Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La Commissione europea ha approvato il piano nazionale croato di ripresa e resilienza. La Croazia otterrà i maggiori fondi in rapporto al PIL. La presidente dell'Esecutivo comunitario, Ursula von der Leyen, è giunta oggi a Zagabria, dove ha incontrato il premier Andrej Plenković.
Salgono ancora i casi di Covid in Italia. Sono 1.394 i positivi al test individuati nelle ultime 24 ore. 13 le vittime. ll tasso di positività è dello 0,8%, in lieve aumento rispetto allo 0,56% di ieri. 19 i nuovi contagi oggi nel Friuli Venezia Giulia con un tasso di positività dello 0,55%. E intanto Palazzo Madama ha dato l'ultimo via libera alla riforma Costituzionale che consentirà, dalle prossime elezioni, il voto per il Senato anche ai diciottenni.
Dopo il viaggio lungo le strade di Roma attraverso le tappe principali che ricordano i luoghi simbolo di Raffaela Carrà, il feretro della regina del varietà è giunto ieri sera in Campidoglio, dove è stata allestita la camera ardente.
Si è concluso a Portorose il seminario estivo per gli insegnanti delle scuole della Comunità Nazionale di Slovenia e Croazia, organizzato dal Consolato generale d'Italia, dall'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia, dalla CAN Costiera e dall'Università Popolare di Trieste. Sono stati quattro giorni di lavoro intenso, in parte online, con contributi di grande pregio e interesse sulla didattica, la lingua e le strategie innovative nel campo dell'insegnamento.
ll Festival Lubiana ha ospitato il musicista italiano Nicola Piovani, che ha diretto l'Orchestra Sinfonica del Friuli Venezia Giulia. Piovani è noto per le numerose colonne sonore di successo, tra cui "La vita è bella" di Roberto Benigni, che nel 1999 gli è valsa il premio Oscar. Al concerto di Lubiana ha proposto brani dai film di Fellini e Taviani, c'è stato inoltre un omaggio per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Le misure anti coronavirus e i modi per accelerare la campagna vaccinale in Slovenia sono stati i temi principali dell'incontro tenutosi a Brdo presso Kranj tra il premier Janez Janša, alcuni suoi ministri e i vertici sanitari con i sindaci della Slovenia. A preoccupare è in particolar modo l'incremento di contagi con la variante Delta, che sta portando a un nuovo aumento di casi a livello nazionale.
La Commissione europea rivede in meglio le sue previsioni di crescita economica in tutta Europa e nell'area Euro per il 2021. Si parla di un 4,8% sulla scia dei risultati ottenuti nella lotta al coronavirus e il riavvio delle attività nei paesi membri. Per la Slovenia l'esecutivo prevede una ripresa del PIL al 5,7%.
Eccezionale evento all'acquario di Pirano dove per la prima volta sono nate migliaia di piccoli di cavalluccio marino. I responsabili tuttavia avvertono che non tutti sopravviveranno. Il maschio e la femmina, diventati genitori per la prima volta, si trovano nell'acquario da 2 anni. In questa curiosa specie, di cui ancora non si sa molto, a partorire sono gli esemplari maschi, sotto il vigile occhio delle compagne. I cavallucci marini vivono infatti in coppia e sono monogami.
A Pirano nell'ambito del Festival Estivo del Litorale è stata presentata la seconda replica in italiano dello spettacolo "Seawall - Muro nell'acqua" diretto da Boris Cavazza e interpretato dal giovane attore italiano Francesco Borchi.
Con 44 voti a favore e 42 contrari, il parlamento sloveno ha approvato la modifica alla legge sulle malattie infettive, che autorizza il governo ad imporre determinate limitazioni in caso di pandemia. Luce verde anche alla proposta di legge sulle misure di emergenza nel campo dell'assistenza sanitaria e alla nuova legge di intervento atta a mitigare gli effetti del covid sull'economia.
Cerimonia solenne oggi a Lubiana, a villa Podrožnik, per ricordare il trentesimo anniversario degli Accordi di Brioni che, il 7 luglio del 1991, posero di fatto fine alla guerra dei dieci giorni in Slovenia, rendendo possibile il ritiro delle truppe jugoslave dal terriorio sloveno, e il processo che portò alla piena indipendenza e al riconoscimento internazionale del Paese. Alla cerimimonia sono interventuti il presidente della Repubblica Borut Pahor, e, fra i protagonisti di quell'evento, l'ex capo dello stato Milan Kučan e l'ex ministro degli esteri Dimitriji Rupel.
Alla plenaria del parlamento Europeo di Strasburgo il premier sloveno Janez Janša ha presentato il programma e le priorità della presidenza slovena del Consiglio europeo. In primis, ha affermato, bisogna fare il possibile per evitare una quarta ondata di coronavirus con conseguente stop alle attività quotidiane. Tra i temi affrontati anche lo stato di diritto, la libertà di stampa e la questione dei procuratori europei delegati.
Neveljaven email naslov