Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Italia la curva dei contagi rimane stabile. Sono 2.677 i nuovi casi e 28 i decessi. Questa mattina il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha presentato alla Camera dei Deputati la risoluzione di maggioranza che prolunga lo stato di emergenza fino al 31 gennaio. Con il prossimo DPCM dovrebbero essere aggiornate anche le liste dei cosiddetti "paesi a rischio" e c'è attesa per capire se le regioni Istriana e Litoraneo-montana, verranno considerate "zone sicure", o se l'intera Croazia rimarrà in "lista rossa".
La Slovenia verso un inasprimento delle misure anti-coronavirus. Lo ha annunciato il premier Janša. Provvedimenti forse già domani
Slovenia. Per il numero contenuto di test che vengono effettuati nel fine settimana, ieri anche il numero di nuovi contagi è stato relativamente basso: 75. Il quadro epidemiologico complessivo resta comunque preoccupante.
Questa è la settimana del bambino il cui slogan recita: "La risposta è la conversazione". Questo è anche il filo conduttore del nuovo centro di consulenza a Pirano per bambini, adolescenti e le loro famiglie che presentano disagi nella sfera emotiva e comportamentale.
Italia. Continua la conta dei danni del maltempo che nelle ultime 48 ore ha colpito duramente le regioni del nord-ovest. 6 i corpi senza vita recuperati in mare, trascinati dalle piene dei fiumi che hanno causato anche il crollo di tre ponti e lasciato migliaia di famiglie senza energia elettrica e acqua potabile.
Il premier Janez Janša e il ministro delle finanze Andrej Šircelj hanno presentato le proposte di bilancio per il 2021 e il 2022. I documenti ora passano all'esame dei vari comitati parlamentari per poi tornare in aula per l'approvazione definitiva.
Aleksandra Pivec ha rassegnato le dimissioni dalla carica di ministro dell'agricoltura. Nel contempo ha annunciato l'uscita dal partito dei pensionati dal quale era arrivata la richiesta al premier Janša di esonerarla dalla carica di ministro.
Al liceo sloveno France Prešeren di Trieste, un docente e due studenti sono risultati positivi al coronavirus. 20 persone rimarranno in quarantena per 14 giorni. Il presidente del Friuli Venezia Giulia, in attesa del DPCM di Conte, si è detto favorevole all'obbligo di indossare la mascherina anche all'aperto. 50 i casi in tutta la Regione. A livello nazionale sono 2578, in lieve calo rispetto all'ultima rilevazione.
Il piranese Slobodan Simič-Sime è ricercatore e pubblicista ed è autore del libro "I Beatles di Pirano" in cui ripercorre la storia della scena rock a Pirano, nata negli anni '50. Il libro uscito l'anno scorso a settembre, ha suscitato molto interesse tra il pubblico, e ieri sera durante le manifestazioni di Folkest a Spilimbergo ha raccontato la storia dei gruppi rock nati in quegli anni nella riviera istriana.
Le lezioni in Croazia sono iniziate tre settimana fa. Un periodo impegnativo per alunni e insegnanti alle prese con il rispetto delle misure anti-covid all'interno degli edifici scolastici. Abbiamo visitato l'elementare italiana "Edmondo De Amicis" di Buie.
Il nuovo presidente del Partito socialdemocratico croato è il polese Peđa Grbin, 41 anni, avvocato, primo istriano nella storia a capo del maggiore schieramento di centrosinistra e - di riflesso - leader dell'opposizione. A lui l'arduo compito di risollevare le sorti del partito dopo la pesante sconfitta alle elezioni politiche del 5 luglio scorso.
Giuseppe De Vergottini è il nuovo presidente della Federazione delle associazioni degli esuli istriani, fiumani e dalmati. Ha ottenuto l'unanimità all'assemblea organizzata ieri a Mestre.
Neveljaven email naslov