sono specificati i lavoratori transfrontalieri.
Il presidente sloveno Borut Pahor è stato insignito oggi a Trieste del trittico dei sigilli della città, il più alto riconoscimento comunale. Durante la sua visita nel capoluogo Giuliano, il presidente Pahor ha colto l'occasione per sollecitare le autorità a portare a termine l'iter burocratico per la restituzione del Narodni dom alla comunità slovena.
Calato il sipario sul 14⁰ Forum Ragusa-Dubrovnik aperto ieri sera dal premier croato Andrej Plenković. Tema centrale l'impatto della pandemia sui rapporti geopolitici e sull'economia mondiale. Ai lavori è intervenuto anche l'Alto rappresentante dell'UE per gli Affari esteri e la politica di sicurezza, Josep Borrell.
In Italia sono 1.400 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività dello 0,7%. Continua la diffusione della variante Delta del virus che si prevede diventi presto quella prevalente. Il Ministero della Salute invita a mantenere alta l'attenzione, anche in funzione dei picchi di contagi registrati in altri paesi. Intanto 120 studenti italiani sono bloccati in quarantena a Malta per lo scoppio di un focolaio Covid durante una vacanza studio.
Il governo sloveno ha deciso l'abolimento delle liste per colori dei paesi in base al rischio epidemiologico. Per entrare in Slovenia sarà necessario esibire un certificato che attesti la guarigione o la vaccinazione o un test negativo al Covid, a prescindere dal colore del paese di provenienza. Nel frattempo, i numeri dell'epidemia in Slovenia continuano a salire, secondo gli esperti è già arrivata la quarta ondata.
Importante incontro ieri sera al Centro multimediale di Rovigno del Consiglio della minoranza nazionale italiana autoctona della Regione istriana con i sindaci e i vicesindaci italiani, la vicepresidente della Regione e l'assessore regionale alla comunità italiana e gli altri gruppi etnici. Un'occasione per fare il punto, dopo le elezioni amministrative, sullo stato di salute del bilinguismo e le iniziative da intraprendere per difendere e affermare i diritti del gruppo nazionale.
Ultimo giorno di campagna elettorale in vista del referendum sulle acque di domenica. Ai tre giorni di voto anticipato è stata registrata un'affluenza record: da martedì a ieri sera, alle urne si è recato infatti quasi il 5% degli aventi diritto. E non mancano le polemiche per tutta una serie di intoppi che hanno reso difficoltose le operazioni di voto in particolar modo per i residenti delle case di riposo.
Si è concluso il convegno "Insegnamento e apprendimento dell'italiano in ambienti plurilingui". Organizzato, in forma ibrida, dal dipartimento di Italianistica dell'Università del Litorale, ha visto la partecipazione di docenti di numerosi Atenei di tutto il mondo.
La Croazia ha corretto le anomalie ancora presenti nel rapporto del parlamento europeo di novembre ed è ora "pronta" ad aderire allo Spazio Schengen. È quanto scritto nella risoluzione approvata ieri sera a Strasburgo, che rende libera la via verso il tanto agognato abbattimento dei confini tra Croazia e Slovengn.
Cresce il numero dei nuovi contagi da coronavirus in Slovenia a causa del propagarsi della temuta variante Delta, ieri il tasso di positivi era del 4%. Continuano ad aumentare i casi anche tra il gruppo di studenti rientrati dal viaggio di maturità in Spagna. Il Governo ha deciso di prorogare le misure anti Covid attualmente in vigore, ma da sabato novità ai confini, che non riguardano però le zone verdi europee fra cui l'Italia e la Croazia.
In salita la curva dei contagi in Croazia, nella Regione litoraneo montana addirittura del 40% su base settimanale. La variante Delta già presente in alcune regioni non è stata ancora identificata in Istria, da 4 giorni zona Covid free. E le vaccinazioni stanno riprendendo quota in quanto da esse dipenderà l'erogazione degli aiuti governativi alle imprese.
Neveljaven email naslov