Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Altri due cittadini sloveni, bloccati sulla nave da crociera Diamond Princess, ferma nella baia di Yokohama in Giappone a causa di un focolaio di coronavirus, sono rientrati in patria stamane. In Cina il numero dei contagi è in netto calo, mentre nel resto del mondo la situazione è in via di lento ma inesorabile peggioramento.
In scena al teatro di Fiume il "Piccolo principe" l'ultima fatica del Dramma Italiano in coproduzione con il Dramma Croato. La pièce vede partecipe anche il Teatro Popolare Istriano di Pola ed è proprosta sia in italiano sia in croato. Allo spettacolo partecipano anche i bambini delle scuole italiane e i giovani del Teatro Kamov di Fiume.
Riunita a Momiano la Giunta esecutiva dell'Unione Italiana. Si è discusso del bilancio consuntivo del 2019 e del primo assestamento del Piano finanziario per il 2020, che dovrà essere ancora approvato dall'Assemblea. Nel corso della riunione è stata anche nominata la nuova direttrice didattica del Centro studi di musica classica "Luigi Dallapiccola". L'incarico sarà ricoperto da Ana Čujić Tanković.
Presso la restaurata sede della Comunità degli Italiani di Castelvenere le serate sono all'insegna degli incontri tra i soci. Dopo la pausa di Capodanno protrattasi fino a gennaio, le sezioni di questa piccola ma laboriosa comunità sono di nuovo all'opera.
Periodicamente segnaliamo le violazioni del bilinguismo visivo in quei comuni della regione Istriana nei quali la pariteticità delle lingue croata e italiana è sancita dagli statuti municipali. E il maggior numero di casi di mancato rispetto della nostra lingua, si contano proprio nella città di Pola, il capoluogo di fatto della regione.
Ci sono i primi casi di contagio da coronavirus in Italia, con almeno 16 persone risultate positive ai test: 14 in Lombardia e 2 in Veneto. Le autorità locali hanno disposto controlli sanitari su tutte le persone entrate in contatto con i contagiati negli ultimi giorni. È atteso intanto nelle prossime ore il rientro in Europa dei passeggeri sani che si trovavano a bordo della nave da crociera in quarantena a Yokohama: tra loro 19 italiani, due sloveni e l'unico passeggero croato. L'Organizzazione mondiale della sanità ha ammesso che sono diminuite le possibiltà di arginare l'epidemia.
Il prossimo 7 marzo partirà da Lussinpiccolo alla volta di Sete, in Francia, la goletta "Nerezinac", restaurata lo scorso anno nell'ambito del progetto Mala barka - Piccola barca 2. Il progetto "Ekspedicija 2020" è stato presentanto in conferenza stampa presso il centro informativo del Museo del mare "Sergej Mašera" di Pirano.
Il Teatro Miela di Trieste ha ospitato la selezione locale del talent show internazionale della comunicazione scientifica FameLab Italia.
Ultime settimane di Commissariamento per l'Università Popolare di Trieste. In questi giorni è al vaglio del Ministero degli Esteri e della Regione Friuli Venezia Giulia la bozza del nuovo Statuto che se approvato rivoluzionerà l'organigramma dell'Ente. Rimarranno invariati i rapporti con l'Unione Italiana per il finanziamento delle attivita' delle Comunità in Slovenia e Croazia.
Visita a Pirano del tutore sloveno dei diritti umani Peter Svetina. Oltre a ricevere a colloquio alcuni cittadini, l'ombudsman ha fatto tappa all'Unità amministrativa, al Centro per l'assistenza sociale ed al comune dove ha incontrato il sindaco Đenio Zadković. Nei colloqui avuti con il presidente della CAN piranese, Andrea Bartole, è stato affrontato il tema del rispetto dei diritti linguistici della Comunità Italiana.
Dopo due settimane di quarantena a bordo della nave da crociera ormeggiata al porto giapponese di Yokohama, per le tremila persone che non hanno contratto il coronavirus sono iniziate oggi le operazioni di sbarco e rimpatrio. Capofila nell'organizzazione per il rientro dei cittadini europei, compresi quelli sloveni, sarà l'Italia.
La Slovenia sta vivendo un terremoto politico e istituzionale dopo che alcuni membri della commissione parlamentare per il controllo dei servizi di informazione e sicurezza, hanno effettuato un'ispezione a sorpresa nell'ufficio investigativo nazionale a seguito di indiscrezioni su indagini di cui sarebbero oggetto esponenti dei partiti che stanno trattando per entrare nella nuova coalizione di governo guidata da Janez Janša. La vicenda, oltre al premier Šarec e al segretario di stato del suo gabinetto Damir Črnčec, nonché lo stesso Janša, vede coinvolti gli esponenti di altri tre partiti parlamentari e i vertici della polizia slovena.
Neveljaven email naslov