Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Maxi stanziamento del governo italiano per accedere ai fondi europei del "Next Generation EU". Per il porto di Trieste verranno riservati 388 milioni di euro.
Il Museo Lapidarium di Cittanova ospita la rassegna "Le ali della storia", dedicata a un argomento meno noto della Seconda Guerra mondiale: le battaglie aeree nei cieli istriani, con l'accento sul coinvolgimento della popolazione del Buiese. In mostra riproduzioni di foto e documenti, modellini di velivoli, cimeli militari, e soprattutto manufatti in alluminio ricavati dai relitti degli aerei. La rassegna, frutto della collaborazione del museo-collezione marittima "Gallerion" di Cittanova con la Scuola Media Superiore croata di Buie, sarà visitabile fino al 28 febbraio.
Un Capodanno decisamente diverso quello che abbiamo vissuto quest'anno, viste le numerose restrizioni anticovid. L'arrivo del 2021 è stato infatti celebrato nelle case e in famiglia, senza i soliti assembramenti all'aperto. In regione, stamane alcuni coraggiosi hanno comunque voluto mantenere la tradizione dei tuffi in mare: così è stato a Portorose e a Isola.
A fronte di quasi 9000 test effettuati sono stati confermati poco più di 1700 nuovi contagi. Oggi gli impianti sciistici hanno avuto il permesso di riaprire, a patto che gli sciatori comprovino di essere negativi al coronavirus. Da domani, inoltre, presso cinque valichi di frontiera sarà possibile effettuare i test rapidi ed evitare così l'obbligo di quarantena.
Il Regno Unito è ufficialmente fuori dal mercato unico europeo. A mezzanotte si è infatti concluso il periodo di transizione e i rapporti commerciali tra Londra e Bruxelles vengono ora regolati dall'accordo firmato dai leader dei 27 e dal premier britannico Boris Johnson alla vigilia di Natale. Ecco cosa cambia da oggi per noi europei.
La galleria C-8 del museo archeologico dell'istria a Pola ospita, fino al 24 gennaio prossimo, una mostra su un naufragio avvenuto all'inizio del Seicento al largo dell'isola di Morter, nell'arcipelago di Sebenico, in Dalmazia. L'interesse è dato dalla grande mole di materiali di lusso rinvenuti sui fondali marini, frutto, con ogni probabilità, del saccheggio ad opera di una nave dei pirati uscocchi.
L'anno che si è appena concluso è stato difficile per alunni e studenti, ma anche per gli insegnanti. Vediamo in sintesi questi dodici mesi davvero particolari per le scuole di ogni ordine e grado.
In attesa di un Capodanno senza feste nei locali pubblici né all'aperto, si chiude un 2020 che in molti vogliono dimenticare.
Continuano ininterrottamente gli scavi tra le macerie, la messa in sicurezza degli edifici pericolanti e soprattutto l'assistenza alla popolazione colpita dal terremoto che due giorni fa ha scosso la Croazia centrale. Ben 84 unità abitative mobili dai campeggi istriani stanno raggiungendo in queste ore la zona colpita per ospitare altrettante famiglie terremotate.
In Slovenia dopo molta attesa è stata finalmente fatta chiarezza sulla situazione scolastica: il 5 gennaio torneranno tra i banchi solo i bambini con esigenze particolari. Se tutto andrà bene la prima triade delle elementari rientrerà lunedì 11. Domani, intanto, potranno essere aperti i centri sciistici per le persone che presenteranno il test negativo al covid. E con sabato in cinque valichi di frontiera sarà possibile fare test rapidi all'entrata in Paese ed evitare in questo modo l'obbligo della quarantena.
Per gli operatori turistici del capodistriano il quadro attuale è desolante. Ma la stagione estiva è andata relativamente bene grazie ai buoni, una ripresa è prevista per la primavera dell'anno prossimo.
Il 2020, per la Comunità Nazionale Italiana, è stato un anno segnato dai limiti e dalle difficoltà imposte dalla pandemia, ma anche un anno nel quale è proseguita l'ardua battaglia per l'affermazione dei diritti, del bilinguismo, della soggettività. La CNI ha cercato di difendere gli argini della propria identità e la propria presenza sul territorio.
Neveljaven email naslov