Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Asili, scuole elmentari e medie superiori riapriranno lunedì prossimo, 12 aprile. Obbligo di mascherina per tutti e test rapido settimanale per il personale scolastico. In arrivo anche il test "fai da te" per i ragazzi.
A partire da oggi la Croce Rossa di Isola potrà conservare una maggiore quantità di alimenti destinati ai bisognosi: l'associazione filantropica Lions Club ha fatto sì che un'azienda donasse un grande frigorifero.
L'Ema, l'Agenzia europea per i farmaci, riunitasi nel pomeriggio per riferire le sue ultime valutazioni sulla sicurezza del vaccino Astrazeneca, ha ribadito che gli eventi di trombosi conseguenti alla somministrazione del preparato anglo-svedese sono estremamente rari e che i benefici di Astrazeneca superano ampiamente i rischi. La questione è al vaglio anche dei Ministri della salute europei, convocati poco fa in videoconferenza per discutere delle campagne vaccinali alla luce delle nuove indicazioni dell'Ema.
Domani il governo sloveno deciderà se e come modificare il cosiddetto semaforo Covid dal quale dipendono gli allentamenti. L'esecutivo sta valutando l'introduzione dei test antigenici rapidi "fai da te" per gli alunni dell'ultimo triennio delle elementari e per quelli delle medie superiori. "Non saranno obbligaotori, ma spero siano usati il più possibile", ha detto il ministro della salute Janez Poklukar.
L'Ambasciata d'Italia a Lubiana, in collaborazione con l'Ufficio ICE e l'Istituto di Cultura, ha organizzato in mattinata un seminario on-line sul tema dell'etichettatura fronte-pacco dei prodotti destinati al consumo alimentare. In particolare sulle due proposte che sono al momento in discussione a Bruxelles in sede comunitaria: il sistema a semaforo "Nutri-Score" e la proposta del "NutrInform Battery".
In Slovenia si contano ancora i danni dell'ondata di freddo polare, che ieri ha investito il paese, con forti raffiche di vento e nevicate a bassa quota. In varie zone del paese, quella odierna è stata la mattinata piu' fredda di tutto l'inverno, in alcuni casi, la piu' fredda degli ultimi 70 anni. Nonostante sia ancora presto per fare una stima, i danni all'agricoltura sono ingenti.
I villeggianti tedeschi e quelli croati hanno salvato il turismo pasquale nella regione Istriana. Il bilancio è molto positivo in rapporto alle circostanze: circa 50.000 pernottamenti, che rappresentano il 50 % di quelli della Pasqua di due anni fa. Ospite illustre a Brioni, l'ex campione del mondo di Formula Uno, Jacques Villeneuve.
Neve, ghiaccio e temperature in picchiata: l'ondata di freddo, che in queste ore sta attraversando le nostre regioni, ha provocato disagi soprattutto al traffico stradale. Bloccata, per diverse ore, l'autostrada A1 fra Cosina e Postumia. Fiocchi di neve e pioggia anche lungo la costa.
In Slovenia il tasso dei contagi da coronavirus resta stabile: 273 i nuovi casi, ma a fronte di un basso numero di test effettuati. 7 invece i nuovi decessi. Cresce la pressione sugli ospedali, dove l'eta media dei ricoverati si sta gradualmente abbassando.
Pasquetta, in condizioni normali, è la festività per la classica gita fuori porta, soprattutto se è complice il bel tempo. Eppure, anche quest'anno il Covid- 19 non sta ancora mollando la presa: la desolazione è particolarmente evidente nelle mete di villeggiatura, come a Portorose e a Pirano.
Fino al 12 aprile la Slovenia resta in lockdown. Da lunedì prossimo, comunque, potrebbero cambiare le modalità di riapertura delle singole attività. Il Comitato tecnico scientifico preparerà una nuova proposta per il governo. La situazione epidemiologica nel Paese resta intanto invariata. Ieri sono stati registrati 283 nuovi contagi, ma a fronte di meno tamponi. La media giornaliera degli ultimi sette giorni -1058 casi- è identica a quella del giorno prima.
In Israele il premier Benjamin Netanyahu è nuovamente in tribunale per corruzione, frode e abuso di potere. Intanto il presidente Reuven Rivlin, ha dato il via alle consultazioni con i vari partiti per la formazione di un nuovo governo.
Neveljaven email naslov