Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Presso il Museo d'arte moderna e contemporanea di Fiume è visitabile, fino al 15 luglio prossimo, la rassegna "Chi ha evocato il silenzio". In mostra lavori di artisti diversi dalle collezioni museali, aventi per tema appunto il silenzio, che ha contrassegnato in qualche modo il periodo d'emergenza sanitaria per il coronavirus.
La Scuola media superiore italiana di Rovigno ha realizzato un nuovo video promozionale dell'Istituto. La sequenza, che presenta la scuola e l'offerta formativa, raccoglie numerosi lavori, ricerche ed interventi degli allievi.
Per i cittadini italiani residenti nel Friuli Venezia Giulia, da stamane non ci sono più controlli anticovid al confine con la Slovenia. Dopo mesi, dunque, la frontiera è aperta per la soddisfazione praticamente di tutti. Il passaggio del confine sarà liberalizzato anche per i residenti delle altre regioni italiane a partire da lunedì, 15 giugno.
Stamane il Governo italiano ha dato il via agli Stati Generali dell'Economia, una serie di tavoli tematici che hanno l'obiettivo di definire una strategia di rilancio dell'economia italiana da condividere con opposizioni e parti sociali. Per il premier Conte bisogna ripartire dalla bellezza dell'Italia. Intanto prosegue la discesa della curva dei contagi: 346 i nuovi casi di Coronavirus a fronte di 1780 guarigioni.
Questo fine settimana nella Regione istriana si inaugura simbolicamente la stagione turistica, con sconti del 50% presso molti produttori agricoli, mentre sono gratuiti gli ingressi ai musei comunali, regionali e statali. A Pinguente, così, si possono visitare il Museo del Territorio e il castello di Pietrapelosa, aperto di recente dopo un lungo e accurato restauro. Nel museo pinguentino è visitabile anche la mostra "Forbidden melody" di Vedran Ružić, che si presenta con installazioni, sculture, e dipinti nei quali l'artista fa uso di materiali di riciclo.
Il ministro dello sviluppo economico sloveno Zdravko Počivalšek resta al suo posto. Nonostante le critiche al suo operato, relative all'acquisto di materiale sanitario protettivo per l'emergenza coronavirus, i deputati della Camera di Stato hanno bocciato nella notte, la mozione di sfiducia presentata dalla Lista Marjan Šarec, dai socialdemocratici, dalla Levica-Sinistra e dal partito di Alenka Bratušek.
Il ministro per l'agricoltura sloveno Aleksandra Pivec e il sindaco di Isola Danilo Markočič hanno firmato oggi la lettera di intenti per il futuro museo interattivo dedicato alla pesca. Il complesso -stimato a oltre 4milioni di Euro- sorgerà nell'area dismessa dell'ex fabbrica Argo di Isola. È inteso come un importante contributo alla tutela del patrimonio ittico e alla valorizzazione della pesca, in passato una delle più redditizie attività economiche della cittadina.
Per la prima volta Trieste e Gorizia celebrano ufficialmente il 12 giugno come Giornata della Liberazione delle città dall'occupazione jugoslava. Intanto le diplomazie italiana e slovena sono al lavoro per formalizzare lo storico incontro dei presidenti Sergio Mattarella e Borut Pahor alla foiba di Basovizza, il prossimo 13 luglio, in concomitanza con la restituzione alla Comunità slovena del Narodni Dom nel capoluogo giuliano.
Coronavirus: resta stabile la situazione in Slovenia, con soli 2 nuovi casi di infezione confermati nelle ultime 24 ore. Si tratta di due persone risultate positive a Sesana. Nessuno dei 6 ricoverati, in questo momento negli ospedali, è in terapia intensiva. Intanto, l'Agenzia Europea per le malattie infettive invita a non abbassare la guardia: "Il picco è passato, ma la risalita dei contagi non è esclusa".
Il rispetto del bilinguismo negli ambulatori del Capodistriano, in particolare per quanto riguarda le scritte e la comunicazione dei pazienti con medici e infermieri è stato il tema affrontato oggi nel corso dell'incontro tra una delegazione della Can costiera e i rappresentanti delle Case della sanità di Capodistria, Isola e Pirano. Sul bilinguismo nel settore sanitario è stato annunciato un prossimo incontro anche con i dirigenti degli ospedali locali.
Dopo la notizia trapelata mercoledì sull'effettivo coinvolgimento di un soldato sloveno nell'incidente avvenuto poco più di un mese fa nella zona di confine in Val Rosandra, quando il militare avrebbe puntato il fucile contro un civile triestino scambiandolo per un migrante illegale, sul caso è tornato il Capo di stato maggiore dell'esercito sloveno Robert Glavaš, il quale ha dichiarato che le indagini vengono svolte in modo meticoloso. A complicare le cose, tuttavia, ci sono le diverse rettifiche in merito alla data del presunto incidente.
Dopo i 13.000 villeggianti arrivati in Istria lo scorso fine settimana, si calcola che per il prossimo weekend la cifra sarà ancor più elevata. I campeggi lungo la costa si stanno rianimando e sono incoraggianti le presenze negli alberghi Histria di Pola e Belvedere di Medolino. A Pola in questo momento stanno soggiornando 1500 vacanzieri.
Neveljaven email naslov