Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Joe Biden ha giurato come 46° presidente degli Stati Uniti. Una cerimonia tenutasi in una Wahsington blindata per le restrizioni anti-covid e le imponenti misure di sicurezza anti-sovversivi. L'ex presidente Donald Trump aveva lasciato la capitale già prima del giuramento.
Al vaglio del governo in Slovenia gli eventuali primi allentamenti delle misure restrittive, visto che a livello nazionale i contagi e gli ospedalizzati hanno raggiunto i parametri stabiliti per passare dalla fase nera a quella rossa. Continua intanto la campagna di vaccinazione, che ha finora interessato il 2% della popolazione. Questa settimana, sospese le nuove somministrazioni Pfizer-Biontech. Tutte le dosi arrivate vengono utilizzate per i richiami.
Sono iniziate dopo le 21 le operazioni di voto al Senato per la fiducia al governo "Conte bis". È sufficiente la maggioranza dei senatori presenti più uno affinché l'esecutivo resti a Palazzo Chigi, e con l'astensione di Italia Viva è probabile che siano sufficienti i voti di PD, Movimento 5 Stelle, Autonomie e parte del gruppo Misto. Matteo Renzi è intervenuto nel tardo pomeriggio per spiegare le ragioni che hanno portato alla rottura. "Sono mesi che chiediamo un cambio di rotta e non ci avete ascoltato", ha detto il leader di Italia Viva.
Atteso a breve l'inizio del voto di fiducia al "Conte Bis" in Senato, dopo l'ampio consenso ottenuto ieri alla Camera. Oggi sono necessari il 50 per cento più uno dei voti. Acceso dibattito stamane a Palazzo Madama, dopo l'intervento del premier Giuseppe Conte, che fanno intendere un risultato favorevole, ma risicato. Durissime le critiche dall'opposizione.
Il leader del DeSUS Karl Erjavec ha temporaneamente ritirato la propria candidatura a premier. Lo ha comunicato lui stesso, stamene, poco prima dell'inizio della riunione del Collegio del presidente della Camrea di Stato. Erjavec ha motivato la sua decisione affermando che "a causa delle infezioni con il coronavirus di alcuni deputati riuniti nella cosiddetta coalizione dell'arco costituzionale, sarebbe molto difficile raggiungere la maggioranza necessaria per sfiduciare il governo in carica". Il centronistra solleva ora la questione del voto segreto a distanza.
La campagna di vaccinazione in Slovenia prevede l'immunizzazione di circa 1 milione e 600 mila persone, basandosi sulle quantità di dosi che dovrebbero arrivare dalle case farmaceutiche Pfizer Biontech e Moderna. Il premier Janez Jansa in conferenza stampa ha sottolineato che entro l'estate potrebbe venire vaccinato il 70% della popolazione. Stando al primo ministro, nei prossimi giorni non si prevedono sostanziali allentamenti delle misure restrittive. Anche nel paese è, intanto, stata riscontrata una variante di coronavirus simile a quella inglese.
Il ministro del lavoro Janez Cigler Kralj ha presentato i provvedimenti contenuti nell'ottavo pacchetto di misure anticoronavirus. I principali riguardano la proroga della cassa integrazione e la copertura di parte dei costi delle imprese dovuti all'aumento della paga minima garantita.
Ore decisive per il Governo Italiano. È in corso alla Camera la chiamata dei deputati per la fiducia all'Esecutivo di Giuseppe Conte, a seguito della crisi innescata da Italia viva. E se appare probabile in tarda serata la raccolta di un numero sufficiente di voti a Montecitorio, la vera e più difficile prova sarà quella di domani al Senato, dove i numeri sono molto incerti e potrebbero mettere seriamente in discussione il futuro del governo e di questa maggioranza.
Al via oggi in Croazia il secondo semestre dell'anno scolastico 20-21. A rientrare però sono solo gli alunni delle prime quattro classi delle scuole dell'obbligo. Il Covid 19 ha influito anche sul calendario scolastico che ha subito alcune modifiche: oltre alle date delle vacanze invernali anche quelle delle gare scolastiche del sapere che avrebbero dovuto iniziare oggi e sono state spostate ai primi di febbraio. Situazione epidemiologica permettendo, tra quindici giorni, potrebbero rientrare tutti gli alunni.
Scende al di sotto del 20% l'incidenza dei positivi ai test molecolari in Slovenia. Poco meno di 300 i casi confermati ieri su quasi 1800 test effettuati in totale. Oggi nel paese, come del resto in tutta Europa, è arrivata una quantità più bassa del vaccino Pfizer Biontech. Le dosi serviranno ai richiami delle persone vaccinate a fine dicembre. Intanto i test rapidi, usati per lo screening di massa, sono risultati in linea con i criteri del paese e dell'OMS.
In Croazia cala il numero dei contagi, 174 nelle ultime 24 ore, a fronte però di un basso numero di test e tamponi. Un solo nuovo caso positivo nella regione fiumana, due in quella istriana. Non si parla ancora di un allentamento delle misure restrittive, perché comunque l'allerta rimane molto alta.
Si è spento all'età di 92 anni lo storico Almerigo Apollonio, autore di numerosi e importanti studi sul passato delle nostre terre. Le esequie si svolgeranno domani a Pavia, ma, secondo le volontà dello scomparso - non appena sarà possibile - le ceneri verranno tumulate nella tomba di famiglia al cimitero di Pirano, sua città natale.
Neveljaven email naslov