Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Le tradizionali processioni in occasione della festa dell'Assunta si sono svolte ieri in varie località dell'Istria. Ecco com'è andata a Gallesano.
15 agosto, festa dell'Assunta e tra le celebrazioni religiose più sentite in regione ci sono la processione e la messa nella chiesa dell'apparizione di Maria a Strugnano. Nel Duomo di Capodistria, invece, fedeli e curiosi hanno potuto oggi vedere i lavori di ristrutturazione della cantoria, che ospiterà il nuovo organo.
Nei prossimi giorni, il governo sloveno inasprirà le misure ai confini con la Croazia, probabilmente introducendo l'obbligo di quarantena. Lo ha annunciato il ministro degli interni sloveno Aleš Hojs, alla luce del sensibile aumento dei contagi importati dalla vicina Croazia. Mentre l'Istituto nazionale per la salute pubblica invita i giovani che rientrano dalle vacanze in Croazia a limitare il più possibile i contatti sociali.
I buoni turistici in Slovenia stanno salvando la stagione estiva, stando almeno al numero di presenze. Nel mese di luglio, a Pirano e Portorose sono stati registrati 85.000 arrivi di vacanzieri, il 2% in più rispetto al 2019. In calo, però, i consumi.
Da tre giorni a questa parte, in sensibile aumento i contagi da coronavirus in Croazia. Nelle ultime 24 ore sono 208, ieri erano 180. L'età media dei contagiati è scesa a 31 anni e i sintomi della malattia sono per lo più leggeri. Sotto accusa i locali notturni, ai quali è stata imposta la chiusura a mezzanotte. L'Austria richiama intanto a casa i suoi cittadini in vacanza in Croazia, e lunghe code con attese di ore si sono formate anche ai valichi sloveno-croati in Istria.
Allarme rientrato per i lavoratori transfrontalieri che, in seguito all'ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza, sembrava dovessero dimostrare la negatività al covid con un tampone e porsi in autoisolamento una volta entrati in Italia. La Regione Friuli Venezia Giulia, dopo il nostro servizio di ieri, aveva posto il quesito al Ministero. Quest'oggi il responso: "Non è necessario segnalare l'ingresso in Italia al Dipartimento di Prevenzione e nemmeno sottoporsi al tampone", regole che invece valgono per i turisti.
Slovenia e Stati Uniti hanno sottoscirtto la dichiarazione sulla tecnologia 5G. Nel documento non viene citata la cinese Huawei, ma è chiaro che Lubiana si è allineata alla posizione di Washington sulla necessità di impedire a Pechino di sviluppare il 5G in Europa.
Questa sera a Isola inizia ufficialmente la 16° edizione del Festival "Isola Cinema". Il coronavirus ha imposto alcune modifiche, in particolare nella scelta dei luoghi per le proiezioni, tuttavia il programma si presenta ricco, con 36 lungometraggi e 67 cortometraggi. Le novità sono state anticipate questa mattina.
Con la crescita del numero dei "contagi di importazione", il governo di Roma ha inserito la Croazia nell'elenco dei paesi dai quali chi entra in territorio italiano deve sottoporsi al tampone e restare in isolamento fiduciario. L'ordinanza del ministero della Salute, entrata in vigore quest'oggi e valida - per il momento - fino al 7 settembre, includerebbe anche le decine di migliaia di transfrontalieri che ogni giorno - dalla Croazia - si recano nel Friuli Venezia Giulia per lavoro. Ma non mancano le incognite. La Regione Friuli Venezia Giulia ha chiesto spiegazioni al governo.
Il turismo porta a una maggiore concentrazione di persone nelle note mete di villeggiatura e con ciò si pone spesso la questione della sicurezza: ne ha parlato oggi la stazione di polizia di Pirano. Dall'inizio della stagione estiva si denota un aumento delle violazioni della quiete pubblica e di casi con elementi di violenza fisica. Il quadro generale, a detta degli agenti, è tuttavia stabile e sotto controllo.
Nel Friuli Venezia Giulia preoccupa la situazione sanitaria nei paesi contermini. Si temono soprattutto i casi di importazione o di ritorno. Allo studio nuove misure per rendere obbligatorio il test rapido a chi rientra in Italia dopo periodi di vacanza trascorsi all'estero. A livello nazionale, in Italia, si registrano 481 nuovi contagi, 9 in FVG di cui 6 contratti fuori regione.
Brusca impennata, negli ultimi due giorni, dei casi di Covid-19 in Croazia. Dopo i 91 di ieri, oggi ne sono sono stati registrati 130, cifra che sfiora il record (dei 140 contagi) dell'11 luglio. Secondo gli epidemiologi i principali focolai sono i ritrovi notturni.
Neveljaven email naslov