Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Slovenia, purtroppo, oggi e' stato registrato un nuovo primato: quasi 17.500 contagi, con un tasso di positivita' del 76%. Gli ospedali sono sempre piu' in difficolta', ma non solo per l'aumento del numero di pazienti covid -tutto sommato contenuto- quanto per le sempre piu' numerose assenze tra il personale. Pensare a un qualsiasi allentamento delle misure restrittive in questo momento e' da escludere , ha dichiarato il ministro della salute Janez Poklukar.
La prossima settimana la Camera, dopo il veto sospensivo del Consiglio di stato, sarà chiamata a rivotare le modifiche alla Legge sui diritti particolari delle comunità nazionali italiana e ungherese nel campo dell'istruzione. In vista di questo appuntamento, e dopo che la norma è stata nuovamente approvata -con la maggioranza assoluta richiesta- in sede di Comitato parlamentare per l'istruzione, si sono fatti sentire anche i presidi delle scuole italiane in Slovenia.
In Italia il tasso di positività sale al 15,2 %, 428 i decessi. Secondo gli esperti il picco della quarta ondata è stato raggiunto e le prossime settimane dovrebbero portare a un lento, generale miglioramento. La pressione sulle strutture sanitarie non si è ancora allentata, soprattutto nelle regioni in zona di rischio arancione, come il Friuli Venezia Giulia. Al pronto soccorso dell'Ospedale di Udine gli accessi dei pazienti vengono gestiti con difficoltà anche a causa della carenza di personale.
Si sono svolte le premiazioni della 33° edizione del Trieste Film Festival, la rassegna creata da Anna Maria Percavassi con l'intento di creare un ponte con l'Europa dell'Est attraverso il cinema. Il premio Trieste è andato al film rumeno "Intregalde", ma quest'anno si segnala la grande fioritura del cinema kosovaro e, soprattutto, delle grande presenza delle registe donne.
Si è tenuta oggi la cerimonia per la nomina a monumento di interesse culturale a livello regionale del Monumento ai fucilati antifascisti sloveni di Basovizza. Grande la soddisfazione del Comitato per le onoranze ai fucilati e delle due organizzazioni rappresentative della comunità slovena in Italia: l'Unione Culturale Economica Slovena e la Confederazione delle organizzazioni slovene. Dopo questo traguardo, il prossimo obiettivo è il riconoscimento a monumento di interesse nazionale.
I contagi da Coronavirus in Slovenia continuano a essere estremamente elevati, più di 12 mila in 24 ore, positivo il 75% dei tamponi molecolari effettuati. Le strutture sanitarie di tutto il paese, e anche quelle di Isola, devono fare fronte all'assenza di una fetta di dipendenti causa malattia o quarantena. Per ora all'ospedale generale non si registrano troppi disagi, non si può dire invece altrettanto per il poliambulatorio isolano.
A Santa Lucia, presso la sede periferica dell'elementare Vincenzo e Diego de Castro di Pirano si è svolta ieri sera la ventitreesima riunione del Consiglio della Comunità autogestita della nazionalità italiana piranese. Con grande preoccupazione la scuola ha presentato un'analisi dove emerge un drastico calo delle iscrizioni ed ha chiesto l'intervento della politica.
Entro la fine dell'estate, il mercato di Capodistria avrà una nuova struttura che di fatto lo trasformerà in un enorme piazzale al coperto. Oltre che le bancarelle di frutta e verdura, vi troveranno posto anche appuntamenti culturali, tra cui concerti, eventi culinari e manifestazioni comunali.
In occasione del tradizionale ricevimento di inizio anno, il presidente sloveno Borut Pahor e il premier Janez Janša, hanno incontrato a Brdo presso Kranj i diplomatici stranieri accreditati in Slovenia. Nei loro interventi, Pahor e Janša hanno messo in evidenza i buoni rapporti con i paesi vicini, sottolineato l'importanza dell'allargamento dell'Ue ai paesi dei Balcani occidentali e di mantenere un dialogo costruttivo con Russia e Cina.
In Italia prima giornata di voto per l'elezione del nuovo presidente della repubblica. Il quorum dei due terzi non è stato raggiunto, dato che molti partiti hanno votato "scheda bianca" per guadagnare tempo sul fronte delle trattative.
A partire da oggi in Slovenia cambiano le disposizioni inerenti all'isolamento in caso di positività al coronavirus. Per gran parte dei contagiati, l'autoisolamento d'ora i poi avrà la durata di 7 giorni, da convalidare con un test rapido d'uscita, che deve essere negativo. Da quando è stato modificato il protocollo inerente ai tamponi molecolari, resta altissimo l'indice di positività giornaliero, ieri attestato a un abbondante 75%.
La Legge sulle modifiche alla Legge sui diritti particolari delle comunità nazionali italiana e ungherese nel campo dell'istruzione, nuovamente all'esame della Camera dopo il veto sospensivo del Consiglio di stato, ha superato oggi il primo ostacolo. La norma, che si prefigge di elevare le competenze linguistiche di docenti e del personale delle scuole minoritarie, è stata rivotata a maggioranza assoluta (9 favorevoli, 5 contrari) dal Comitato parlamentare per l'istruzione. Il voto in aula è previsto per la prossima settimana.
Neveljaven email naslov