Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Con l'assegnazione dei premi si è concluso a Rovigno il concorso internazionale dedicato alla foto. Numerosi i lavori pervenuti da vari paesi: tra i vincitori la nostra collega Rebeka Legović, che si occupa anche di fotografia.
Presso la sala eventi San Francesco di Capodistria si è tenuto il concerto sinfonico ''A Boy A Girl'' con la Borderless Youth Orchestra. Un progetto europeo che vede protagonisti giovani musicisti provenienti da diversi conservatori italiani che formano un organico di diverse nazionalità.
La seduta costitutiva del Parlamento sloveno si terrà il 13 maggio. Ad annunciarlo oggi il presidente della repubblica, Borut Pahor, in seguito alla consegna del rapporto sull'esito delle elezioni del 24 aprile. A causa di un errore informatico 6 seggi sono stati redistribuiti, sempre all'interno degli stessi partiti. È solo l'ultimo di una serie di episodi che non ha mancato di sollevare polemiche.
Affermazioni forti quanto inequivocabili quelle del capo dello stato croato, Zoran Milanović, che intervenendo alla celebrazione della Giornata della Città di Umago ha parlato di "pulizia etnica in Istria nel scondo dopoguerra". Ha definito la penisola una regione speciale, una delle più piacevoli in cui vivere nell'Europa occidentale.
È stato presentato nella chiesa di San Francesco a Pola, il libro di Attilio Krizmanić dedicato al "Complesso francescano di Pola". Pubblicato dal Centro di ricerche storiche di Rovigno nella "Collana degli Atti", il volume esce, purtroppo, a una settimana dalla scomparsa del noto urbanista e architetto polesano, insignito l'altro ieri del Premio Città di Pola.
A Trieste è in corso il festival del giornalismo "Link", che quest'anno ha come filo conduttore la crisi in Ucraina. Ieri sera sono intervenuti tre inviati di spicco della Rai: Giovanna Botteri, Barbara Gruden e Marc Innaro.
A 20 anni dalla sua morte, vogliamo rendere omaggio al poliedrico artista Boris Benčič. Gli isolani lo ricordano con grande affetto e la cittadina istriana gli ha dedicato una targa ricordo nel parco in Piazza Grande. Nel 1983 iniziò a collaborare con TV Capodistria realizzando diverse trasmissioni per ragazzi.
Il governo sloveno ha deciso di abolire l'obbligo di green pass per i dipendenti delle strutture ospedaliere e dell'assistenza sociale. Decade anche l'obbligo di indossare la mascherina nelle farmacie. Nel paese continua a diminuire il numero di casi attivi di Coronavirus.
Conferenza stampa del concerto sinfonico "A Boy A Girl" di Francesco Colasanto con la Borderless Youth Orchestra, che verrà eseguito domani, alle 19.30 nella Sala San Francesco d'Assisi di Capodistria. L'evento è organizzato dalla CAN Costiera in collaborazione con il programma ERASMUS e il progetto MUSE.
I leader del Movimento Libertà, del partito socialdemocratico e della Levica-Sinistra, che intendono formare il nuovo governo sloveno, hanno ripreso oggi le trattative sulla ripartizione dei vari ministeri. Il probabile mandatario del futuro esecutivo Robert Golob, auspica che si riesca a presentare la lista dei ministri e di armonizzare l'accordo di coalizione entro il prossimo venerdì, quando è in programma la sessione inaugurale del parlamento.
Preoccupazione e malcontento sono stati espressi dalla Camera dell'artigianato e dell'agricoltura in merito allo stop dell'esecutivo Janša al blocco dei dei prezzi dei carburanti in Slovenia, di cui si sono lamentati anche gli autotrasportatori. Sottolineato il rincaro di numerose materie prime. Gli organismi auspicano che il nuovo governo riuscirà a porre rimedio all'attuale situazione.
Secondo Kiev una nave da guerra russa sarebbe in fiamme nel Mar Nero dopo essere stata colpita da un missile ucraino. Le autorità ucraine denunciano intanto nuovi attacchi russi sull'acciaieria di Mariupol che impediscono l'evacuazione dei civili ancora intrappolati nei bunker della struttura.
Neveljaven email naslov