Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Ancora in calo la curva dei contagi in Croazia come pure le terapie intensive. Analoga la tendenza nelle regioni litoraneo montana e istriana. Le misure anticovid rimangono in vigore fino al 31 gennaio. Annunciata intanto una piccola modifica al regime confinario con i paesi vicini.
La coalizione dell'arco costituzionale in Slovenia, formata da lista Marjan Šarec, socialdemocratici, Levica-Sinistra, partito di Alenka Bratušek e solo 3 deputati del Desus, ha inoltrato in parlamento a Lubiana, la sfiducia costruttiva nei confronti del governo Janša. 42 il numero delle firme dei deputati che hanno appoggiato la mozione, mentre per l'effettivo sostegno ad un possibile nuovo governo, si dovrà attendere la votazione a scrutinio segreto, prevista la prossima settimana.
In Slovenia confermati quasi 1500 casi su più di 11 mila test effettuati, con un un'incidenza di positivi lievemente al ribasso rispetto al giorno prima. Continua, intanto, la campagna di vaccinazione. Le prime dosi sono state somministrate anche all'interno dell'esercito sloveno. Per il weekend previsti controlli più rigorosi da parte della polizia per evitare possibili assembramenti nelle aree di ricreazione all'aperto.
Presso lo storico palazzo Manzioli a Isola, sede delle due locali comunità degli Italiani, sono stati ultimati i lavori per l'installazione dell'ascensore. Ne trarranno beneficio in particolare le persone con problemi di mobilità. L'auspicio è ora di poter riprendere presto le attività e i numerosi eventi in progetto.
Lo sconto sul prezzo dei carburanti per i residenti della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia non comporta, di per sé, una violazione della direttiva europea sulla tassazione dell'energia e non è illegittimo. Lo ha stabilito una sentenza della Corte di Giustizia Europea.
Ad una settimana esatta dalla fine del mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, la Camera ha approvato in un solo giorno l'impeachment più veloce di sempre contro il tycoon, che diventa così il primo presidente della storia ad essere messo in stato d'accusa due volte. Ora il voto passa al Senato.
In Slovenia è stato nuovamente prorogato lo stato di epidemia, di ben due mesi, fino al 17 marzo. Continuano a rimanere in vigore anche tutti i provvedimenti anti coronavirus, tra cui la chiusura delle scuole: un gruppo di genitori ha chiesto che ne venga valutata la costituzionalità. Novità per quel che riguarda la quarantena, non è più necessario attendere 5 giorni per effettuare il test e, con risultato negativo, porre fine alla delibera emessa ai confini.
Il quadro sanitario in Slovenia resta serio, anche se ci sono segnali positivi. Due su tutti: il calo, ormai da diversi giorni, della media settimanale dei contagi, e il calo dell'indice Rt, sceso dopo lungo tempo sotto 1. Inoltre, non è stata riscontrata la presenza - almeno per ora - della variante inglese del coronavirus, quella più contagiosa.
La Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini di Pirano ha riproposto ieri sera, sulla propria piattaforma Zoom, la videoconferenza "Orientarsi nel labirinto della letteratura per preadolescenti", interrotta la settimana scorsa da un disturbatore telematico. L'incontro è stato organizzato nell'ambito del programma culturale dalla CAN di Pirano, in collaborazione con la Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini e il Dipartimento di Italianistica dell'Università del Litorale di Capodistria.
Si è aperta la crisi di governo in Italia con l'uscita di Italia Viva dalla coalizione. IL leader del partito Matteo Renzi ha annunciato le dimissioni delle due ministre Bonetti e Bellanova, accusando il premier Conte di voler gestire in maniera autoritaria i fondi europei del Recovery Fund. Ma non ha chiuso del tutto le porte a trattative su un rimpasto.
Il Comune di Isola ha ottenuto il permesso di costruzione e i fondi europei per il rinnovo del porto per i pescherecci. Si prevede che l'opera verrà completata entro l'estate prossima. I benefici andranno a favore soprattutto dei pescatori, sempre più condizionati anche dall'acqua alta.
È ufficiale: il 21 gennaio ci sarà la posa della prima pietra per la ricostruzione della Scuola Media Superiore Italiana "Leonardo Da Vinci" di Buie. Lo hanno annunciato oggi i rappresentanti di tutti i finanziatori coinvolti.
Neveljaven email naslov