Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
L’esecutivo discuterà oggi sulle modifiche al regime di traffico frontaliero legato al nuovo ceppo di coronavirus proveniente dalla Gran Bretagna
Si consiglia, quindi, a chi abbia pianificato o stia pianificando viaggi non urgenti di rimandarli almeno fino alla seconda metà di marzo. Un invito rivolto anche ai turisti che stessero pensando di venire a passare le loro vacanze in Slovenia.
Il Presidente della Repubblica, della Camera di Stato, del Consiglio di Stato e del governo ha discusso delle principali sfide del paese durante il tradizionale incontro di fine anno
E' stata trasmessa oggi alla Camera di Stato un'altra proposta di modifiche alla legge elettorale, da affrontare con procedura d'urgenza
Al via a Lubiana la campagna di test antigienici rapidi volontari che dovrebbe essere estesa anche ad altre località prossimamente. In arrivo nel fine settimana il primo lotto di vaccini della Pfizer che saranno distribuiti per primi nelle case di riposo.
“Non si tratta di organizzare feste - ha detto il portavoce del governo Jelko Kacin- ma di mantenere rapporti con persone che non si vedevano da tempo” Dal 24 dicembre, comunque chiudono i servizi non essenziali. Ripriranno a gennaio.
La ministra dell'educazione Simona Kustec ha garantito anche che le prove del sapere in sesta e nona classe delle scuole elementari si terranno regolarmente, anche se le modalità saranno comunicate più avanti a tutti gli studenti coinvolti.
La polizia ricorda che nelle quattro regioni con la situazione epidemiologica migliore resta in vigore il divieto di attraversamento dei confini regionali e invita a fare attenzione all'utilizzo dei prodotti pirotecnici per non gravare sugli ospedali
Karl Erjavec precisa di non volere l'orbanizzazione della Slovenia e che il Desus non vuole essere responsabile per deriva in materia di standard democratici.
Nella regione costiero-carsica fino al 23 dicembre riprenderanno la loro attività anche le librerie, le cartolerie, i negozi specializzati nell'infanzia e altri servizi di vario genere che garantiscono il rispetto delle norme anti- Covid.
Secondo quanto riportato sul suo profilo Twetter dalla giornalista di TV Slovenia, Metka Majer, il consiglio avrebbe deciso di abbandonare la coalizione con 37 voti a favore e 10 astenuti, mentre nessuno sarebbe stato contrario.
Prorogato lo stato di epidemia ancora per un mese. Restano in vigore il coprifuoco notturno, i divieti di assembramento, le regole per l'attraversamento dei confini regionali e nazionali, oltre a quelle specifiche dello spostamento tra comuni.
Neveljaven email naslov