Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il Ginnasio Gian Rinaldo Carli di Capodistria ha ospitato un concerto dedicato a un suo illustre allievo, il compositore piranese Giuseppe Tartini. L'evento, offerto dall'ensemble d'archi dello studio musicale di Tartini, rientra nelle celebrazioni dei 330 anni dalla nascita del virtuoso piranese, inoltre ricorrono 410 anni della fondazione del Ginnasio.
Oggi è la festa del Comune di Capodistria: si è potuta svolgere finalmente in presenza la seduta solenne del Consiglio comunale per il conferimento dei premi e riconoscimenti. Quest'anno sono andati al parroco Primož Krečič, all'associazione degli olivicoltori, mentre la cittadinanza onoraria è stata conferita alla professoressa Lucija Čok.
Presso la caserma Edvard Peperko di Lubiana è stata celebrata oggi la Giornata delle Forze Armate slovene. Il Presidente della Repubblica, nonché comandante in capo, Borut Pahor, ha lodato i militari. A suo dire l'esercito deve essere ben preparato e ben equipaggiato e si è pertanto detto favorevole all'acquisto dei mezzi corazzati boxer. A rivolgersi ai presenti anche il Ministro della Difesa uscente, Matej Tonin e il capo di stato maggiore Robert Glavaš.
Presso l'Infocentro Monfort di Portorose è stato presentato il film documentario "La Batana salvorina", realizzato nel quadro del progetto Interreg Italia-Slovenia - Italia-Croazia, dalla Associazione degli amanti del mare e dei beni culturali "Batana Salvorina", con la partecipazione del Museo del Mare "Sergej Mašera" di Pirano, grazie al sostegno finanziario della Regione istriana.
Inaugurata l'11 maggio, si sta concludendo in queste ore a Udine la 18a edizione del festival Vicino/Lontano che ha indirizzato l'attenzione del pubblico e dei numerosi ospiti soprattutto verso il conflitto russo-ucraino, ma anche verso le sfide che ci attendono. Conferito ieri il premio intitolato a Tiziano Terzani.
Grande successo, con ben 18 pezzi in gara, per la 50a edizione del Festival della canzone per l'infanzia "Voci Nostre", tenutosi ieri sera presso il Centro per le manifestazioni e la cultura di Cittanova. Ha vinto la Comunità degli Italiani di Capodistria con la canzone "Mi sconnetto". Cantata da Étienne Diabaté Omerzelj, il testo di Massimo Seppi, le musiche di Rudi Bučar, l'arrangiamento di Leonardo Klemenc e la direzione del maestro Edoardo Milani. "Mi sconnetto" ha vinto sia il Premio miglior testo che il premio Vlado Benussi per la miglior canzone nel suo insieme. Fino al 21 maggio il pubblico può votare tramite la pagina Facebook del Festival per la canzone per l'infanzia "Voci nostre" ed assegnare così il proprio premio.
Ieri sera si è svolta a Trieste presso il Magazzino 26 del Porto Vecchio la Conferenza "Lavorare senza confine: storie, diritti e territori nell'area del confine orientale", promossa dall'Università degli Studi e dal Comune di Trieste, con il sostegno finanziario della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.
L'accordo di coalizione è stato oggi approvato anche dal partito socialdemocratico, dopo che la Sinistra e il Movimento Libertà lo hanno fatto nei giorni scorsi. Tra i punti concordati, e che verranno presentati ufficialmente in questi giorni, ci sono modifiche in ambito sanitario, l'aumento dello stipendio minimo a 800 e della pensione minima a 700 euro mensili, e l'annullamento delle ultime modifiche all'imposta sul reddito.
Inaugurata ieri seri a Palazzo Gravisi a Capodistria la mostra "Matera e la Basilicata", la prima iniziativa post pandemia del Consolato Generale d'Italia in collaborazione con la Comunità degli Italiani Santorio Santorio. Il paesaggio lucano è stato il protagonista della serata raccontato per immagini fotografiche e con la conferenza tenuta dalla Fondazione Architetti della Provincia di Potenza, che è anche l'organizzatore e promotore della mostra che rimarrà visitabile fino all'11 giugno.
Con l'odierna seduta costitutiva, hanno preso il via i lavori del parlameno sloveno nella sua nuova composizione. Confermati i mandati dei deputati eletti, oltre due terzi dei quali non ha mai ricoperto l'incarico parlamentare. A presidente e vicepresidente del parlamento sono state elette rispettivamente Urška Klakočar Zupančič del Movimento Libertà e Meira Hot del partito socialdemocratico.
L'Unione Europea fornirà ulteriori aiuti militari all'Ucraina per 500 milioni di euro. Lo ha reso noto il capodiplomazia comunitario Josep Borrel in occasione del vertice dei ministri degli esteri G7 in Germania. Secondo Borrell un accordo europeo sul bando al petrolio russo è possibile già nei prossimi giorni.
Inaugurata ieri pomeriggio la nuova sede del consolato onorario austriaco a Capodistria. Gli spazi si trovano all'interno del Fondaco, o Fontico, in piazza Brolo. Nel corso della cerimonia sono stati rimarcati i forti legami tra l'Austria e la nostra regione.
Neveljaven email naslov