Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La Comunità autogestita costiera della nazionalità italiana ha dato il via libera alla proposta di decreto sull'attuazione del bilinguismo sul territorio dei quattro comuni costieri. L'auspicio è che venga accolto in modo positivo anche dagli organismi che lo avranno in esame in futuro, tra cui i consigli comunali e che possa entrare in vigore a inizio 2022.
Il governo sloveno ha deciso di allentare ulteriormente le misure anti coronavirus. Tra le modifiche: eliminata la presenza alternata degli alunni nelle scuole superiori e nelle università, assembramenti fino a un massimo di 50 persone, ripartiranno gli eventi sportivi e culturali e i locali di ristorazione potranno servire i clienti tra le 5 del mattino e le 22. Prorogato di 30 giorni lo stato di epidemia.
Primo caso di variante indiana confermato anche in Slovenia, si tratta di un campione prelevato il 20 aprile. Il quadro epidemiologico continua a migliorare. Prosegue la campagna vaccinale, quasi il 30% della popolazione ha ricevuto la prima dose.
Continua l'escalation militare fra Israele e Hamas con il bilancio delle vittime, da una e dall'altra parte, che si aggiorna di ora in ora. Previsto per oggi un Consiglio di Sicurezza urgente dell'ONU.
Incoraggianti le nuove previsioni economiche di primavera rese note oggi dalla Commissione europea, in netto miglioramento rispetto a quelle presentate a febbraio.
Con 43 voti a favore e 44 contrari, la Camera di Stato slovena ha bocciato la proposta di modifica alla legge sul secondo binario, che elimina la partecipazione di capitali stranieri. La maggioranza ha rimarcato i benefici di un'apertura a capitali stranieri, mentre l'opposizione ha posto l'accento sull'inevitabile aumento dei costi del progetto.
I membri del Consiglio della Comunità Nazionale Italiana della Regione Istriana che si sono candidati alle elezioni amministrative in Croazia hanno ricevuto l'appoggio dal Consiglio e dal suo presidente Gianclaudio Pellizzer, che questa mattina ha incontrato la stampa anche per fare un appello agli italiani d'Istria aventi diritto al voto di richiedere le schede aggiuntive dedicate alla CNI.
È iniziata ieri a Cernotti, nel comune di Capodistria, l'esercitazione militare congiunta sloveno-americana denominata "Cavalliere stellare" che rientra nell'ambito dell'operazione multinazionale, a guida statunitense, "Defender Europe-21". L'area è stata visitata oggi dal presidente Sloveno Borut Pahor.
In Slovenia continua a rallentare il trend dei contagi da coronavirus: sono meno di 500 quelli registrati nelle ultime 24 ore. Con il numero degli ospedalizzati sceso sotto quota 500 e la media settimanale dei contagi inferiore a 600, sono state soddisfatte tutte le condizioni per il passaggio alla fase gialla, che prevede ulteriori allentamenti. Il governo prenderà una decisione domani, mentre gli esperti hanno proposto all'esecutivo di prolungare lo stato di pandemia.
Da oggi in Slovenia è permessa la vaccinazione di tutta la popolazione adulta, non più soltanto gli over 50 o i malati cronici, che restano comunque categorie prioritarie. Scattati, inoltre, alcuni alleggerimenti per albergatori e ristoratori. Secondo il ministro dell'interno Hojs pare probabile l'abolizione, a breve, dell'obbligo di tampone per chi oltrepassa quotidianamente il confine con l'Italia.
Da oggi il valico di confine di Sicciole è chiuso al traffico a causa della sostituzione dei vecchi container ad uso ufficio e punto di controllo della polizia di frontiera. Fino alla data di riapertura del valico, prevista per il 1° giugno, il traffico in direzione della Croazia verrà deviato verso il confine di Dragogna-Castelvenere, valico obbligatorio anche per i veicoli provenienti dalla Croazia in direzione Slovenia, poiché sarà precluso il valico croato di Plovania.
21 agenti provenienti da Estonia, Lituania e Polonia si sono uniti oggi ai colleghi sloveni per vigilare le linee di confine con la Croazia. Formeranno diverse pattuglie miste alle quali si aggregheranno, prossimamente, anche altri poliziotti ungheresi e rumeni.
Neveljaven email naslov