Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
La crisi migratoria al confine tra Polonia e Bielorussia e le pressioni di Mosca, ma anche l'allargamento dell'Unione europea ai Balcani occidentali e l'emergenza covid sono stati i temi al centro dei colloqui tra il premier sloveno Janez Janša e il premier polacco Mateusz Morawiezki, in visita a Lubiana.
Il sistema non è in grado di far fronte a una calamità naturale o a un incidente stradale con un alto numero di feriti. Rianimazioni Covid occupate al 94%.
Contrariamente a quanto si pensava, la pandemia ha fatto sensibilmente lievitare il prezzo degli alloggi a Pola. Rispetto al 2019 la lievitazione si aggira tra il 10 e il 15 percento. A livello nazionale, nel primo semestre dell'anno, il prezzo medio era di 2073 euro al metro quadrato. Aumenta il numero degli acquirenti stranieri.
In Bulgaria 46 persone sono morte nell'incendio che ha avvolto il bus sul quale viaggiavano. A bordo del mezzo si trovava una comitiva di turisti macedoni che stava rientrando a Skopje dopo una visita ad Istanbul. Fra le vittime ci sono anche bambini.
La Polizia di Frontiera italiana ha incrementato i controlli a campione dei green pass ai principali valichi confinari con la Slovenia. Lo ha confermato il Questore di Trieste che ha anche annunciato un potenziamento dei controlli in centro città. Intanto i contagi non si arrestano e gli esperti non escludono per il Friuli Venezia Giulia il rischio di passare direttamente alla zona arancione. Anche la Regione sta monitorando la situazione.
Considerato il quadro sanitario, la Slovenia potrebbe condizionare il rinnovo del Green Passa alla terza dose di vaccino. "Vediamo che con il tempo la protezione dei vaccini diminuisce", ha detto Bojana Beović responsabile del piano vaccinale secondo cui la Slovenia potrebbe essere tra i paesi che per primi adotteranno questa decisione. Intanto, terapie intensive strapiene e ospedali vicini al collasso.
In Slovenia, ieri, è risultato positivo alla Covid un test su due, e intanto negli ospedali la pressione non accenna a diminuire. Al Centro clinico universitario di Maribor risentono della carenza di personale, numerose operazioni e prestazioni sanitarie sono state sospese. Nelle scuole rilevate alcune irregolarità sui test di autodiagnosi.
I primi ministri sloveno e croato, Janez Janša e Andrej Plenković, accompagnati dai premier in carica all'epoca della proclamazione dell'indipendenza delle due Repubbliche, rispettivamente Lojze Peterle e Franjo Gregurič, si sono incontrati oggi ad Otočec per l'inaugurazione ufficiale di un cippo memoriale a suggello della storia delle relazioni bilaterali, dei rapporti di collaborazione e di amicizia fra Slovenia e Croazia a trent'anni dall'indipendenza dei due Paesi.
Dopo un anno di assenza causa pandemia quest'anno alla Fiera di Udine è ritornata la grande kermesse dedicata alle Feste. Idea Natale ha ospitato più di 150 espositori e una cinquantina di eventi.
La prima industria moderna di Fiume è stata la Cartiera, fondata nel 1821. Chiusa nel 1999, rappresenta pertanto due secoli di storia fiumana. Per il bicentenario della fabbrica di carta, il Museo civico di Fiume - nella sede del cosiddetto Cubetto, accanto al palazzo del governo - ha allestito la mostra "La Cartiera senza carta". La rassegna sarà visitabile sino al 3 dicembre.
Il quadro epidemiologico in Slovenia che stenta a migliorare. Nelle ultime 24 ore il tasso dei tamponi positivi si è avvicinato al 48%.
Parliamo di stipendi: in Croazia si registra un aumento dei salari nel settore della ristorazione e del turismo ma anche della tecnologia dell'informazione. Quest'ultima offre pure le maggiori possibilità occupazionali.
Neveljaven email naslov