Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nel 2020 la Croazia è stata colpita da due forti terremoti. Nella primavera a farne le spese è stata Zagabria, mentre molto più devastante è stato il sisma nella Banija, la regione a sud-est della capitale, alla fine di dicembre. Ed è su quest'ultimo che si concentra la mostra fotografica itinerante, allestita al Museo civico di Fiume fino all'undici febbraio. Intitolata "Tra due attese", presenta un'ottantina di scatti in bianco e nero di Miroslav Arbutina - Arbe, fotografo di Sisak, che ha documentato la distruzione della sua città.
A Montecitorio si è conclusa con un'altra fumata nera lo spoglio delle schede, nella sesta votazione per il Presidente della Repubblica, la seconda di oggi. Stamane il nome della presidente del Senato Elisabetta Casellati, proposto e votato dal centrodestra, aveva scatenato la rabbia del centrosinistra che - definendolo "divisivo" - si era astenuto.
La seduta del Consiglio comunale di Capodistria si è conclusa ieri con uno scontro verbale tra i consiglieri italiani Alberto Scheriani e Ondina Gregorich Diabaté, dopo che Scheriani ha chiesto al sindaco e all'ufficio legale del comune di spiegare lo status della Gregorich, eletta al seggio specifico, ma uscita dal Gruppo consigliare CNI. Con la Gregorich si sono schierati i Consiglieri di Levica (Sinistra) e oggi, con un durissimo comunicato stampa, il gruppo d'opinione Unitarietà-insieme.
I sindacati del personale paramedico, socio-sanitario e di assistenza alla persona -esclusi medici e dentisti- hanno indetto uno sciopero a partire dal 16 febbraio. La decisione è maturata dopo la mancata decisione del governo di gettare le basi per i negoziati volti a eliminare le disparità salariali nel settore. Il secondo giro di colloqui avrebbe dovuto iniziare al più tardi il 15 gennaio.
Il consiglio comunale di Pirano ha emanato un comunicato in cui viene espressa estrema preoccupazione per la preannunciata vendita di un'importante componente turistica ad un partner straniero. La notizia riguarda il previsto acquisto del 43% della società turistica "Sava", che impiega oltre 1200 persone e gestisce alberghi in diverse regioni della Slovenia, da parte di un fondo ungherese.
A Sicciole la società "Soline" sta ultimando il trasferimento dell'attività che svolgeva al magazzino del sale a Portorose. Una parte dell'edificio veniva usato per l'immagazzinamento e la distribuzione dei prodotti di sale. Il trasloco si è reso necessario dopo che il proprietario dell'immobile -il Comune di Pirano- ha deciso di inserirvi nuovi contenuti.
La Slovenia continua a registrare cifre da record di nuovi positivi. Ieri è stato rilevato il secondo numero più alto di contagi da inizio pandemia, oltre 16 mila. Intanto gli isolamenti e le quarantene continuano a rendere difficoltosa l'organizzazione del lavoro in tutti gli ambiti, dagli ospedali, alle scuole e perfino al trasporto pubblico.
Ancora elevati i nuovi casi di coronavirus, ieri più di 14 mila. La Slovenia resta, pertanto, così come tutto il continente, rosso scura sulla mappa del Cetnro europeo per il controllo delle malattie. Tra i principali problemi per gli ospedali, i contagi nei reparti non Covid e circa il 20% di personale assente causa coronavirus. Scoperta, inoltre, anche in Slovenia la nuova sottovariante di Omicron, per ora si tratta di un caso accertato e altri due probabili.
Il 27 gennaio è il giorno della memoria che si celebra nel mondo in ricordo delle vittime dell'Olocausto. La commemorazione si è svolta, come ogni anno, anche nell'ex lager nazista della Risiera di San Sabba di Trieste, ma in forma strettamente contenuta causa l'emergenza Covid. Restano però attuali i messaggi a non ripetere mai più gli orrori del passato.
Da un paio di settimane a questa parte è stata soppressa l'ultima linea autobus che collegava il Buiese a Fiume. Da Buie, Umago e Cittanova non si può dunque raggiungere il capoluogo quarnerino. Numerosi i disagi segnalati da studenti universitari, lavoratori e pazienti degli ospedali fiumani. Il caso ha scaturito una serie di lamentele da parte della popolazione, già priva di collegamenti con il Capodistriano, e ora ancor più isolata.
In Slovenia, purtroppo, oggi e' stato registrato un nuovo primato: quasi 17.500 contagi, con un tasso di positivita' del 76%. Gli ospedali sono sempre piu' in difficolta', ma non solo per l'aumento del numero di pazienti covid -tutto sommato contenuto- quanto per le sempre piu' numerose assenze tra il personale. Pensare a un qualsiasi allentamento delle misure restrittive in questo momento e' da escludere , ha dichiarato il ministro della salute Janez Poklukar.
La prossima settimana la Camera, dopo il veto sospensivo del Consiglio di stato, sarà chiamata a rivotare le modifiche alla Legge sui diritti particolari delle comunità nazionali italiana e ungherese nel campo dell'istruzione. In vista di questo appuntamento, e dopo che la norma è stata nuovamente approvata -con la maggioranza assoluta richiesta- in sede di Comitato parlamentare per l'istruzione, si sono fatti sentire anche i presidi delle scuole italiane in Slovenia.
Neveljaven email naslov