Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
È entrato in vigore oggi il decreto che toglie il cosiddetto "semaforo", ovvero la classificazione con i colori per i paesi di provenienza dei viaggiatori, e introduce una regola unica: si entra in Slovenia solo con green pass, o altro certificato vaccinale, tampone negativo oppure attestato di guarigione da covid. Tra le eccezioni i minori di 15 anni accompagnati, i proprietari di terreni agricoli oltreconfine e - grazie alla correzione di ieri dopo numerose polemiche - anche i viaggiatori in transito. Daniele Kovačić è andato a verificare la situazione ai valichi.
Conferenza stampa stamane a Fiume per i vertici dell'Unione Italiana che hanno presentato il programma della celebrazione in occasione del 30.esimo annisario dell'UI fissata per domani sera al teatro Ivan Zaijc, nel capoluogo quarnerino.
La Protezione civile croata ha deciso di prorogare di due settimane le misure anticovid in vigore fino alla mezzanotte di oggi. Vengono però apportate lievi modifiche riguardanti le scuole guida e gli spettacoli. Intanto l'ultimo bollettino a livello nazionale parla di 139 nuovi contagi e nessun decesso. E la costa croata è ora arancione, con preoccupazione degli operatori turistici.
In Italia sono 2.455 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività in risalita all'1,3%. 9 le vittime. Il report dell'associazione medica Gimbe conferma il rialzo del numero dei contagi, spinto dalla diffusione dalla variante Delta, ma la pressione sulle strutture sanitarie rimane bassa. La proposta di rendere obbligatorio il Green Pass anche per fare ingresso in bar e ristoranti spacca la politica, mentre in Friuli Venezia Giulia, dove sono ancora molti gli "over 60" da immunizzare, arrivano le prime lettere di sospensione dal servizio per il personale medico che non si è ancora vaccinato. 21 i nuovi contagi oggi in Regione.
I test per il rilevamento del coronavirus, da metà agosto, non saranno più gratuiti. Lo ha annunciato in conferenza stampa il premier sloveno Janez Janša facendo presente che ora la responsabilità è dei singoli. Il Ministero della Salute, intanto, sta preparando nuovi emendamenti ai regolamenti per far sì che i vaccinati, coloro che sono guariti dal Covid o sono stati testati abbiano in futuro quanti meno ostacoli nella vita sociale quotidiana e nell'uso dei servizi.
Il governo sloveno è tornato sui propri passi e dopo l'intervento del deputato italiano al parlamento di Lubiana Felice Žiža, dei sindacati e di varie realtà turistiche, ha ufficializzato l'inserimento dei viaggiatori in transito e degli operatori del trasporto internazionale tra le eccezioni per le quali è prevista la possibilità di entrare nel paese senza passaporto sanitario.
Un appello a vaccinarsi è giunto dal direttore regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità per l'Europa Hans Kluge, che oggi è stato ospite del presidente sloveno Borut Pahor. I contagi in Slovenia restano attorno al 5%. Da oggi nel paese sono entrate in vigore le leggi d'intervento che riguardano la sanità e il turismo. A breve saranno anche disponibili i voucher turistici per il 2021, dal valore di 100 euro per la popolazione adulta e di 50 euro per i minorenni.
Altri cinque arresti nella vasta operazione anticorruzione che ha visto, nelle settimane scorse, finire in manette molti fedelissimi del defunto sindaco di Zagabria Milan Bandić, soprattutto dirigenti delle municipalizzate della capitale croata.
Dopo 20 anni il tratto di lungomare muggesano in località Boa, vicino al confine di Lazzaretto, è finalmente fruibile alla cittadinanza. Il terrapieno è stato messo in sicurezza permanente e riqualificato dal punto di vista urbanistico.
Sale a 154 il numero di giovani sloveni che hanno contratto il coronavirus durante il viaggio di maturità in Spagna, i casi secondari sono già arrivati a 51. Visti i numerosi eventi estivi, l'appello dell' Istituto nazionale di sanità pubblica è di mantenere un comportamento responsabile e coscienzioso al fine di evitare di contagiare le persone ad alto rischio.
Sul fronte della pandemia in Croazia si sta pensando di introdurre l'obbligo vaccinale per i settori della sanità, previdenza sociale e scuole. Intanto, dopo molti mesi, nel Quarnero i casi attivi di Covid sono scesi sotto i cento, in Istria nessun nuovo contagio mentre all'ospedale di Pola sono ricoverati solo due pazienti.
Sta alimentando le polemiche il decreto del governo sloveno sulle nuove regole per l'attraversamento dei confini che diventerà operativo a partire da giovedì. L'obbligio di green pass o altro certificato di vaccinazione, guarigione o test negativo sara' valido anche per i transiti, ovvero per le persone e merci che varcheranno i confini sloveni per poi uscire in direzione del paese di destinazione. I sindacati dei lavoratori transfrontalieri denunciano una violazione delle normative europee, mentre il settore turistico croato ha già chiesto chiarimenti a Lubiana.
Neveljaven email naslov