Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Si sono tenute questo pomeriggio a Maribor, nonostante l'annunciato allentamento di alcune restrizioni, le proteste contro il governo e le misure anti-Covid attualmente in vigore nel paese. Manifestazioni simili erano state annunciate anche a Capodistria, ma sono state fermate sul nascere dalle autorità.
Anche quest'anno, a causa della pandemia, non si terrà il tradizionale pellegrinaggio alla chiesetta della Madonna a Semedella, che nella seconda domenica dopo Pasqua, vedeva uniti capodistriani residenti ed esuli. Intanto sta destando preoccupazione il piano regolatore dell'area attigua al santuario -antico cimitero cittadino e poi sede dei garage della "Slavnik"- che potrebbe venir stravolta urbanisticamente per l'ennesima volta, con la prevista costruzione di alcuni condomini.
Oggi in Istria la vaccinazione di massa si è svolta in 3 città: Parenzo, Rovigno e Umago. Molto buona l'adesione della cittadinanza. La settimana prossima sono attese altre 4.000 dosi dei sieri, e la campagna vaccinale verrà attuata nei maggiori centri della penisola. Continua a rimanere basso il numero dei nuovi contagi, 17 su 509 tamponi effettuati, ma preoccupa la situazione negli ospedali, in particolare quello di Pola, ove vi sono 69 ricoverati per covid, di cui 8 in terapia intensiva. Tre i deceduti nelle ultime ore.
Non accenna a migliorare la situazione epidemiologica in Croazia. Sono ben 2535i nuovi casi positivi e 34 i decessi segnelato nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività del 25 %. Lunedì scatta un lockdown molto severeo nella Regione litoraneo-montana, ove oggi si segnalano 383 nuovi contagi e 6 morti.
Scende lievemente la curva dei contagi in Italia. Nelle ultime 24 ore si registrano 17.567 nuovi casi rispetto ai 18.938 del rilevamento precedente. 344 i decessi. I tamponi eseguiti, tra antigenici e molecolari, sono stati 320.892. Il tasso di positività è sceso al 5,4%. Da lunedì la Regione Friuli Venezia Giulia torna in zona arancione, assieme a numerose altre regioni italiane. Oggi in Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati complessivamente 392 nuovi contagi su 6.505 tamponi molecolari e 1.166 i test rapidi antigenici. Ritorno a scuola per gli alunni della seconda e terza media mentre per quelli delle superiori la didattica in presenza sarà garantita al 50%.
Nelle ultime 24 ore in Slovenia è stato registrato un lieve calo nel numero dei contagi che restano comunque sopra i 1200. Sfortunatamente i decessi nel Paese hanno superato nuovamente la doppia cifra, non accadeva dalla fine di marzo. Intanto, a partire da oggi decade l'obbligo di indossare la mascherina all'aperto mentre da lunedì è prevista una serie di riaperture e di allentamenti delle restrizioni dopo la chiusura pasquale.
Nonostante le difficoltà legate alla pandemia e il rinvio del concerto a lui dedicato, il compleanno di Tartini ha portato un nuovo percorso alla città di Pirano dedicato alla vita e ai luoghi del maestro delle Nazioni. Un progetto multimediale tra fotografia e narrazione che sarà visibile negli spazi all'aperto della Galleria Bernardin.
Gli agricoltori in regione sono molto preoccupati per i danni causati dalla recente gelata. Temono, infatti, che quasi tutto il raccolto di quest'anno sia andato perduto. Ne abbiamo parlato con gli agricoltori connazionali Gianfranco Giassi di Strugnano e Paolo Zlatič di Santa Lucia.
All'età di 99 anni si è spento a Londra, nel Castello di Windsor, il principe Filippo, duca di Edimburgo. È stato per 73 anni il consorte della regina Elisabetta II e a giugno avrebbe compiuto 100 anni. Bandiere a mezz'asta a Buckingham Palace, mentre si attende l'annuncio di una cerimonia funebre nella massima solennità possibile.
Damezzanotte non ci sono più limitazioni per chi dalla Slovenia vuole recarsi nei Paesi in zona rossa, dunque anche Italia e Croazia. La corte costituzionale ha infatti sospeso l'esecuzione dell'ordinanza sul divieto di uscire dal Paese, in vigore dal 29 marzo. Per attraversare i confini, dunque, si torna alle regole precedenti all'ultima stretta.
Il governo sloveno ha varato una serie di provvedimenti che allentano le misure restrittive anti-covid. Da lunedì, oltre alle scuole, riaprono alcune attività commerciali, quali officine meccaniche e parrucchieri, impianti sciistici, musei e biblioteche. Revocati il coprifuoco notturno e l'obbligo di indossare la mascherina all'aperto. Lo stato di epidemia è stato, tuttavia, prolungato per altri 30 giorni.
Si è spento ieri all'età di 84 anni Ulderico Bernardi, sociologo, scrittore e saggista, a lungo professore ordinario di sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Università Ca' Foscari di Venezia. Da sempre interessato al patrimonio culturale veneto, era stimato e conosciuto anche in Istria, una terra al quale era profondamente legato.
Neveljaven email naslov