Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In occasione della Festa dell'Europa, giornata in cui si celebra la pace e l'unità nel Vecchio Continente, si è tenuta all'Europarlamento di Strasburgo la Conferenza sul futuro dell'Europa. "Occorre una nuova forma di solidarietà e giustizia sociale fra le generazioni", ha detto nel suo intervento la presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen. "Non commettiamo gli errori del passato", ha rimarcato, invece, il presidente del Parlamento europeo David Sassoli, il quale ha esortato tutti a rafforzare la coesione sociale.
Da domani entrano in vigore ulteriori allentamenti delle misure anti Covid nei settori del turismo e della ristorazione. Le strutture ricettive più grandi potranno offire ai clienti la metà delle stanze a disposizione, e non saranno più limitati a 30 unità. Anche i ristoratori di tutto il paese potranno servire negli spazi interni, ma per loro le difficoltà maggiori sono dovute all'obbligo di chiusura serale alle 19.
Nell'ambito del mese dell'architettura del paesaggio, il collettivo di architettura "Avtomatik delovišče" di Capodistria - in collaborazione con gli studi Kontra e Kaiobi, e con il sostegno dell'Associazione nazionale degli architetti del paesaggio, del comune di Capodistria e della municipalizzata "Marjetica" - ha trasformato temporaneamente una porzione del parcheggio di Piazza Ukmar in un parco urbano tascabile. L'iniziativa è volta a sensibilizzare la cittadinanza sull'importanza delle aree verdi urbane, che spesso invece cedono il passo ai parcheggi.
Pirano ospita l'ultima tappa dell'edizione 2020-21 del Festival Maravee Dress, il progetto ideato e diretto da Sabrina Zannier. La Galleria Civica ospita fino alla fine di giugno la mostra collettiva "Io abito", curioso viaggio attraverso le opere di sei artiste.
E anche questa domenica, in occasione del 50⁰ della nostra emittente, saliamo a bordo della Macchina del Tempo, la rubrica curata da Rebeka Legović che riassume le tappe più imporanti che hanno segnato questo mezzo secolo.
I vertici dell'Unione europa riuniti a Porto per il vertice sui diritti sociali, hanno concordato sugli obiettivi da portare avanti per un'Europa più sociale. In primo piano la creazione di posti di lavoro. A margine dell'incontro il premier sloveno Janez Janša ha concordato sull'importanza del modello sociale europeo, rilevando però anche le imminenti sfide nei campi tecnologico e dell'Istruzione.
L'8 maggio del 1971 veniva trasmesso il primo notiziario in lingua italiana di TV Capodistria. Numerosi sono stati i successi e le innovazioni, frutto soprattutto del lavoro svolto da giornalisti, tecnici e altri professionisti del settore. Per l'occasione abbiamo intervistato alcuni dei volti più noti che hanno contribuito a dare riconoscibilità all'emittente.
Fine settimana all'insegna delle celebrazioni nel Continente europeo. Oggi è la giornata della vittoria in Europa, che commemora la resa incondizionata della Germania nazista. La ricorrenza è stata celebrata anche a Lubiana, dal presidente Pahor e gli ambasciatori di Regno Unito, Francia, Stati Uniti e Russia. Domani sarà celebrata, invece, la giornata dell'Europa, e il capo di stato sloveno ha incoraggiato i cittadini a partecipare attivamente ai dibattiti sul futuro dell'Unione Europea.
Anche il presidente italiano Sergio Mattarella rilancia l'iniziativa di avviare un dialogo sul futuro dell'Europa. "Fondamentale - si legge nella lettera sottoscritta assieme al collega sloveno Pahor e altri 19 presidenti - cogliere questo momento di crisi sanitaria ed economica per dare nuovo slancio all'Unione Europea."
Una versione ampliata della mostra "Dall'Istra-benz all'Istrabenz 1948 - 1996" è stata allestita presso l'Archivio regionale di Capodistria. La rassegna ripercorre la storia di una delle aziende che hanno segnato l'economia cittadina e dell'Istria nord-occidentale nel dopoguerra, il cui nome oggi esiste ancora, ma è tutt'altra cosa dai fasti di un tempo. La mostra è visitabile sino alla fine di maggio, ma a causa delle misure sanitarie, l'accesso è limitato a poche persone contemporaneamente.
Grande successo in Slovenia per la nuova piattaforma che permette di registrarsi alla vaccinazione, 31 mila le adesioni nell'ultima giornata. Vaccinato anche il ministro della salute Janez Poklukar. Il quadro epidemiologico del paese continua a migliorare, ieri positivo il 15% dei tamponi processati. Il ministro dell'economia, Zdravko Počivalšek, ha promesso nuovi allentamenti nel settore turistico.
La Croazia si prepara al rilascio del passaporto Covid, che dovrebbe avere luogo a giugno. Cala intanto la curva dei contagi, mentre aumenta il numero dei vaccinati.
Neveljaven email naslov