Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Croazia nelle ultime 24 ore i casi di coronavirus sono stati ben 748. Si tratta di un nuovo record che dimostra quanto sia preoccupante la situazione. In Istria si registrano 5 nuovi casi di coronavirus, nel Quarnero 22.
Aumento record di contagi anche nel resto del continente e del mondo. In Europa le più colpite continuano a essere la Francia e la Spagna. Record di contagi in Germania, Polonia e Russia, il Belgio registra un aumento del 93% in 7 giorni. L'Irlanda del nord e la Repubblica Ceca chiudono scuole e pub, la Catalogna dispone da domani la chiusura di bar e ristoranti, mentre a Madrid e Barcellona continuano le proteste dei ristoratori contro le chiusure.
In Slovenia ieri sono stati registrati ben 707 nuovi contagi, di cui 8 nel Litorale: 7 a Capodistria, uno a Isola.Secondo i calcoli dell'Istituto Jožef Štefan, l'indice di contagiosità è salito a 1,93, il che significa che ogni persona contagiata trasmette la malattia a quasi altre due persone. Il numero di contagiati, con questo ritmo, rischia di raddoppiare in soli 7 giorni.
Nuovo preoccupante record di contagi in Italia, dove nelle ultime 24 ore sono stati registrati 7.332 nuovi casi di positività su 152.196 i tamponi effettuati. 43 i decessi. È il dato più alto dall'inizio della pandemia. 1.844 i nuovi contagi solo in Lombardia. Boom di casi anche nel Friuli Venezia Giulia, con 182 tamponi positivi su 6.030 test effettuati. Sale nella vicina regione l'attenzione per il graduale aumento dei ricoveri, anche nelle terapie intensive. Il Governatore, Massimiliano Fedriga, sottolinea che i numeri del contagio sono al di sotto della media nazionale, mentre si attendono, dal Governo centrale, nuove norme che affrontino il problema del sovraffollamento dei mezzi pubblici.
Scomparso prematuramente nel 2019, lo scultore capodistriano Vojc Sodnikar Ponis è stato premiato all'edizione di Istria Nobilissima dello scorso anno, poco dopo che gli era stata allestita una mostra a Palazzo Gravisi. Un omaggio all'artista, è stato offerto dalla CAN di Pirano ieri pomeriggio a Parezzago, con una visita guidata all'atelier all'aperto delle opere dello scultore, nel giardino di casa della sorella Daria.
La Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria e la Parrocchia della Beata Vergine Maria Assunta, hanno organizzato sabato scorso al Duomo un concerto di musica medievale con numero limitato di posti a causa delle restrizioni anti coronavirus.
Importante incontro oggi a Lubiana, voluto dal Presidente della Repubblica Borut Pahor, fra i massimi rappresentanti dei tre poteri dello Stato, ovvero quello legislativo, esecutivo e giudiziario. La consultazione è stata promossa per fare il punto sulle relazioni fra i tre poteri, alla luce delle critiche e degli attacchi che il Governo sta rivolgendo sempre più frequentemente nei confronti del sistema giudiziario.
In Slovenia non accenna a diminuire la curva dei contagi da coronavirus: 398 nelle ultime 24 ore, di cui uno a Pirano, mentre 4 sono i nuovi decessi. Con il tasso di incidenza e il numero di ricoverati in aumento, sono stati superati i parametri per passare al terzo stadio arancione, che prevede la chiusura di bar, ristoranti e palazzetti dello sport, la sospensione delle prestazioni sanitarie non urgenti, nonchè limitazioni di varie attività.
"Prevenire è vivere". È il motto della campagna di sensibilizzazione sul tumore al seno. Il mese di ottobre è infatti dedicato alla prevenzione, fondamentale per curare in tempo e con efficienza la malattia. In Slovenia per ora la pandemia non ha causato gravi ritardi per la diagnosi e la cura.
Una sparatoria ha scosso questa mattina la capitale croata, Zagabria, dopo che un ventiduenne armato di fucile automatico ha sparato contro un agente di polizia di guardia davanti al palazzo del governo, in piazza San Marco, prima di togliersi la vita. Il poliziotto è stato operato ed è fuori pericolo, ma intanto monta la polemica per i pochi sforzi nel campo della sicurezza e l'alto rischio che corrono gli agenti di polizia.
Centinaia di bombe d'aereo da esercitazione sono state trovate nel mare di Lisignano, a sud di Pola. Erano state usate dall'aviazione da guerra dell'Armata popolare jugoslava per l'addestramento dei piloti e la simulazione di bombardamenti e poi mai rimosse dal fondale.
In Slovenia sono 169 i nuovi positivi al coronavirus, nessuno dei quali nel Capodistriano. 2 invece i nuovi decessi nelle ultime 24 ore. Secondo le autorità sanitarie, è il caso di passare dal secondo al terzo stadio della fase arancione, che prevede misure ancora più restrittive.
Neveljaven email naslov