Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Alle elezioni amministrative in Croazia, oltre a rinnovare i sindaci, i presidenti delle Regioni e i consigli comunali e regionali, verranno eletti nella Regione Istriana un vicepresidente e 11 vicesindaci italiani. Ecco il meccanismo elettorale e le località dove verranno eletti i rappresentanti della CNI.
Buone nuove per il restauro di palazzo Tiepolo-Gravisi a Capodistria -noto anche come palazzo Baseggio- futura sede del Centro per la storia e il patrimonio culturale veneziano, un progetto italo-sloveno, che vede riuniti enti di ricerca, università, archivi e comuni. Per completare i lavori edili, iniziati nel 2010 e interrotti cinque anni dopo, il Centro di ricerche scientifiche di Capodistria ha ottenuto dal governo sloveno 350 mila euro.
Non si ferma il conflitto in Medioriente, con lo scambio di bombardamenti fra Israele e la Striscia di Gaza che ha provocato anche oggi nuove vittime da entrambe le parti. Tra gli obiettivi abbattuti a Gaza dall'aviazione ebraica, il palazzo che ospitava le sedi di agenzie giornalistiche internazionali come Associated Press e Al Jazeera.
Nel pomeriggio è stata issata presso il palazzo del governo a Lubiana la bandiera israeliana, in segno di solidarietà con il popolo ebraico. Immediate le reazioni politiche, soprattutto del partito Sinistra, e l'appello a sostenere la pace piuttosto che una delle parti in causa lanciato dal presidente Borut Pahor al quale ha fatto eco anche il presidente della Camera di Stato Igor Zorčič. Non sono mancate manifestazioni di dissenso nella capitale slovena di fronte al consolato israeliano.
I sindacati del pubblico impiego motivano l'uscita dal Consiglio Economico Sociale con l'assenza di dialogo con il governo. I rappresentanti della categoria sono pronti a tornare al tavolo negoziale solo quando l'esecutivo rispetterà le regole sul funzionamento dell'organismo.
Da oggi in Slovenia scattano alcuni provvedimenti da zona gialla. Possono venire nuovamente organizzati eventi culturali e i fedeli possono recarsi presso i luoghi di culto. In entrambi i casi sono previste delle limitazioni. Per quel che riguarda le scuole, dovrebbe slittare all'autunno l'iniziativa dei test fai da te per gli alunni delle superiori.
Ultimo giorno di campagna elettorale per i due candidati alla vicepresidenza italiana della Regione Istriana.
In Medioriente non si fermano i bombardamenti fra Israele e la Striscia di Gaza che vanno avanti da 5 giorni. I palestinesi uccisi sono ormai oltre 120, otto le vittime nello Stato Ebraico.
Il presidente dell'Università popolare di Trieste, Emilio Fatovich, accompagnato dal direttore per le Attività organizzative esterne e culturali Fabrizio Somma, è giunto oggi in visita presso gli studi di Radio e TV Capodistria per discutere dei progetti futuri della nostra emittente e della collaborazione con l'UPT.
In Slovenia prosegue il trend positivo dei contagi da covid, meno di 600 nella giornata di ieri, 4 invece i nuovi decessi. Secondo il direttore dell'istituto nazionale di salute pubblica Milan Krek, entro inizio giugno il paese potrebbe passare alla fase verde.
In Medioriente non si ferma il conflitto tra Israele e la Striscia di Gaza dopo quattro giorni di bombardamenti reciproci che hanno provocato almeno 90 morti, nella stragrande maggioranza palestinesi. Nonostante gli appelli alla tregua che si moltiplicano dalla comunità internazionale, il governo israeliano e gli estremisti di Hamas hanno annunciato un escalation di attacchi.
La campagna di vaccinazione procede intanto a ritmi sempre più serrati in tutta Europa. L'obiettivo di imunizzare il 70 per cento della popolazione adulta entro la fine di luglio è ancora lontano, ma sembra comunque raggiungibile.
Neveljaven email naslov