Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Indice

Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Condividi TV Capodistria Radio × Menu

Tuttoggi • servizi

Tuttoggi Slovenia, incentivare lo smartworking

30.03.2021

La situazione sanitaria in Slovenia continua a peggiorare, ieri ben il 20% dei tamponi effettuati è risultato positivo. 15 i decessi, una cifra così alta non si registrava da febbraio. Gli esercizi commerciali del paese intanto si preparano al lockdown, che scatterà giovedì primo aprile e durerà fino a domenica 11. Rinnovato l'appello ai datori di lavoro di concedere lo smart working laddove possibile.

Tuttoggi Canale di Suez sbloccato: gli impatti sul porto di Capodistria

29.03.2021

Dopo faticose manovre dei rimorchiatori, la nave Ever Given è stata disincagliata ed ha ripreso la navigazione nel Canale di Suez. Il traffico era rimasto blocatto per diversi giorni ed ha costretto al fermo centinaia di navi. Anche il porto di Capodistria prevede dei ritardi nella consegna delle merci.

Tuttoggi Slovenia, le proposte degli imprenditori

29.03.2021

Il Club degli imprenditori sloveni ha inviato una lettera ai vertici politici, con una serie di proposte e la richiesta di essere coinvolti nell'elaborazione delle strategie per contrastare la crisi. La Camera dell'artigianato e dell'imprenditoria avverte invece che l'introduzione di nuove misure restrittive non farà che incremenatre il lavoro sommerso. Incoraggianti intanto le stime economiche a seguito della riapertura, a febbraio, dei negozi e degli esercizi commerciali che ha favorito in modo sorprendente gli incassi.

Tuttoggi Slovenia in lockdown dal 1 aprile

29.03.2021

In Slovenia la situazione epidemiologica rimane seria. Sono in aumento sia il tasso di incidenza settimanale dei contagi, sia il numero dei ricoverati. Al fine di allentare la pressione sugli ospedali e contenere la diffusione del virus, dal primo all'undici di aprile il paese torna in lockdown, con la chiusura forzata delle attività non essenziali. Torna inoltre l'obbligo di indossare la mascherina anche all'aperto.

Tuttoggi Anche le scuole in lockdown

29.03.2021

La chiusura generale riguarda anche le scuole di ogni ordine e grado che da giovedì primo aprile sino a domenica 11 ritornano alla didattica a distanza. Grande preoccupazione è stata espressa dagli allievi delle scuole medie in particolare quelli di quarta che si stanno preparando a sostenere l'esame di maturità. Le scuole dell'obbligo e quelle dell'infanzia assicureranno la sorveglianza straordinaria per i figli dei "lavoratori indispensabili".

Tuttoggi Nuove misure ai confini

29.03.2021

Con oggi sono entrate in vigore le nuove misure, più rigorose, per il passaggio dei confini sloveni, sia in entrata che in uscita dal Paese. L'obiettivo è quello di evitare gli spostamenti in occasione delle festività pasquali e in questo modo limitare e rallentare i contagi da covid. Il divieto - salvo eccezioni - di recarsi nei Paesi in zona rossa, dunque in tutti gli Stati confinanti e in tutti gli altri Paesi dell'ex Jugoslavia, resta in vigore fino al 12 aprile.

Tuttoggi Lockdown fra il 1⁰ e l'11 aprile

28.03.2021

La Slovenia torna in lockdown dal 1 al 11 aprile. È prevista la chiusura di pressocché tutte le attività ritenute non essenziali, anche delle scuole con gli alunni che torneranno alla didattica a distanza. Sarà, comunque, garantita l'assistenza negli asili e nelle prime tre classi elementari per i bambini dei genitori che dovranno recarsi al lavoro. Da giovedì, inoltre, spostamenti limitati alla sola regione statistica e obbligo della mascherina anche all'aperto.

Tuttoggi Da domani regole più stringenti ai confini

28.03.2021

Come ha spiegato il ministro Hojs dalla mezzanotte scatta il divieto di uscire dalla Slovenia per recarsi nei paesi inseriti sulla lista rossa, in cui figurano sia l'Italia sia la Croazia. Inoltre, per entrare in Slovenia saranno accettati soltanto i test PCR negativi rilasciati nei paesi dell'area Schengen o dell'Unione Europea. Il provvedimento - ha spiegato il ministro - è stato preso per contenere l'esodo di cittadini verso i paesi dell'area balcanica dove la situazione sanitaria è peggiore. Hojs ha tuttavia elencato le eccezioni che resteranno in vigore fino a giovedì e che riguardano gli studenti transfrontalieri.

Tuttoggi In FVG situazione sanitaria ancora critica

28.03.2021

Ancora intensa la pressione sulle strutture ospedaliere del Friuli Venezia Giulia. Lievi miglioramenti si riscontrano all'ospedale di Udine, mentre a Trieste gli ingressi di pazienti Covid sono in deciso aumento e preoccupa il crescente numero di persone sotto i 70 anni che hanno bisogno del respiratore. La Regione si prepara ad aumentare il numero dei vaccini giornalieri, ma molto dipenderà dall'effettiva disponibilità delle dosi.

Tuttoggi In scena la storia dell'Alfa Romeo "fiumana"

28.03.2021

Una storia poco conosciuta ma incredibile quella dei fratelli fiumani Oscar e Eugenio Jankovits che nella seconda metà degli anni trenta del secolo scorso, progettarono e realizzarono un auto da corsa destinata a entrare nella storia dell'automobilismo mondiale. L'Alfa Romeo 6C 2300 Aerodinamica Spider. La regia e drammaturgia è di Tommaso Tuzzoli. In scena Mirko Soldano e Andrea Tich nei panni dei fratelli Jankovits, Serena Ferraiuolo e Ivna Bruck nelle rispettive compagne, mentre vediamo Bruno Nacinovich in diverse vesti tra cui quella di narratore.

Tuttoggi Italia, restrizioni per tutto aprile

27.03.2021

In Italia i timidi segnali di miglioramento non convincono il Governo ad allentare le attuali restrizioni anti-Covid, che resteranno in vigore perlomeno per tutto il mese di Aprile. Festività pasquali in lockdown, poi una parziale riapertura delle scuole, anche nelle zone rosse, come in Friuli Venezia Giulia, dove la diffusione della variante inglese ha contribuito a mantenere alto il tasso di mortalità. Il principale strumento di difesa rimane il vaccino.

Tuttoggi Balzo dei contagi nel Quarnero

27.03.2021

Anche il sindaco di Umago Vili Bassanese è stato contagiato dal coronavirus. Da ieri è ricoverato all' Ospedale di Pola, ma non è attaccato al respiratore e le sue condizioni vengono definite buone. Secondo i medici dovrebbe riprendersi in pochi giorni.

Pagina 558 di 958
Registrati alle e-novice

Registrati alle e-novice

Neveljaven email naslov