Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Italia sono 9.709 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 con un tasso di positività che rimane stabile al 2 percento. Possibile l'introduzione di un "Green Pass rafforzato" ottenibile esclusivamente da guariti e vaccinati. In Friuli Venezia Giulia preoccupano i dati sul tasso di mortalità dei malati di Covid.
Le proteste contro il lockdown e le altre misure restrittive contro il covid proseguono in tutta Europa. In Olanda per la seconda notte consecutiva le manifestazioni sono sfociate in atti di violenza. Tensioni anche in Beglio e in Austria.
In Slovenia resta alto il tasso di positività, vicino al 40%. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati oltre 20 decessi riconduciblili al coronavirus. Intanto, è stata lanciata una petizione contro "L'iniziativa dei medici" che sulla propria pagina condivide notizie fuorivianti sul coronavirus. Questa ha raccolto oltre 2600 firme.
È stata prorogata fino a gennaio, presso il Civico museo della civiltà istriana fiumana e dalmata di Trieste, la mostra "Micheluzzi. Storia fantasia avventura. Dall'Istria al mondo, un maestro del fumetto". La rassegna dell'IRCI, che sta riscuotendo un notevole successo di pubblico, porta a riscoprire Attilio Micheluzzi, un maestro del disegno in bianco e nero e grande inventore di storie a fumetti, nativo di Umago.
In Italia sono 11.555 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore, con un tasso di positività del 2 percento. La circolazione del virus non frena la sua corsa. Il Friuli Venezia Giulia si prepara alla discesa in zona di rischio gialla, ma il Governatore, Massimiliano Fedriga, porta avanti la sua proposta di istituire un Green Pass che esenti i vaccinati e i guariti dalle restrizioni.
L'Europa torna ad essere l'epicentro della pandemia da covid ed oltre all'impennata dei contagi deve fare i conti con i lockdown, le misure restrittive e diverse proteste sfociate in atti violenti.
Gli olivicoltori tirano le somme della stagione 2021: il bilancio denota un notevole calo causato dalle condizioni meteo sfavorevoli e dalle conseguenze della pandemia. Tra le buone notizie c'è il progresso della tecnologia che compensa alcuni deficit, tra cui la mancanza di forza lavoro per la raccolta.
A Lubiana è ancora in corso la seduta della Camera di Stato, con all'ordine del giorno la mozione di sfiducia nei confronti del ministro dell'istruzione Simona Kustec, accusata dall'opposizione di aver trascurato i preparativi per l'avvio dell'anno scolastico, di non aver tenuto conto delle opinioni di tutte le parti interessate nel campo dell'istruzione e di aver avuto un atteggiamento troppo passivo nell'attuare misure per limitare la diffusione del covid.
In Slovenia resta elevato il numero di nuovi contagi, con un tasso di positività che supera il 42%. Il governo ha, intant,o approvato nuovi aiuti finanziari per alcune categorie che risentono particolarmente degli effetti della pandemia, tra cui anziani con una bassa pensione e disabili. Via libera anche ai risarcimenti per chi ha avuto serie reazioni avverse al vaccino anti Covid.
Il lockdown di tutta la popolazione durerà al massimo 20 giorni, dopodiché potrebbe restare in vigore soltanto per i non vaccinati. Proprio questa settimana era scattato il lockdown per i non immunizzati. Il cancelliere Alexander Schallenberg si è detto rammaricato della nuova misura, ma il tasso di vaccinati, ha ribadito, non è sufficiente. In Austria risultano immunizzati circa 2/3 della popolazione. Vienna è, inoltre, la prima in Europa a rendere obbligatoria la vaccinazione, la misura scatterà a febbraio.
Si è tenuto oggi a Trieste il convegno internazionale: "La comunità (in)visibile. Fare rete. Superare le barriere": organizzato dal Circolo di Cultura istro-veneta "Istria". Nel corso dell'incontro diverse figure di spicco delle associazioni degli esuli e della comunità nazionale italiana di Slovenia e Corazia sono intervenute con proposte per promuovere la visibilità e la conoscenza del patrimonio culturale degli italiani di queste terre nell'ambito di un progetto di ritorno culturale.
Dopo Pirano, la mostra e il catalogo delle opere di Cesare Dell'Acqua sono state proposte ieri sera a Palazzo Gravisi a Capodistria dal Centro italiano "Carlo Combi", in collaborazione con la Comunità degli italiani "Santorio Santorio". "Da Pirano a Bruxelles in un mondo di pittura" è il titolo dell'evento che celebra l'artista, nato nella città del Tartini 200 anni fa, ma che è stato attivo soprattutto a Trieste, Venezia e nella capitale belga. E le iniziative per valorizzarlo non finiscono qui.
Neveljaven email naslov