Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Si è svolta a Roma la 7a sessione plenaria del comitato di coordinamento dei ministri di Slovenia e Italia. A seguito dei colloqui i ministri degli esteri dei due paesi, Anže Logar e Luigi di Maio, hanno firmato una dichiarazione congiunta in cui si impegnano a rafforzare ulteriormente la collaborazione bilaterale in settori chiave per i due paesi. Ricordati i futuri impegni congiunti, come Gorizia-Nova Gorica capitale euroea della cultura 2025, nonché il semestre di presidenza slovena del Consiglio dell'Unione europea, dal primo luglio.
Nelle ultime 24 ore la Slovenia ha registrato il numero più basso di nuovi contagi dalla fine dell'estate scorsa. Secondo il direttore dell'Istituto nazionale di salute pubblica, Milan Krek, la fine di quest'ultima ondata epidemica la vedremo appena ad agosto.
Il gruppo di ceramica della Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini di Pirano è tra i più longevi e conta il maggior numero di iscritti. Il gruppo ha continuato a lavorare nel rispetto delle misure epidemiologiche, concludendo la stagione con la trasferta del laboratorio di ceramica raku.
Isola e il comune marchigiano di Tolentino festeggiano 40 anni di gemellaggio. Ieri sera al Parco "Pietro Coppo" di Isola i rispettivi sindaci si sono scambiati le pergamene per riconfermare i legami di amicizia. È un ponte, questo, costruito dalla Comunità degli Italiani di Isola tramite il festival dei minicantanti "Cantapiccolo".
Si è concluso in Cornovaglia il primo G7 post-pandemia. Ribadita la sfida lanciata ieri alla Cina con un maxi piano per le infrastrutture da 40 mila miliardi. Oggi è stata la volta del clima. E domani a Bruxelles è previsto un altro importante meeting internazionale: il consiglio generale della Nato.
Presentata sul sagrato della chiesa di San Francesco a Pirano una pubblicazione in quattro lingue sull'arenaria piranese, realizzata da "ABAKKUM Istituto per il paesaggio, la cultura ed arte Pirano" con il supporto dell'Ente per il turismo di Portorose.
In Slovenia continua a migliorare il trend dei contagi da covid mentre prosegue la campagna vaccinale. L'agenzia europea per i medicinali sottolinea frattanto che sarebbe meglio evitare di somministrare il siero AstraZeneca anche alle persone sopra i 60 anni.
Un nuovo ascensore collega il Castello veneziano di Pola alla rete dei sottostanti rifugi antiaerei della seconda guerra mondiale. La sua messa in funzione dovrebbe avvenire nel corso dell'estate. Si tratta infatti di un intervento complesso, realizzato dalla città di Pola, dal museo e dall'ente turistico cittadino, anche grazie alle risorse del Fondo europeo per lo sviluppo regionale. "Il sistema fortificato di Pola quale nuovo prodotto turistico-culturale" - questo il nome del progetto - contribuirà a fare del colle del Castello un vero e proprio quartiere museale accessibile a tutti.
Davanti al pubblico delle grandi occasioni è stato presentata al Caffè San Marco di Trieste una biografia della scrittrice fiumana Marisa Madieri, firmata dall'italianista spagnolo Pedro Luis Ladron de Guevara. Una serata organizzata dall'Associazione Culturale Cizerouno, nell'ambito del festival "Varcare la frontiera - Femmine".
Con il miglioramento della situazione epidemiologica, meno regole per entrare in Croazia. Ai valichi istriani di Plovania e Castelvenere l'attesa oggi variava tra i 30 e i 60 minuti. Traffico intenso anche sulla rete stradale. Intanto in Istria oggi zero contagi. E la regione è quella con la minor incidenza di contagi nel paese.
La linea ferroviaria diretta Vienna-Trieste e viceversa, è ufficialmente operativa. Ieri sera, l'arrivo dei passeggeri nel capoluogo giuliano è stato accolto da una cerimonia e da tanti auspici per il rilancio turistico in Italia, Slovenia e Austria. Il treno, che è quotidiano, sosta anche a Lubiana e Maribor.
A Santa Lucia, in occasione del tradizionale evento "Lavoriamo insieme per la salute" è stata organizzato il primo vaccino day senza appuntamento del litorale, riservato ai residenti del comune di Pirano.
Neveljaven email naslov