Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Sul tema dei dazi, una delle ragioni del viaggio di Meloni, Trump per la prima volta ha espresso pubblicamente fiducia nei negoziati commerciali con l'Europa. "Ci sarà un accordo commerciale, al 100%", ha promesso il presidente USA.
Il presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni oggi a Washington incontrerà alla Casa Bianca il presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Al centro del bilaterale, in particolare i dazi e i rapporti commerciali tra Usa e Unione europea.
Verranno discussi alcuni temi riguardanti Kiev e verrà toccato anche il tema dell'accordo sul nucleare con l'Iran
Quella ubicata a Lubiana non risulterebbe, allo stato attuale, inclusa tra le rappresentanze interessate da tale riorganizzazione.
Il presidente Trump ha minacciato di togliere lo status di esenzione dalle tasse ad Harvard
Il testo sarà sottoposto al voto finale durante la prossima Assemblea mondiale della sanità, al via il 19 maggio
Permessi lampo per chi investe in patria: "Costruiremo i motori dell’IA qui, per il futuro dell’economia globale”
La dichiarazione è emersa a seguito di un incontro, definito "utile" e "stimolante", tenutosi a San Pietroburgo, il terzo tra i due. Diverse le questioni da valutare.
Nello specifico, Trump ha attribuito la colpa sia all’ex Presidente Biden che a Volodymir Zelensky per la loro presunta incapacità di prevenire il conflitto, e a Vladimir Putin per averlo scatenato.
La mossa rischia di innescare il blocco industriale delle aziende che usano questo tipo di materie prime
Gli avvenimenti sollecitano una risposta immediata e concertata da parte della comunità internazionale; in reazione alle aggressioni, i principali leader europei convergono sulla necessità di intensificare le misure sanzionatorie nei confronti di Mosca.
La guerra commerciale non ha vincitori: mentre il protezionismo minaccia l'equilibrio globale, il mondo è chiamato a trovare una via d'uscita
Tra i suoi lavori più famosi "La città e i cani" e "La casa verde".
“Un atto vile e orribile” sono state le parole dei principali leader che rappresenta “un duro promemoria dell’urgenza di intraprendere negoziati di pace.
Diversi le cause: cambiamenti climatici, inquinamento acustico, patologie e perdita di ghiaccio. Gli esperti e autori della relazione, raccomandano interventi mirati, una più efficace comunicazione al pubblico e la tutela degli animali.
Rispondere al telefono col pensiero? Diventa possibile grazie a dei micro-sensori nascosti tra i capelli, capaci di funzionare oltre 12 ore senza ricarica. Si tratta di una nuova interfaccia tra cervello e dispositivi elettronici
Le esenzioni erano state in parte anticipate da Trump, che ha quindi ribadito il suo ottimismo sui rapporti con Pechino, pur non essendoci indicazioni di contatti per provare a raggiungere una pax commerciale.
Lazzarini (UNRWA): "Realtà post-apocalittica dove tutto è stato distrutto"
In riscontro, Bruxelles ha formalmente disposto una sospensione trimestrale delle contromisure. Nonostante l'incremento dei dazi imposto dagli Stati Uniti, elevandoli al 125%, la Cina ha reso noto di non nutrire timori di fronte a tale azione.
Contestualmente, permane l'applicazione di un'aliquota base del 10% per tutti i paesi. Diversamente, la Cina è stata oggetto ulteriori misure punitive in risposta alla sua reazione, con l'imposizione di dazi che raggiungono il 125%.
Neveljaven email naslov