Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nulla di fatto all'Assemblea dell'Unione Italiana, convocata ieri sera a Cittanova per discutere e votare il nuovo statuto dell'organizzazione e interrotta in tarda serata per consentire alla Commissione per lo statuto di includere nella bozza tutti gli emendamenti accolti. Al voto finale, previsto martedì sempre a Cittanova, verranno votati tutti gli emendamenti non accolti e infine la "carta fondamentale", su cui l'assise continua - però - a essere spaccata in due.
Relazioni tutto sommato positive al Sabor concernenti le attività che nel 2019 e nel 2020 hanno contribuito a migliorare la tutela dei diritti minoritari in Croazia. A definire abbastanza soddisfacente l'attuazione della Legge costituzionale sui diritti delle minoranze nazionali è stato il vicepresidente del Parlamento e deputato della nostra Comunità Nazionale, Furio Radin.
Dal 13 al 15 maggio, torna a Trieste Olio Capitale, il salone degli oli extra vergini tipici di qualità con oltre 170 espositori soprattutto italiani ma anche stranieri. L'edizione 2022, presentata questa mattina in conferenza stampa, è organizzata dalla Camera di commercio Venezia Giulia in collaborazione con l'Associazione Nazionale Città dell'Olio e verrà allestita nella nuova location sul mare all'interno del Trieste Convention Center nel Porto Vecchio.
Il capo dello Stato croato Zoran Milanović ha presenziato all'odierna celebrazione al teatro di Pola, del 77° anniversario della liberazione della città dell'Arena. Nell'occasione sono stati assegnati i tradizionali premi cittadini. Forti le parole pronunciate al Ciscutti dal capo dello Stato croato. "Dobbiamo riconoscere - ha detto - che prima della guerra i croati a Pola erano in minoranza e che da questa città se ne sono dovuti andare via, esuli, a migliaia, fra di essi anche molti partigiani. Dobbiamo essere onesti e ribadire che qui c'à stato un radicale mutamento di popolazione. Un fatto che dobbiamo tenere sempre presente che oggi, con i parametri odierni, definiremmo una catastrofe umanitaria". Dedicata alla stessa ricorrenza, la mostra fotodocumentaristica a ricordo del compositore Antonio Smareglia nato a Pola il 5 maggio nel 1854. Tappa di Milanović in giornata anche a Valle.
A Varsavia durante la conferenza internazionale dei donatori sono stati raccolti oltre 6 miliardi di euro a supporto dell'Ucraina. Un'iniziativa apprezzata dal presidente Zelensky, secondo cui in guerra conta sì ciò che accade sul campo di battaglia, ma sono importanti pure il supporto economico e umanitario. La Commissione europea ha stanziato 200 milioni di euro per gli sfollati ucraini. Alla conferenza è intervenuto, fra gli altri leader europei, anche il Premier sloveno Janez Janša.
"I combattenti ucraini nell'acciaieria di Mariupol devono arrendersi". Lo ha detto il Presidente russo Putin, smentendo le accuse di Kiev alle forze assedianti russe di star violando il cessate il fuoco concordato per l'evacuazione dei civili dall'impianto. Per il Presidente ucraino Zelensky il giorno della liberazione si sta avvicinando, ma i russi hanno simulato il lancio di un missile in grado di trasportare testate nucleari. Intanto Mosca ha annullato le parate del 9 maggio nelle autoproclamate repubbliche di Donetsk e Lugansk.
Cittanova ospita, presso il locale Centro per le manifestazioni e la cultura, la Diciottesima sessione ordinaria dell'Assemblea dell'Unione Italiana. Una seduta chiave e molto attesa con un unico punto all'ordine del giorno: la discussione e la votazione del nuovo statuto dell'Organizzazione preparato dall'apposita commissione.
Le forze russe stanno intensificando l'offensiva nell'est dell'Ucraina e Mosca mette in guardia i Paesi NATO dal consegnare nuovi armamenti a Kiev: "Tutti i mezzi di rifornimento occidentali saranno oggetto di nostri attacchi" riferisce il Cremlino, che smentisce le notizie su una possibile dichiarazione di guerra russa all'Ucraina in occasione del prossimo 9 maggio, Giornata delle Vittoria nella Seconda guerra mondiale.
La Commisione europea ha presentato il sesto pacchetto di sanzioni contro Mosca. Come previsto al suo interno è compreso l'embargo al petrolio russo, che sarà graduale. Tra le proposte di cui dovranno discutere gli stati dell'Unione Europea anche l'esclusione di Sberbank dal sistema Swift. È previsto l'allargamento delle sanzioni agli alti ufficiali responsabili di crimini di guerra a Bucha e dell'assedio di Mariupol.
Al via oggi in Slovenia gli esami di maturità per i ginnasi, si sono iscritti 6.337 studenti. Ad aprire la sessione il saggio argomentativo in lingua madre, prossimo appuntamento il 28 maggio con lo scritto di inglese mentre l'11 luglio usciranno i risultati finali dell'esame di maturità. È tempo di esami anche per le scuole elementari, gli alunni delle seste e delle none classi, oltre 42.000 allievi, sostengono le verifiche nazionali del sapere.
A 70 giorni dalla guerra in Ucraina, la crisi umanitaria resta gravissima. Nei primi giorni del conflitto c'è stato un'ampio responso di varie donazioni, ora, però, si va attenuando. Lo dice il centro per la raccolta degli aiuti a Isola, allestito da volontari ucraini in collaborazione con la locale Croce Rossa.
Il probabile futuro premier, Robert Golob, ritiene che alla luce della decisione dell'attuale esecutivo di non prorogare il decreto, che fino al 30 aprile fissava un tetto ai prezzi dei prodotti petroliferi, sia necessario intervenire a livello governativo per regolamentare le tariffe. Per il caro benzina, oltre a puntare il dito contro l'esecutivo, Golob accusa i vari distributori di aver stretto un accordo di cartello per decidere insieme quali prezzi applicare. La Petrol ha già respinto le accuse.
Neveljaven email naslov