Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
A Nova Vas - Villanova, nel piranese, è stato presentato il progetto europeo "Godiamoci la campagna 2" al fine di proseguire con la valorizzazione della periferia. Si tratta di una guida turistica con itinerari per bici, equitazione ed escursionismo.
La proposta di legge che dovrebbe costituire le province in Slovenia potrebbe essere depositata alla Camera di Stato già entro la fine dell'anno. Lo ha affermato il presidente del Consiglio di Stato Alojz Kovšca in visita a Capodistria dove ha incontrato i sindaci dei 4 comuni costieri nonché i rappresentanti della Comunità nazionale italiana. Quest'ultimi hanno espresso appoggio all'idea di costituire una provincia a statuto speciale denominata Istria all'interno della quale sarebbero contemplati tutti i diritti della CNI, sanciti dagli accordi internazionali e dalle leggi slovene.
Il conteggio ufficiale, ma ancora provvisorio, delle parlamentari di ieri in Germania ha visto vincitori i socialdemocratici di Olaf Scholz. Non trattandosi di una maggioranza netta, al 25,7%, sono già partiti i primi colloqui per creare una coalizione di governo.
Con la cerimonia di premiazione si è chiusa a Grisignana la 27a edizione dell'Ex tempore, una delle maggiori manifestazioni della CNI organizzata dall'Unione Italiana e dall'Università Popolare di Trieste, in collaborazione con il comune di Grisignana e la locale comunità degli italiani.
Si è conclusa a Trieste "La Bancarella", il salone del libro dell'Adriatico Orientale. Un programma ricco di dibattiti legati alla storia, al patrimonio artistico, ai progetti condivisi tra Italia, Slovenia e Croazia. Grande interesse quest'anno per l'incontro con lo Chef di fama mondiale Lidia Bastianich, emigrata in America nel 1958.
La Repubblica di San Marino si doterà di una legge sul diritto all'aborto. Lo hanno deciso ieri a stragrande maggioranza i cittadini dell'enclave nel referendum che consentirà alle donne di interrompere la gravidanza senza recarsi a pagamento negli ospedali italiani. "L'aborto è un omicidio" ha tuonato stamane Papa Francesco.
Nelle ultime 24 ore in Slovenia è stato registrato un tasso di tamponi positivi pari al 19,8%. In Europa sono 5 gli stati con un quadro crtitico, tra questi al penultimo posto anche la Slovenia. Il paese continua ad arrancare per quanto riguarda il numero di vaccinati, ma la situazione sta lentamente migliorando.
È stata prolungata in Croazia fino alla mezzanotte di oggi la possibilità dell'autocensimento per via digitale. Domani invece inizierà la seconda fase, quella classica, con le interviste porta a porta.
In Germania alle elezioni per il rinnovo del Parlamento federale sarà uno scontro all'ultimo voto. Secondo gli exit poll il partito in vantaggio, seppur di poco, è l'SPD di Olaf Scholz. Queste sono state le prime elezioni del dopo Merkel. La cancelliera si è ritirata dopo 16 anni alla guida del paese.
Si è concluso nel capoluogo giuliano il festival della ricierca scientifica "Trieste Next". L'evento, dalla durata di tre giorni, ha avuto come tema il ruolo della scienza per il benessere sostenibile. Numerosi e autorevoli gli ospiti tra cui l'austronauta Luca Parmitani, il primo italiano ad aver effettuato la passeggiata nello spazio.
Quest'estate il comune di Lisignano ha arricchito la sua offerta turistica con il nuovo sentiero didattico "San Stefano" che, partendo dall'ex zona militare di Monte Madonna, a Sissano, costeggia il mare e giunge alla Punta di Santo Stefano. Lungo il suo percorso sono stati posti dei cartelli che informano sulle caratteristiche storico-naturalistiche del territorio: la fortezza di Monte Madonna, i boschi di lecci, le praterie di posidonia, le rudiste fossili, i resti di un insediamento romano e medievale.
Secondo atto, ieri a Pola, delle celebrazioni per il trentesimo anniversario dalla nascita dell'Unione Italiana, con un assemblea solenne. Consegnate 30 targhe ad altrettante personalità del passato e del presente che hanno contribuito allo sviluppo della vita politica, sociale e culturale della massima organizzazione della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia. Rimarcata più volte la necessità di lottare per i diritti di una comunità presente e forte, ma allo stesso tempo consapevole delle sfide e degli ostacoli che le riserva il futuro.
Neveljaven email naslov