Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Della situazione epidemologica nel Paese e dei possibili sviluppi hanno parlato in conferenza stampa il portavoce del governo Jelko Kacin e il ministro degli Interni Aleš Hojs. Non è escluso -così Hojs- che venga nuovamente proclamato lo stato di epidemia.
In forte calo i contagi da coronavirus nelle ultime 24 ore in Croazia. Sono soltanto 48, ben 142 in meno rispetto all'aggiornamento precedente. Ma sono stati effettuati anche meno tamponi. Un solo caso nella Regione litoraneo-montana e zero casi in Istria. Nell'area istro quarnerina accolta con grande soddisfazione la notizia della sua inclusione sulla lista arancione della Slovenia.
Da oggi cambiano le direttive del governo sloveno in merito all'attraversamento dei confini. Chi arriverà dalla vicina regione istriana o da quella litoraneo montana non dovrà più sottostare all'obbligo di quarantena di 10 giorni o, in alternativa, presentare il test negativo al coronavirus. Invariate le limitazioni sanitarie per quanti arrivano dal resto della Croazia. Transito senza limitazioni anche per quanti arrivano dall'Italia e dalla Serbia.
Il governo sloveno ha aggiornato, questa sera, la lista dei paesi in base alla loro situazione sanitaria. L'Italia è stata spostata nella lista arancione. Lo stesso vale anche per le località istriane in Croazia e la regione Litoraneo montana.
Sono 159 i nuovi casi di coronavirus accertati in Slovenia nelle ultime 24 ore, una persona è deceduta. Nel paese si registra un nuovo focolaio di infezioni in Carinzia, a Črna, nel locale centro di assistenza sociale. Intanto ieri sera il governo ha approvato nuove misure anti-Covid ai valichi di confine che entreranno in vigore lunedì.
Il consiglio del partito dei pensionati, ha votato a favore della destituzione di Aleksandra Pivec dai suoi incarichi di ministro dell'agricoltura e vice presidente del governo. Al suo posto il Desus ha proposto Jože Podgoršek, segretario di Stato al ministero per l'agricoltura. Intanto la Pivec ha dichiarato che nella richiesta di revoca del suo incarico, inoltrata al premier Janša, non ci sono argomenti contro il suo operato.
Al Museo Santorio Santorio a Trieste, l'inaugurazione della mostra »L'atomo d'oro« ha dato il via alla 16.esima edizione della manifestazione »Questa volta metti in scena … il Blu come l'Oro«. Si tratta di un'esposizione scientifica realizzata dall'Associazione culturale Opera Viva con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - sezione di Trieste: gli scatti scandagliano il significato che assume il colore in Fisica.
L'estate ha ridato un pò di fiducia al settore della ristorazione, ma con l'avanzare dell'autunno cresce la preoccupazione. L'incertezza è determinata dalla diffusione del Covid -19 e dalle misure di contenimento più rigide. Ne abbiamo parlato con la connazionale Sarah Vuk Brajko, che gestisce un ristorante a Pirano.
Nuovo record di contagi da coronavirus in Slovenia: 192 i casi confermati a fronte di un numero record anche dei tamponi effettuati, ben 3645. Di fronte a questo trend in aumento, il governo sta prendendo in considerazione l'ipotesi di limitare ulteriormente gli assembramenti privati.
Riunito ieri sera il Consiglio della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Isola. Tra i punti all'ordine del giorno la proposta di assestamento del piano finanziario del 2020, che ha subito modifiche determinate dal lockdown e dal coronavirus, nonché una prima proposta del Piano finanziario e programma di lavoro per il 2021-2022. Tra le novità, la collaborazione con l'Associazione dei giovani della CNI.
Si è svolta ieri sera a Ronchi dei Legionari la seconda giornata del Festival del giornalismo, giunto alla sesta edizione. L'evento, promosso dall'Associazione "Leali delle notizie", ha portato sul palco un dibattito incentrato sulle donne e sull'evoluzione del movimento femminista.
In alcuni Paesi dell'Unione Europea l'attuale situazione epidemiologica risulta peggiore anche rispetto al picco di marzo. È l'allarme lanciato dalla Commissaria europea alla salute Stella Kyriàkides, che pur riconoscendo un tasso di mortalità più basso del Covid, sollecita governi e cittadini comunitari al rispetto delle regole sanitarie straordinarie per scongiurare il ricorso ad un nuovo lockdown.
Neveljaven email naslov