Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nonostante la chiusura delle attività dovuta all'emergenza sanitaria, i gruppi artistici della Comunità degli Italiani di Pirano hanno continuato a lavorare a distanza realizzando la mostra Donne & Gioielli arte, moda, design.
Fine settimana all'insegna dell'attesa di conoscere quali saranno i provvedimenti restrittivi del governo sloveno per placare la terza ondata di coronavirus. In corso in questi giorni il confronto all'interno del comitato tecnico scientifico che domani, assieme al governo e ai leader dei partiti parlamentari che sostengono l'esecutivo, parteciperà al tavolo convocato dal presidente della repubblica Borut Pahor. Intanto, il direttore dell'Istituto nazionale di sanità pubblica, Milan Krek, ha ribadito che la chiusura delle scuole rimane l'ultima ratio.
L'Assessorato per la Comunità Nazionale Italiana e gli altri gruppi etnici della Regione Istriana ha promosso l'istituzione di un Gruppo di lavoro per l'armonizzazione della terminologia in lingua italiana in ambito amministrativo. Uno degli obiettivi principali è la creazione di una rete di traduttori che opereranno nelle Città e Comuni bilingui della regione.
Anche a Capodistria ieri sera si è celebrato il DanteDì, la neonata ricorrenza dedicata al Sommo Poeta nel giorno in cui gli studiosi individuano l'inizio del suo viaggio letterario nell'Oltretomba. La Società "Dante Alighieri" capodistriana ha ospitato negli spazi espositivi di Palazzo Gravisi-Buttorai la mostra "La Divina Commedia attraverso la Filatelia tematica", e contestualmente ha presentato l'edizione della traduzione slovena della massima opera dantesca, curata da Valentina Petaros Jeromela.
A Pirano è stata aperta al pubblico la grande mostra del pittore di origini bosniache Safet Zec. Una cinquantina di opere dei cicli monumentali intitolati "Exodus" e "Abbracci" in visione in ben otto location nel centro storico e agli ex magazzini Monfort di Portorose.
14 giorni fa, l'Ospedale generale di Isola aveva chiuso il reparto covid. In Slovenia il numero dei ricoveri è però tornato sopra i 500, quota che impone la riattivazione dei reparti in questione.
Il tema delle crescenti segnalazioni di interferenze politiche nei media sloveni è approdato al Parlamento europeo. In audizione i vertici dei principali media sloveni e i rappresentanti di categoria. Presente da remoto anche il premier sloveno Janez Janša, che per un disaccordo con l'europarlamentare olandese Sophie in 't Veld, ha abbandonato la videoconferenza in segno di protesta.
La situazione sanitaria in Slovenia continua a peggiorare e ieri il governo ha preso ulteriori provvedimenti restrittivi per tentare di fermare la diffusione del coronavirus. Tornano rosse tre regioni, tra cui la nostra, e sarà permesso entrare nel paese soltanto con test PCR negativo, tranne che per alcune eccezioni. Domenica mattina è previsto un incontro dei massimi vertici dello stato, per decidere su eventuali ulteriori inasprimenti per fermare la terza ondata di coronavirus, tra le speculazioni il lockdown totale del paese a inizio aprile. Tra le novità decise ieri dal governo anche la riduzione del coprifuoco, che sarà in vigore tra le 22 e le 5. Per quel che riguarda la strategia di vaccinazione, dal primo aprire sarà data priorità agli over 60. Inoltre per l'inoculazione del preparato AstraZeneca non ci saranno più limiti anagrafici.
La Camera di Stato voterà domani la delibera sull'avvio dell'iter di modifica della Costituzione nell'articolo che regola il diritto all'uso pubblico della propria lingua madre. Il nuovo articolo 62 A tutelerà l'uso pubblico della lingua dei segni slovena, ma anche delle lingue dei segni delle comunità italiana e ungherese.
La curva del contagio continua a salire in Croazia. 1673 i nuovi casi di infezione, di cui 272 nel Fiumano e 10 in Istria. Il tasso di positività sta sfiorando iol 20% il che significa che quasi una persona su 5 testate è positiva. All'odierna riunione del governo è stato annunciato l'inasprimento delle misure antiepidemiche in quattro regioni, tra cui l'area quarnerina.
Il 25 marzo del 421 è comunemente riconosciuto come il giorno di fondazione di Venezia. Numerosi gli eventi in agenda per celebrare i 1600 anni della Serenissima, la cui realizzazione però dipenderà dalla situazione epidemiologica. Agli eventi, che si protranno sino al 2022, è interessata a partecipare pure la Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano, non solo per valorizzare la storia comune, ma anche per rinsaldare profondi legami culturali e di amicizia.
Oggi il mondo intero ricorda il Sommo Poeta Dante Alighieri. Nel settecentesimo anniversario della sua morte, anche le scuole con lingua d'insegnamento italiana della regione, nell'ambito del Dantedi', dedicano numerose iniziative culturali al padre della lingua italiana.
Neveljaven email naslov