Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il patrimonio gastronomico protagonista della presentazione del progetto "La cucina nelle saline" negli spazi dell'ex magazzino del Sale Monfort di Portorose all'interno delle Giornate Europee del patrimonio culturale. Un progetto che si è svolto nei mesi estivi ed è stato promosso dalla Comunità Autogestita della Nazionalità italiana di Pirano in collaborazione con la Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini, il Museo del Mare Sergej Mašera e l'Istituto per la tutela dei beni culturali della Repubblica di Slovenia.
I mulini lungo il fiume Risano praticamente non esistono più, tuttavia c'è un crescente interesse per il loro recupero. Il Centro di ricerche scientifiche di Capodistria e il gruppo di azione locale "GAL" si propongono di valorizzare questo patrimonio tramite un progetto europeo. L'iniziativa è sostenuta dal Ministero per l'economia sloveno e comprende diversi percorsi tematici presentati a Villa Decani. Una delle tappe è l'ex mulino di Vanko nell'odierna fattoria Bordon.
Il direttore dell'Agenzia di Stampa Slovena, STA, Bojan Veselinović si è dimesso. La decisione giunge dopo 273 giorni di stop dei finanziamenti da parte del governo e dopo il fallimento dei colloqui sul nuovo contratto. Moltissime le reazioni di preoccupazione, anche da Bruxelles, mentre il direttore dell'Ufficio Comunicazioni del governo, Uroš Urbanija, sostiene che Veselinović non era realmente intenzionato a risolvere il contenzioso.
Un nubifragio senza precedenti ha colpito ieri sera le aree di Lubiana e Goriško, nella Slovenia nord-orientale. In un'ora sono caduti quasi 90 litri di acqua per metro quadrato, che hanno allagato centinaia di edifici e reso impraticabili le strade. Più di 390 gli interventi dei vigili del fuoco.
Alcune migliaia di dimostranti hanno affollato le strade di Lubiana questo pomeriggio chiedendo di abolire l'obbligo del Green pass per accedere ad attività e servizi. Nel tardo pomeriggio il corteo ha raggiunto la circonvallazione settentrionale della capitale bloccando il traffico. La polizia è intervenuta con i cannoni ad acqua per far sgomberare la zona. Le proteste sono terminate in serata.
Pubblicato dal Museo del mare ''Sergej Mašera'' di Pirano, è uscito un nuovo libro sulla storia della cittadina istriana, precisamente sul ponte levatoio che fino al 1894 si trovava all'ingresso di quello che era il Mandracchio di Pirano.
Ultimamente la stampa istriana a sud del Dragogna dedica sempre maggiore spazio all'abusivismo edilizio nella regione, definito un tumore irreversibile nell'ambiente naturale. Solo sul territorio di Dignano ci sono oltre 5.000 costruzioni fuorilegge. Le autonomie locali hanno le mani legate nella lotta contro il fenomeno mentre lo stato non dimostra sufficiente fermezza.
In seguito al decesso di una donna di vent'anni a due settimane dall'inoculazione del vaccino Janssen, la Slovenia ha temporaneamente sospeso la somministrazione del preparato Johnson&Johnson. Gli esperti hanno sottolineato che si tratta di una reazione avversa estremamente rara, ma desiderano fare chiarezza su questo caso prima di continuare a utilizzare il vaccino.
La situazione di crisi e di altissima tensione che permane nel nord del Kosovo, ai confini con la Serbia, è al centro dei colloqui che la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, impegnata in una tournée diplomatica nei Balcani, ha avuto oggi a Priština e a Belgrado. La Von der Leyen, nei colloqui con il Premier e la presidente cossovari Albin Kurti e Vjosa Osmani, ha espresso profonda preoccupazione per la situazione nel Kosovo del nord e ha auspicato si possa trovare quanto prima una soluzione negoziale.
I leader dei quattro partiti d'opposizione, ovvero Lista Marjan Šarec, Socialdemocratici, Sinistra e Partito di Alenka Bratušek, hanno firmato stamane un accordo di collaborazione postelettorale, finalizzato a costituire, nel caso di successo alle prossime consultazioni politiche, un governo di coalizione alternativo all'attuale esecutivo di centro-destra.
La Slovenia potrebbe ritirare temporaneamente i lotti di vaccino sviluppato dalla Janssen. Lo ha annunciato l'infettivologa Bojana Beović, a capo del gruppo di consulenti per la vaccinazione. Una giovane 20.enne versa in gravi condizioni al Centro Clinico Universitario di Lubiana, a causa di un ictus, forse causato dalla somministrazione del vaccino Janssen, circa due settimane fa. Il caso sarà esaminato dal gruppo di esperti per la vaccinazione. Sul fronte dei contagi sono oltre un migliaio i nuovi casi, nove invece i decessi.
Nella Sala di San Francesco a Capodistria è stato presentato ieri un concerto che ha visto la collaborazione di musicisti italiani con gli allievi della locale Scuola di Musica.
Neveljaven email naslov