Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Con il quadro epidemiologico in Slovenia che continua a migliorare, a partire da lunedì scattano ulteriori allentamenti per le attività commerciali, bar, ristoranti, casinò, attività sportive e culturali. Da sabato la Croazia sarà inserita nella lista verde, dunque si potrà entrare in Slovenia senza limitazioni. Nonostante i dati incoraggianti, il ministro della salute Janez Poklukar ha rinnovato l'invito a vaccinarsi.
Il comune di Pirano corre a ripari per evitare il ripetersi di situazioni poco edificanti come quelle viste nei fine settimana scorsi. Niente più consumo di alcool in spazi pubblici, come spiagge e parcheggi e stop a bivacchi e pernottamenti all'aperto. Introdotto anche l'obbligo per i proprietari di cani di munirsi di un contenitore di acqua per pulire la loro pipì.
Sono state aperte oggi le iscrizioni online per partecipare alla 53° Barcolana che si terrà il prossimo 10 ottobre.
L'anticiclone africano che sta portando temperature record in mezza Europa e che ha coinvolto pure le nostre regioni durerà ancora qualche giorno. Non sono esclusi fenomeni temporaleschi nelle prossime ore. Sull'argomento abbiamo interpellato Sergio Nordio, meteorologo dell'Osmer ARPA del Friuli Venezia Giulia.
Riforma statutarie e approvazione di un nuovo collaboratore della presidenza sono stati tra i punti principali della seduta dell'Assemblea dell'Unione Italiana, riunitasi ieri sera a Pola.
Cinque europarlamentari e una deputata tedesca, hanno inviato una lettera al Consiglio e alla Commissione Ue, invitandoli ad intraprendere nuove azioni nei confronti della Slovenia, sottolineando che nel paese la situazione e' preoccupante per quanto concerne lo stato di diritto. Nello specifico chiedono a Bruxelles di sospendere temporaneamente l'erogazione dei fondi europei a Lubiana e di mettere in pratica il meccanismo che consente il blocco dei pagamenti dal bilancio Ue, ai paesi che non rispettano lo stato di diritto.
Grazie alla campagna vaccinale, che prosegue in tutta Europa, le località turistiche ripongono molte speranze in un rapido ritorno alla normalità. Lo dicono anche a Lignano Sabbiadoro, una delle mete più note del Friuli Venezia Giulia, frequentata prevalentemente da vacanzieri tedeschi e austriaci.
Si è tenuto oggi a Roma il vertice degli oltre 80 Paesi che fanno parte della coalizione globale anti-Isis. "Sconfitto sul piano territoriale, lo Stato Islamico continua ad essere una minaccia internazionale" ha detto il ministro degli esteri italiano Luigi Di Maio.
I numeri dell'epidemia in Slovenia sono rassicuranti, ma l'occhio degli epidemiologi rimane vigile sulla "variante Delta". Secondo gli esperti, per il momento, l'unica vera arma per arrestare il virus è vaccinarsi.
Ieri sera a Lignano Sabbiadoro è calato il sipario sul premio Hemingway 2021. Quattro i vincitori: Dacia Maraini, Stefano Mancuso, Franco Fontana e Carlo Verdone. Un'edizione emozionante non solo per la presenza di personaggi interessanti da più punti di vista, ma anche per i primi accenni di rientro alla normalità, dopo le chiusure imposte dal Covid-19.
Trent'anni fa iniziava la guerra dei dieci giorni, il breve conflitto armato tra la Slovenia e la Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, in seguito alla dichiarazione d'indipendenza slovena. Oggi il premier Janez Janša ha ricordato l'unitarietà dimostrata 30 anni fa e le difficili decisioni prese allora, che hanno portato all'indipendenza.
Come si diventava cittadini fiumani dal 17.esimo al 19.esimo secolo? Ne dà una risposta la mostra documentaria, allestita al Museo marittimo e storico del Litorale croato a Fiume, e realizzata assieme all'Archivio di stato della città di San Vito. La rassegna è visitabile fino al 24 luglio.
Neveljaven email naslov