Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nelle ultime 24 ore la Slovenia ha registrato un tasso di positività superiore al 21% nonostante un numero più esiguo di tamponi effettuati. Sono 531 i nuovi contagi. Continua a far discutere intanto il caso della giovane deceduta a due settimane dalla vaccinazione con il farmaco Janssen. L'iniziativa "Forum per la Democrazia" ha inviato una lettera d'accuse alla Camera di Stato.
Si mantiene alto il numero giornaliero dei decessi di pazienti Covid in Croazia. Sono 14 nelle ultime 24 ore. 944 i nuovi contagi nelle ultime 24 ore. Nella regione litoraneo- montana la curva dei contagi non accenna a diminuire con una cinquantina di nuovi infetti, in Istria invece si è tornati ai numeri minimi, con 4 nuovi casi. E domani scatta l'obbligo del green pass nel sistema sanitario e in quello della previdenza sociale.
Nelle ultime 24 ore in Slovenia sono aumentati lievemente sia i contagi 993, che i ricoveri negli ospedali. Il tasso dei tamponi positivi è salito al 19, 9%. 5 persone hanno perso la vita in seguito a complicanze dovute al coronavirus.
Il progetto dell'asilo italiano a Fiume si farà, ma non mancano intoppi e anche delusioni. Se n'è parlato nella recente riunione dell'Assemblea della Comunità degli Italiani fiumana.
"I riti e le tradizioni funerarie dell'antica Roma" e' il titolo dell'interessante mostra allestita presso la galleria C-8 del Museo archeologico dell'Istria a Pola. La rassegna, visitabile fino al 21 novembre, proviene dal Museo archeologico di Zara, e presenta centinaia di reperti venuti alla luce negli scavi della necropoli romana della città dalmata.
Lidia Bastianich, la nota cuoca di origine istriane, esule da Pola e giunta negli anni '50 in America, dove ha riscosso grande fama e notorietà, è in visita in Istria per una serie di incontri dedicati alla gastronomia. Ieri ha fatto tappa a Rovigno. A margine dell'evento ci ha parlato della carriera, dei ricordi d'infanzia e dei valori ereditati che sono stati fondamentali per il suo successo.
I contagi non accennano a calare in Croazia. Sono 1448 nelle ultime 24 ore, 75 i contagi nella regione di Fiume, 30 i nuovi casi nella regione istriana. Si fa inoltre sentire sempre più la carenza di medici.
La curva del contagio in Italia risulta essere tra le più basse in Europa. I nuovi casi di Coronavirus registrati quest'oggi sono 3.312, con un tasso di positività dello 0,9%. 25 i decessi in un giorno. 82 i nuovi contagi nel Friuli Venezia Giulia. Manifestazioni contro il Green Pass si sono tenute ieri in diverse città italiane: a Trieste, una delle più partecipate, con un corteo di oltre 10 mila persone, sfilato sonoramente lungo le vie del centro. Attimi di tensione, ma senza conseguenze, presso la sede regionale della Rai, dove alcuni lavoratori portuali hanno sfidato gli agenti di Polizia. Possibile una nuova manifestazione in occasione della Barcolana.
Avvicendamenti ai vertici della polizia di Lubiana. Dopo le critiche di inefficenza del governo, è stato nominato direttore ad interim Janez Rupnik in sostitizione di Bostjan Glavič, dimessosi in mattinata. L'annuncio giunge a due giorni dal tweet del capo del governo Janša, che in seguito ai disordini durante le manifestazioni anti Green Pass aveva accusato le forze dell'ordine di inefficienza. Intanto, in seguito alla sospensione da parte della Corte Costituzionale del decreto che aboliva il tampone per i dipendenti degli organi statali, oggi giornata normale nella pubblica amministrazione.
Il centro di ricerche dell'accademia delle scienza ed arti di Lubiana, ha pubblicato un libro sulla storia dell'industria ittica in Istria. È inoltre uno spaccato sui tanti aspetti sociali, sulle fabbriche fallite e sui siti abbandonati. Un capitolo è dedicato pure a Isola.
Nuovo smacco al governo sloveno da parte della Corte costituzionale. Alla vigilia della sua entrata in vigore è stata sospesa la parte del decreto governativo che prevedeva l'obbligo di presentare certificato di vaccinazione o guarigione dalla Covid, e non più tampone, per i dipendenti dell'amministrazione statale. Da domani, quindi, nulla cambia per chi lavora, per esempio, in polizia, nelle unità amministrative o nell'esercito.
Inaugurata presso lo spazio museale-espositivo dei Sacri Cuori a Pola la mostra-atelier "Mosaico di grafiche, parole, materia". Un progetto realizzato dalle Scuole e nidi d'infanzia del comune di Reggio Emilia e dalla Fondazione Reggio Children, in collaborazione con il Consolato generale d'Italia a Fiume, la città di Pola, la scuola dell'infanzia italiana "Rin Tin Tin" di Pola, la Comunità degli Italiani di Pola, l'Unione Italiana e il Museo archeologico dell'Istria.
Neveljaven email naslov