Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nasce il quarto colosso mondiale dell'auto. Si chiama "Stellantis" e oggi ha avuto il via libera dalle assemblee generali dei due fondatori, Fiat-Chrysler e Peugeot-Citroën, che ne hanno approvato la fusione.
Dopo due mesi e mezzo di chiusura forzata, oggi nel paese hanno riaperto centri fitness, palestre e piscine, nel rispetto delle disposizioni rigide e necessarie a prevenire nuovi contagi da covid.
I test rapidi di massa sono uno degli strumenti per contenere la diffusione del virus; lo ha ribadito oggi Marija Magajne, segretario di Stato al Ministero della salute e nei prossimi giorni saranno disponibili gratuitamente per tutti, anche in regione. La curva dei contagi, intanto, è quasi invariata rispetto ai giorni scorsi.
Dal 5 dicembre in Slovenia riaprono le scuole e i centri di abilitazione per gli alunni con particolari necessità, nel rispetto della sentenza emessa nel dicembre scorso dalla Corte costituzionale. Oggi gli insegnanti e impiegati si sono sottoposti ai test rapidi per consentire un rientro quanto più sicuro. In regione riapre i battenti anche il Centro di abilitazione "Elvira Vatovec" di Strugnano.
Sta facendo discutere negli Stati Uniti la telefonata del presidente Donald Trump al segretario di Stato della Gerogia affinché trovi i voti necessari per ribaltare il risultato elettorale. Intanto, prosegue l'iter del trasferimento dei poteri: si è insediato il nuovo Congresso. Nancy Pelosi è stata riconfermata speaker della Camera.
Come tutto il resto del mondo anche la Slovenia nel 2020 ha dovuto affrontare la pandemia di coronavirus. Da inizio marzo al 31 dicembre nel paese sono stati rilevati 123.950 contagi, registrati 2728 decessi di persone affette da Covid-19 e approvati 7 maxi pacchetti di leggi con l'obiettivo di mettere in salvo l'economia del paese, che si è visto duramente colpito anche in questo frangente, oltre che in quello sanitario. Ripercorriamo i principali eventi della pandemia in Slovenia.
Nuove scosse di terremoto hanno generato paura tra la popolazione nella Croazia centrale. A Petrinja e nelle altre aree distrutte dal sisma di martedì scorso continuano intanto ad affluire aiuti, portati spesso da volontari, molti dei quali giunti anche dall'Istria.
Palazzo de Belli a Capodistria, uno dei più importanti palazzi storici della città, ma vuoto da diversi anni. All'immobile è interessato il Centro di ricerche scientifiche di Capodistria. L'iter con il Ministero per l'Istruzione e il proprietario, il Comune, è stato avviato pochi mesi fa. Sarà un recupero complesso. In questo servizio di Claudia Raspolič vediamo alcune caratteristiche storiche dell'edificio e della famiglia De Belli.
Il Museo regionale di Capodistria ha allestito una mostra dedicata ad una ventina di personaggi tra i più noti vissuti nell'Ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il primo gennaio sono stati riscontrati meno di 400 nuovi casi di coronavirus su quasi 1600 tamponi processati. Presso 5 valichi di frontiera con la Croazia e l'aeroporto di Lubiana da oggi disponibili test antigenici per evitare ai viaggiatori la quarantena. L'Istria però è stata esclusa. I test non sono previsti, infatti, né ai valichi buiesi di Dragogna-Castelevenere e Sicciole-Plovania, né a quello pinguentino di Socerga-Požane. Esclusa totalmente anche la frontiera con l'Italia.
La pressione negli ospedali è stabile: a Isola i malati Covid sono 28, di cui 4 in terapia intensiva. Continua intanto la campagna vaccinale. E proprio il tema vaccini è stato al centro dell'incontro tra l'Istituto nazionale per la saluta pubblica e gli operatori sanitari del nosocomio isolano. Oltre a fare il punto della situazione, hanno auspicato che quante più persone si sottopongano al vaccino perché "è sicuro e non ha effetti collaterali".
Ripercorriamo i principali avvenimenti del 2020 sulla scena politica slovena.
Neveljaven email naslov