Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Al Museo civico di Fiume sono stati celebrati i 10 anni di attività di ATRAC, il Centro adriatico per tutela e prevenzione contro l'inquinamento marino, istituzione considerata d'importanza straordinaria per garantire la salute del mare.
A Portorose, nel secondo giorno del Forum sullo sviluppo sanitario, esperti e rappresentanti del settore hanno discusso di qualità dell'assistenza e possibili modelli di finanziamento basati sui risultati.
Nell'ambito della Capitale europea della cultura, oggi all'Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia è stata inaugurata la mostra "GO! Design week". Filo conduttore è il tessuto - simbolo di unione tra popoli e culture. L'esposizione, che durerà sino al 16 marzo, si compone di pregiate opere di designer internazionali ed è distribuita in varie sedi di Gorizia e Nova Gorica.
In vista dell'8 marzo, giornata internazionale della donna, l'ufficio di collocamento ha pubblicato i dati sull'occupazione femminile in Slovenia. Tra le donne il tasso di disoccupazione si attesta al 5 percento, leggermente sopra la media nazionale, che si allinea al 4,8 percento.
La Comunità degli italiani di Crevatini ha anticipato i festeggiamenti in occasione della Festa della Donna, proponendo ieri sera presso la Casa di Cultura di Bosici, un concerto con un trio ben assortito.
Collegare la cultura e la creatività con il turismo, questo l'obiettivo del workshop che si è tenuto stamani presso Casa Tartini a Pirano. Portando esempi di buone prassi, gli operatori del settore si sono confrontati sull'importanza di puntare sul turismo culturale, che ormai conquista sempre più viaggiatori. Il workshop è stato organizzato dal Comune di Pirano nell'ambito del progetto Tartini BIS, in collaborazione con l'Ente per il Tursmo di Portorose e l'Agenzia per lo sviluppo e il marketing del turismo culturale "Nea Culpa".
Stamattina, nella sede della Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria, l'Unione Italiana ha dato il via a un gruppo di lavoro che rientra nel progetto "Tartini Bis". Gli alunni della elementare "Pier Paolo Vergerio il Vecchio" e del Ginnasio "Gian Rinaldo Carli" hanno avuto modo di sentire come sia possibile sperimentare la fusione tra la musica barocca di Giuseppe Tartini e le sonorità elettroniche moderne.
In Slovenia è da poco uscito il film "Little Trouble Girls" per la regia di Urška Djukić, le cui riprese si sono svolte a Cividale del Friuli. Si tratta di una co-produzione tra Italia, Slovenia, Croazia e Serbia che sta ottenendo un ottimo riscontro di critica: poche settimane fa si è aggiudicato uno dei prestigiosi premi alla Berlinale, il Festival cinematografico di Berlino.
In Slovenia ricorre la 42a settimana della lotta contro il cancro, che quest'anno vede l'avvio di un programma biennale che punta ad ampliare le iniziative di prevenzione. Esperti dall'estero offriranno supporto al Paese per rinnovare il programma Zora - per prevenire il tumore al collo dell'utero - e per introdurre due nuove campagne di screening: per il tumore ai polmoni e quello alla prostata.
Forti le critiche di Mosca al discorso pronunciato ieri dal presidente francese Emmanuel Macron nel quale il Capo dell'Eliseo denunciava il pericolo rappresentato dalla Russia per l'Europa intera e proponeva di estendere l'ombrello nucleare francese al continente. Il Cremlino ha accusato Macron di volere la continuazione della guerra e di usare una pericolosa retorica nucleare, inaccettabile e aggressiva.
La Slovenia è consapevole che dovrà aumentare la quota del Prodotto interno lordo destinata alla difesa, ma è convinta che la sicurezza non può essere garantita investendo soltanto in armi. La posizione di Lubiana al vertice di Bruxelles è stata illustrata anche ai media dal premier Robert Golob.
I leader dei paesi europei si sono riuniti a Bruxelles per partecipare ad un vertice straordinario, con all'ordine del giorno la difesa comune e il sostegno all'Ucraina, dopo il disimpegno degli Stati Uniti. La presidente della Commissione ha presentato un piano che punta a mobilitare quasi 800 miliardi di euro per la difesa dell'Europa e a fornire un sostegno immediato all'Ucraina. Il piano incentiva gli stati membri a spendere di più per la difesa, in deroga alle regole di bilancio che impongono di contenere il deficit entro il 3 per cento del PIL.
Neveljaven email naslov