Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Per la consueta rubrica dedicata ai premiati del concorso di arte e cultura Istria Nobilissima 2019, questa sera vi presentiamo lo scultore Vojc Sodnikar Ponis. Primo premio nella nella sezione dedicata alla scultura, l'artista è purtroppo scomparso prima della consegna del prestigioso riconoscimento.
Dopo una lunga gestazione, è uscita nei mesi scorsi l'edizione bilingue italiano-croata del volume di Nerina Feresini "La Società alpina dell'Istria 1876-1885". Il libro, pubblicato dalla Comunità degli Italiani di Pisino, racconta la storia della prima associazione sportiva in Istria - con una connotazione nazionale italiana - fondata a Pisino con soci da tutta la regione.
La Slovenia registra la sua prima vittima a causa del Coronavirus. Secondo fonti della RTV di Slovenia un anziano con debilitazioni pregresse è morto nel pomeriggio al Centro Clinico Universitario di Lubiana. Era stato trasportato d'urgenza dalla casa di riposo di Metlika, dove un medico risultato positivo al test per il Covid-19 ha contagiato numerose persone fra residenti e personale di servizio.
Il Garante dei diritti degli spettatori e degli ascoltatori della RTV di Slovenia, Ilinka Todorovski. ha pubblicato il rapporto sulle segnalazioni pervenute nel 2019. Il documento è stato presentato lunedì al Consiglio di programma della radiotelevisione slovena.
In Italia la diffusione del virus Covid-19 non sembra ancora rallentare la sua corsa con più di 21mila contagi, 1440 i decessi, 1966 le guarigioni. Il governo prepara nuove misure economiche a favore di aziende e lavoratori mentre continua all'ospedale Cotugno di Napoli la sperimentazione del farmaco anti-artrite che ha dato risultati incoraggianti nel trattamento di pazienti affetti dal Coronavirus. In un clima quasi surreale, i cittadini rompono la monotonia della quarantena occupando i balconi delle case in un curioso flash mob che manifesta una voglia di socialità forte e resistente.
I confini con l'Italia continuano intanto ad essere bloccati per i cittadini italiani privi di un cerificato medico che attesti la loro non positività al Coronavirus. Forti i limiti anche al traffico commerciale, possono entrare solo i carichi con merci e beni destinati al mercato sloveno, fatta eccezione per farmaci, attrezzature mediche, posta e aiuti umanitari. Il presidente della regione Friuli Venezia Giulia Fedriga ha chiesto alla Slovenia di revocare tali limiti che rischiano di incrinare le relazioni bilaterali. Il premier Janša ha rilevato che si farà il possibile per agevolare il traffico commerciale. Disagi e lunghe colonne di camion in attesa ai confini con la Croazia, mentre sale di ora in ora il numero di Paesi in Europa che hanno chiuso o si accingono a chiudere i confini.
In Croazia nel tardo pomeriggio è stato rilevato ancora un contagio, si tratta di una donna rientrata dalla Romania. Sono dunque 6 i contagi riscontrati oggi nel Paese, per un totale di 38 dall'inizio dell'epidemia, ma ci sono anche le prime due guarigioni.
Non è più possibile bloccare il contagio in Slovenia e non verranno effettuati i test a tutti i casi sospetti. Il governo sta preparando nuove misure anti-Coronavirus mentre il numero dei contagi è salito a 181; 40 in più nelle ultime 24 ore, mentre i test effettuati fino alle 14:00 sono 5369.
È stata dedicata in buona parte alle misure per arginare il contagio da Coronavirus la prima seduta del nuovo governo sloveno, che ha deciso di costituire un apposito comitato di crisi, che sarà guidato dal premier Janez Janša in persona. Già decisi i primi provvedimenti. L'esecutivo, che si è riunito subito dopo aver ottenuto la fiducia dalla Camera di Stato, ha effettuato anche le prime nomine: sono stati sostituiti i vertici della polizia, dell'esercito e dei servizi di sicurezza militari. Tra le altre nomine, da segnalare quella dell'ex sindaco di Maribor Franc Kangler a segretario di Stato nel Ministero affari interni. Oggi in mattinata, invece, ci sono stati i passaggi delle consegne nei singoli dicasteri.
Con 52 voti a favore e 31 contrari, la Camera di Stato riunita in seduta straordinaria ha votato la fiducia al nuovo governo sloveno. Nei suoi interventi di fronte all'aula, il premier Janez Janša ha annunciato immediati provvedimenti per arginare la diffusione del Coronavirus nel paese.
All'indomani della decisione del governo sloveno di proclamare l'epidemia di coronavirus su tutto il territorio nazionale, il contagio continua ad estendersi. Nelle ultime 24 ore si registrano 45 nuovi casi, per un totale di 141 persone infette. Nuove misure negli ospedali, dove da lunedì si opera solo in regime d'urgenza, mentre il reparto infettivo del Centro clinico universitario di Lubiana a partire da oggi ricovera solamente i pazienti affetti da COVID-19. Secondo le autorità, per contenere la diffusione saranno necessarie misure più drastiche.
La diffusione di COVID-19 sta suscitando in alcune persone apprensione per la propria salute. Le strutture sanitarie sono sotto pressione. La Casa della sanità di Capodistria è stata costretta a introdurre i doppi turni di lavoro. Intanto cambiano le regole per accedere agli uffici pubblici. Alcune istituzioni hanno chiuso i battenti e in molti luoghi, come nelle farmacie, si entra singolarmente. E tanti riempiono i carrelli di generi di prima necessità.
Neveljaven email naslov