Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Cinquanta nuovi contagi, nessun decesso. Settanta persone ricoverate, 14 in terapia intensiva. Sono gli ultimi dati relativi alla giornata di ieri sul coronavirus in Slovenia. Oggi, intanto, sono scattate le nuove misure per arginare la diffusione del Covid-19. Riguardano le scuole e il settore della ristorazione. Grazie ai buoni turistici, bar e ristoranti sono riusciti almeno in parte a recuperare i danni causati dalla pandemia, ma con le nuove restrizioni temono il collasso.
Mozione di sfiducia nei confronti della ministra dell'agricoltura nonché ex presidene del partito dei pensionati DeSUS, Aleksandra Pivec. Lista Šarec, Socialdemocratici, Sinistra e Partito Alenka Bratušek la accusano di corruzione e abuso d'ufficio. Alla mozione non hanno aderito i deputati DeSUS, i quali però sono disposti ad appoggiarla al momento del voto in aula, con il rischio di provocare una crisi in seno alla maggioranza.
Nelle ultime 24 ore sono state registrate in Slovenia 111 infezioni da coronavirus su 2288 tamponi effettuati. Una persona è deceduta.
La vendemmia procede a pieno ritmo nei vigneti della Croazia, favorita dalle ottime condizioni del tempo. Nel paese la produzione media di vino è di 1.450.000 litri all'anno. A detta degli esperti il vino più diffuso in Istria vale a dire la malvasia, sarà molto aromatica con un buon rapporto tra freschezza e corposità.
Portorose ha ospitato il tradizionale incontro delle sopravvissute ai lager nazisti. Un appuntamento quest'anno ancora più sentito perché ricorre il 75° anniversario della liberazione dei campi di concentramento e della vittoria sul nazi-fascismo. I testimoni ancora vivi sono rimasti in pochi, ma non hanno perduto l'impegno nel tramandare le proprie memorie.
Seggi aperti oggi fino alle 23, e domani dalle 7 alle 15 in Italia per il referendum costituzionale e le elezioni aministrative. Hanno già espresso il loro voto i principali leader politici e istituzionali del Paese.
Nelle ultime 24 ore sono state registrate in Slovenia 114 infezioni a fronte di 3070 test effettuati. Una persona è deceduta. Ed oggi è entrato in vigore l'obbligo di indossare la mascherina anche all'esterno quando non è possibile mantenere la distanza di sicurezza. Il governo frattanto ha inviato agli istituti scolastici le nuove direttive anti-Covid in vigore da lunedì.
Quest'estate a Canfanaro, in occasione della festa di San Giacomo, e' stato inaugurato il Parco del bovino istriano. Il cosiddetto boscarin, nonostante gli sforzi di un gruppo di piccoli allevatori e alla stalla del'Agenzia regionale a Pisino, e' ancor sempre a rischio d'estinzione. Il parco tematico, allestito dal comune di Canfanaro, e' visitabile gratuitamente tutto l'anno, e promuove la tutela di questo bovino autoctono, in chiave didattica e turistica.
Ancora una lettera del capo della task force quarnerino-montana della Protezione civile, Marko Boras Mandić, al premier sloveno Janez Janša. Nella missiva si chiede, in virtù del favorevole quadro epidemiologico nella regione fiumana, il passaggio indisturbato nel territorio sloveno ai residenti in questa contea.
In Italia quest'oggi si sono registrati 1.638 nuovi casi di Coronavirus: in diminuzione rispetto a ieri, nonostante sia aumentato il numero dei tamponi. Uno studio dei dati dell'ultimo periodo, fatto dall'Istituto superiore di Sanità, evidenzia però una tendenza generale all'aumento dei contagi, rendendo ancora necessario il rispetto di tutte le norme anti-Covid. Alla vigilia del Referendum costituzionale, molte le defezioni tra scrutatori e presidenti di seggio.
Dibattito dai toni aquanto ideologici al parlamento sloveno, sulla mozione di sfiducia nei confronti del ministro degli interni Aleš Hojs. L'opposizione ne chiede le dimissioni in seguito all'autorizzazione del ministro del concerto del cantante croato Marko Perković Thompson a Maribor. La mozione è destinata a fallire poichè l'opposizione non dispone dei numeri per sfiduciare il ministro.
La situazione sanitaria in Slovenia, come si temeva, continua a peggiorare. Ieri sono stati registrati 137 nuovi contagi -mai così tanti - e 4 persone sono decedute per le conseguenze del Covid-19, non accadeva da aprile. Domani scatta la prima delle nuove misure predisposte dal governo per arginare il contagio: l'uso della mascherina diventa obbligatorio anche negli spazi aperti affollati, come per esempio i mercati e i centri storici.
Neveljaven email naslov