Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Croazia resta stabile la curva dei contagi, 551 i nuovi casi positivi. Nella Regione litoraneo-montana si registrano 58 contagi e due decessi. In Istria soltanto 7 i nuovi casi positivi. Un decesso all'ospedale di Pola. Annunciate proteste dei ristoratori contro le nuove misure antiCovid in vigore da oggi.
È di oltre 2,2 milioni il bilancio dei morti provocati dal coronavirus a livello globale, mentre i casi di contagio superano i 102 milioni. A fronte dei dati ancora allarmanti, alcuni Paesi europei hanno deciso di introdurre questo fine settimana limitazioni più stringenti ai propri confini. Sul fronte vaccini resta alta la tensione tra la Commissione UE e il colosso farmaceutico Astrazeneca. Dopo i controlli imposti dall'Unione Europea all'export di prodotti verso Gran Bretagna, Bruxelles non imporrà, come annuciato, un analogo provvedimento verso l'Irlanda del Nord.
Entro l'estate è previsto il completamento del parco marino a Capodistria tra la foce del fiume Cornalunga e l'impianto balneare di Giuisterna. Sarà un'area destinata essenzialmente alla ricreazione, ma secondo l'Istituto per la tutela dei beni naturali, gli interventi rischiano di causare danni all'ecosistema marino.
Oggi viene celebrato a Fiume il cinquantesimo anniversario del primo trapianto di rene in città, operazione che venne eseguita dal team multidisciplinare guidato dal professor Vinko Frančišković.
Nel 70° anniversario della fondazione della Biblioteca di Capodistria, per i 30 anni della statualità della Slovenia, nonché in occasione della Giornata della cultura, la Biblioteca centrale "Srečko Vilhar" organizza, a partire da lunedì prossimo, la mostra virtuale "Antiche descrizioni di Capodistria". Sul sito WEB della biblioteca sarà possibile conoscere una serie di libri antichi, diversi dei quali acquisiti negli ultimi anni grazie al progetto "Memoria patria".
Prima dell'8 febbraio, sarà inoltrata in parlamento a Lubiana una mozione di sfiducia nei confronti del ministro della cultura Vasko Simoniti, alla quale ne seguirà un'altra contro il capo dicastero all'istruzione Simona Kustec. Lo hanno annunciato i socialdemocratici, che per sfiduciare i due ministri contano sull'appoggio degli altri partiti dell'opposizione e di qualche franco tiratore del partito di centro moderno, alleato di governo del premier Janša. Quest'ultimo intanto ha dato tempo ai deputati del Desus fino a mercoledì prossimo per decidere se far parte della maggioranza di governo o dell'opposizione.
Ultimo giorno di scuola oggi per gli alunni del primo triennio e degli asili nella nostra regione, rientrati in classe solo martedì scorso. La decisione del governo di riprendere con la didattica a distanza con lunedì ha sollevato polemiche e malcontento tra docenti e genitori. I sindaci di Capodistria, Isola e Pirano hanno inviato una lettera aperta al premier Janez Janša affinché riveda la direttiva.
Il quadro epidemiologico del paese non sta migliorando e pertanto, oltre alla chiusura delle scuole nelle due regioni tornate nere, non ci si può aspettare a breve un allentamento delle misure restrittive. A dichiararlo il premier sloveno Janez Janša. Il primo ministro ha, infatti, escluso che la campagna di vaccinazione possa portare a risultati concreti nei primi tre mesi dell'anno, visto il basso numero di dosi che arriveranno nel paese.
Oltre alla chiusura delle scuole nelle due regioni tornate alla fase nera, il governo ieri sera ha annunciato alcuni cambiamenti nelle misure restrittive, sia per le regioni Costiero-carsica e Sava centrale, sia per le 7 regioni statistiche che si trovano in fase rossa.
Rimane seria la situazione in diverse case del pensionato, tra cui a Monte San Marco, nel rione di Capodistria. Si sono riscontrati casi di contagi anche tra gli ospiti della struttura che si sono sottoposti alla vaccinazione.
Con l'aggravarsi del quadro epidemiologico nelle regioni Costiero-carsica e dell'Oltre Sava, da lunedì gli alunni del primo triennio delle scuole elementari torneranno nuovamente alla didattica a distanza, così come disposto dal governo per le altre aree appartenenti alla fascia nera. L'Esecutivo ha inoltre stabilito che nelle altre 7 regioni statistiche, i ragazzi torneranno in classe martedì prossimo, in quanto il primo giorno della settimana i dipendenti degli istituti saranno nuovamente sottoposti allo screening.
Il governo sloveno studia come constrastare il diffondersi della variante inglese del Coronavirus, comparsa nelle ultime due settimane anche in Slovenia. Le analisi a ritroso di 877 tamponi positivi hanno riscontrato il ceppo inglese in 16 casi. Resta, inoltre, abbastanza alto, al 26,4%, il tasso di positività dei tamponi processati ieri. 19 i decessi. Sono, invece, incoraggianti i dati dei test rapidi, condotti lunedi, fra il personale docente delle scuole.
Neveljaven email naslov