Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La Camera di Stato ha approvato oggi pomeriggio le modifiche alle Proposte di Bilancio per il 2022 e il 2023. Soddisfatto il deputato della Comunità nazionale italiana Felice Žiža: nei prossimi anni potranno essere realizzati progetti che aspettavano da tempo.
In Slovenia non accenna a migliorare il quadro epidemiologico. 3.662 sono i nuovi contagi, con un tasso di positività del 39,7 percento. Gli ospedali sono ormai al limite delle capacità, i ricoverati sono oltre 1.100. Nonostante la situazione, il governo non sembra intenzionato ad inasprire le restrizioni, ma a continuare con quelle esistenti, aumentando nel contempo i controlli sul rispetto delle norme anti-covid. È stato confermato intanto l'arrivo di 30 tra medici e infermieri dell'esercito italiano, che affiancheranno il personale sanitario militare sloveno.
Si stanno compiendo i primi passi concreti del progetto di ammodernamento della ferrovia istriana, che dalla nascita della Croazia come stato indipendente è in continuo degrado. La direzione dell'azienda ferroviaria di stato infatti, ha pubblicato l'invito a una consultazione con i soggetti economici interessati al suo rilancio.
La Croazia si è stretta oggi attorno a Vukovar, nel trentennale della caduta della città martire il 18 novembre del 1991. Per le vie cittadine si è svolto il consueto Corteo della memoria, con le massime cariche dello Stato. Ricordato pure il problema dei dispersi nella Guerra patriottica.
Anche in regione la situazione Covid è preoccupante: all'ospedale generale di Isola non ci sono più posti disponibili in terapia intensiva - occupati tutti i 12 letti, e la vaccinazione con le prime dosi nel Capodistriano arranca, rappresentano circa il 10% delle somministrazioni. A prevalere sono le terze dosi.
Stamane nelle scuole elementari e medie superiori della Slovenia gli alunni e allievi hanno dovuto effettuare obbligatoriamente il test di autodiagnosi negli istituti scolastici. Alta la percentuale delle famiglie che hanno aderito alla campagna di autodiagnosi. Ciò nonostante ci sono stati alcune contestazioni e proteste da parte dei genitori. I bambini che non effettuato il test non hanno accesso a scuola, per loro gli istituti assicurano, comunque, la lezione da remoto.
In Slovenia positivo il 42% degli oltre 10.000 tamponi effettuati. 4.276 i nuovi casi nelle ultime 24 ore. Continuano i controlli degli ispettorati per accertarsi che l'obbligo di green pass venga rispettato. A preoccupare la violazione dell' obbligo di quarantena da parte di soggetti a rischio di positività.
Aumentano i contagi anche nel resto d'Europa, dove sempre più paesi stanno introducendo nuove misure restrittive. L'Austria, con oltre 14 mila casi giornalieri, e in regime di lockdown per i non vaccinati, inasprisce le regole per l'ingresso nel paese, dove non saranno più accettati i test antigenici rapidi, ma solo i PCR. Stretta sulle misure di contenimento anche in Germania - con oltre 52 mila nuovi casi di contagio - Belgio, Irlanda e altri paesi. E la casa farmaceutica Pfizer, intanto, accelera sulla "pillola anti-Covid".
Inflazione in aumento nell'Eurozona, in base alle stime di ottobre di Eurostat. All'origine vi sarebbe soprattutto l'impennata dei prezzi dell'energia. La Banca Centrale Europea intanto lancia l'allarme sulle possibili ricadute del nuovo shock pandemico in termini di default aziendali e di perdite bancarie.
Non si è ancora esaurita l'ondata di maltempo che da ieri interessa il sud Italia. Fenomeni particolarmente intensi in Sicilia, dove questa mattina una tromba d'aria ha provocato un morto e due feriti nella cittadina di Modica. Ingenti i danni a strade, abitazioni e coltivazioni. La Coldiretti chiede venga istituito lo stato di emergenza. Per il Governatore Musumeci, un'altra evidenza dei cambiamenti climatici, che devono essere affrontati con costanti interventi di prevenzione sul territorio.
In Croazia oggi secondo giorno di verifica del rispetto dell'obbligo del green pass nel settore pubblico e statale. È stata superata intanto la quota di 10.000 vittime dall'inizio della pandemia. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 64 decessi e 6670 casi positivi di cui 182 in Istria e 584 nel Quarnero.
I deputati della camera di Stato, hanno concluso oggi la discussione delle modifiche alle proposte di bilancio per il biennio 2022-2023. Secondo i partiti della coalizione di governo, i documenti sono orientati allo sviluppo e agli investimenti, mentre l'opposizione ha criticato la crescita della spesa pubblica. Il voto è previsto domani.
Neveljaven email naslov