Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
L'allentamento alle restrizioni ha riacceso i motori delle grandi navi da crociera che sono tornate a solcare le acque dell'Adriatico, comprese quelle della laguna di Venezia, dove alimentando le polemiche, assopite da 17 mesi. Si sono fatti sentire sia gli aderenti al Movimento "No Grandi Navi" sia i rappresentanti del settore delle crociere, molto soddisfatti di questa attesissima ripresa delle attività legate al turismo via mare.
La commissione elettorale centrale ha confermato l'elezione di Boris Miletić a presidente della Regione Istriana dopo la verifica di oltre 1600 schede nulle al ballottaggio di domenica scorsa. Il suo avverarsario Danijel Ferić però annuncia ricorso alla corte costituzionale per presunte irregolarità nelle operazioni di voto.
Con Rebeka Legović saliamo nuovamente a bordo della Macchina del Tempo! Continuiamo a divertirci e vediamo come lo facevamo negli anni '80!
Nel 2020 il mercato immobiliare in Croazia ha retto bene all'urto della crisi generale causata dalla pandemia. 32 mila gli immobili venduti, soltanto 3 mila in meno rispetto all'anno precedente. E quasi la metà di quelli venduti in Istria sono stati acquistati da stranieri.
Desta molta preoccupazione il bilancio finanziario dell'acquario di Pirano. La chiusura forzata dovuta alla pandemia ha messo in ginocchio l'attività: il deficit rischia di far chiudere i battenti a una delle più note attrazioni nella cittadina. Il gestore, il Ginnasio di Pirano, si è rivolto al Ministero dell'istruzione e al Comune, ma per ora senza risposte concrete.
Questa settimana l'edificio del Museo archeologico dell'Istria a Pola ha ottenuto il certificato di agibilità, a conclusione di un completo intervento di ristrutturazione. I lavori, causa l'emergenza sanitaria, sono stati ultimati con sette mesi di ritardo sulla tabella di marcia, tutto sommato poco, per l'investimento più importante nella cultura in Istria di questo secolo. Ora è iniziata anche la ricostruzione dell'attiguo piccolo teatro romano, mentre l'allestimento del nuovo percorso museale è previsto per il 2023.
I Paesi del G7 hanno raggiunto un accordo per promuovere a livello globale l'introduzione di un'aliquota minima del 15% per tassare le grandi multinazionali, rendendone così difficoltosa l'elusione fiscale. Alcune delle maggiori compagnie come Amazon, Google e Facebook hanno accolto la decisione definendola "utile a fare chiarezza", mentre secondo alcune ONG il 15% è una soglia troppo vicina a quella in vigore nei paradisi fiscali.
Rallenta l'epidemia e, in combinazione con il bel tempo estivo, tornano le code ai valichi istriani dei primi vacanzieri, sia stranieri sia nostrani. Da oggi entrano in vigore ulteriori allentamenti per l'ingresso in Slovenia: è sufficiente esibire un test rapido non più vecchio di 48 ore.
Secondo giorno della visita del presidente sloveno Borut Pahor a Bruxelles, finalizzata ad illustrare le priorità della presidenza di turno slovena del Consiglio Ue, che Lubiana assumerà dal primo luglio. La Slovenia punta all'allargamento dell'Unione ai Balcani occidentali, alla conferenza sul futuro dell'Europa, ad un'Unione basata sul rispetto dei diritti umani che applichi gli stessi criteri per tutti, e ad una maggiore stabilità e sicurezza.
Incontro oggi a Brdo tra i ministri degli interni italiano Luciana Lamorgese e sloveno, Aleš Hojs. Si è parlato del ripristino, al confine italo-sloveno, delle pattuglie miste di polizia per il controllo del flusso migratorio attraverso la rotta balcanica. Le attività si erano fermate nel 2020 causa la pandemia. Al centro dell'attenzione anche il semestre di presidenza slovena al Consiglio dell'Unione Europea.
In Italia prosegue il graduale miglioramento della situazione epidemiologica. Sono poco più di 2500 i nuovi contagi registrati quest'oggi, con un tasso di positività dell'1%. Intanto prosegue la campagna di vaccinazione senza distinzioni di fasce d'età. Malcontento dei ristoratori per i limiti posti dal Governo al numero di commensali per tavolo all'interno dei locali.
File interminabili sulle autostrade italiane e traffico da esodo pre-pandemia in particolare del Friuli Venezia Giulia. In netto calo il numero dei nuovi positivi in Italia, 1.968 rispetto ai 2.897 di ieri. 59 i decessi. Il tasso di positività si attesta al 2%. Tra gli allentamenti che seguono il graduale miglioramento della situazione epidemiologica, l'ordinanza del Ministero della Salute, che da oggi permette di attraversare il confine italiano e fare rientro senza dover esibire un tampone negativo. Oggi in Friuli venezia Giulia sono stati rilevati 6 nuovi contagi con una percentuale di positività dello 0,92%, mentre prosegue la campagna vaccinale, oggi estesa a tutte le fasce di età.
Neveljaven email naslov