Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Brutto colpo al fabbisogno energetico della Slovenia dopo che la direzione del rigassificatore off-shore di Veglia ha deciso di vendere annualmente alla russa Gazprom circa 300 milioni di metri cubi di gas naturale. La mossa dell'azienda statale croata LNG-Hrvatska, che gestisce l'impianto, è in contrasto con quanto si era parlato agli inizi del mese scorso a Veglia tra l'allora ministro croato dell'Economia, Tomislav Čorić e il ministro sloveno delle Infrastrutture, Jernej Vrtovec.
La Comunità Autogestita della Nazionalità italiana di Pirano, propone da tempo di ripristinare il toponimo storico dell'abitato di Santa Lucia, che attualmente è soltanto Lucia. Ad appaggiare l'iniziativa anche la Comunità locale di Santa Lucia e il consigliere comunale Vojko Jevševar nonché la Commissione nazionalità del comune. La questione passa ora al vaglio del Consiglio comunale.
Con una ricerca sulle api, alcuni allievi della terza classe del Ginnasio Antonio Sema di Pirano, si sono aggiudicati il primo posto al tradizionale e prestigioso concorso indetto per i giovani ricercatori dall'Associazione della cultura tecnica slovena.
Proseguono gli eventi del Forum Tomizza, gli incontri di frontiera giunti alla 23a edizione. Quest'oggi nella Comunità degli Italiani "Fulvio Tomizza" di Umago, oltre al simposio dedicato al tema "Caos/Kairos" si è svolta l'assegnazione del 17° premio "Lapis Histriae", il concorso letterario che raccoglie racconti brevi al di là delle divisioni linguistiche.
Il partito socialdemocratico, nel corso dell'odierno congresso ha approvato l'ingresso dello schieramento nel futuro governo del probabile mandatario Robert Golob e l'accordo di coalizione. Approvati anche i quattro candidati a ministro in quota al partito socialdemocratico.
Il presidente dell'Unione Italiana Maurizio Tremul ha indetto questa mattina le elezioni che rinnoveranno gli organi e i vertici dell'organizzazione. Si voterà il 26 giugno e sarà possibile consegnare la propria candidatura entro il 3 giugno.
Presentata in Conferenza stampa a Spilimbergo la 44° edizione di Folkest. La manifestazione canora approderà alla Taverna di Capodistria dal 21 al 23 luglio grazie alla collaborazione di AIAS e la CAN locale.
In Ucraina prosegue l'evacuazione dall'acciaieria di Mariupol delle centinaia di soldati arresisi tre giorni fa alle forze assedianti russe. E mentre proseguono i raid nel Donbass, Mosca ha deciso di espellere dalla Russia altri diplomatici europei, compresi 4 funzionari sloveni.
30 anni fa in Bosnia ed Erzegovina scoppiava la guerra che si è conclusa solo nel 1995 con l'accordo di Dayton. A seguirla sul campo sono stati il collega cineoperatore Igor Vučić e il giornalista italiano Toni Capuozzo. A Sarajevo ci sono tornati alcune settimane fa per realizzare un documentario. Iera sera è stato presentato a Codroipo.
Entra nel vivo la 23a edizione del Forum Tomizza. Nella prestigiosa sede del Palazzo Pretorio di Capodistria si è svolto questa mattina il simposio dedicato al tema di quest'anno, "Caos/Kairos".
"La riforma dell'Unione Italiana non termina con questo voto". È l'auspicio di quanti hanno visto sfumare, con la bocciatura di ieri dello statuto, la possibilità di rivedere i cardini del funzionamento dell'organizzazione. Nessuno esclude il prosieguo della riforma nel prossimo mandato, compresi i detrattori della bozza soddisfatti della bocciatura. Il presidente dell'Unione Maurizio Tremul ha anticipato che domani indirà le elezioni e renderà noti i dettagli dello scandenzario elettorale.
Finlandia e Svezia hanno presentato la domanda ufficiale di adesione alla NATO. Una "giornata storica" ha dichiarato il segretario generale dell'Alleanza Jens Stoltenberg. I due paesi godono di un buon sostegno tra la maggioranza dei membri, resta il nodo della Turchia che invece minaccia di porre il veto al loro ingresso.
Neveljaven email naslov