Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Sembra ancora lontana una soluzione diplomatica alla crisi ucraina. Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden, giunto oggi in Polonia, afferma che siamo nel mezzo di una battaglia tra democrazia e autocrazie.
Il partito Sinistra-Levica ha presentato a Capodistria i candidati che rappresenteranno la regione alle elezioni parlamentari. Il programma del partito sarà incentrato sulle politiche sociali, le politiche green e la democrazia. Matej Tašner Vatovec, a capo del gruppo parlamentare ha dato la sua disponibilità a collaborare con la Comunità Nazionale Italiana nei prossimi 4 anni.
Felice Žiža ufficializza la sua candidatura per il seggio specifico della Comunità Nazionale Italiana alla Camera di Stato. Si presenta come candidato indipendente e se verrà rieletto, tra le priorità si è posto la legge sull'istruzione delle Comunità nazionali.
"L'Unione europea continuerà ad assicurare aiuti finanziari, politici, materiali e umanitari all'Ucraina". È quanto si rileva nelle conclusioni assunte dal Consiglio europeo, nella sua seconda e ultima giornata a Bruxelles. L'Ue è pronta ad approvare nuove sanzioni. L'impegno dell'UE- si ribadisce- è di evitare scappatoie o soluzioni che le aggirino. A Bruxelles gli Stati Uniti si sono assunti l'impegno di fornire all'UE altri 15 miliardi di metri cubi di gas naturale liquefatto entro il 2022, puntando a una fornituira stabile di circa 50 miliardi di metri cubi all'anno.
Le forze russe hanno raggiunto i principali obiettivi prefissati nella cosiddetta »prima fase« dell'operazione speciale in Ucraina, ed ora si focalizzarenno sulla conquista del Donbass. Il messaggio lanciato da Mosca sembra un ridimensionamento delle ambizioni iniziali del Cremlino a fronte delle difficoltà incontrate dalle proprie truppe sul terreno. Non si fermano però i bombardamenti russi sulle città ucraine, e il Capo del Cremlino Putin accusa l'Occidente di voler cancellare la storia e la cultura della Russia.
In vista delle elezioni parlamentari di domenica 24 aprile in Slovenia, nella corsa per il seggio specifico per la Comunità Nazionale Italiana alla Camera di Stato si confronteranno due candidati: il deputato uscente Felice Žiža e Maurizio Tremul.
Al vertice dell'Unione europea a Bruxelles è stato invitato il presidente americano Joe Biden. Particolare attenzione è stata data su come evitare l'aggiramento delle sanzioni già decise contro la Russia e su nuovi aiuti all'Ucraina. Sul tavolo anche il caro energia nonchè il via libera alla bussola strategica, il piano per rafforzare la difesa e la sicurezza nell'Ue.
Sul terreno proseguono gli scontri tra truppe russe e ucraine. Si segnalano combattimenti nelle principali città: Kiev, Kharkiv e Mariupol. Bombardato dalle navi russe anche il porto di Odessa. Il presidente ucraino Zelensky si è detto disposto a discutere un cessate il fuoco, a patto però di non subire ultimatum. L'assemblea generale dell'ONU ha approvato intanto una risoluzione umanitaria che chiede l'immediata cessazione delle ostilità da parte della Russia, e in particolare degli attacchi ai civili.
Il termine per la presentazione delle candidature scadrà alla mezzanotte di oggi. L'elenco definitivo delle liste sarà ufficializzato dalla commissione elettorale statale entro il prossimo 8 aprile. Sinora si sono presentati circa una ventina di formazioni. La Commissione elettorale statale, riunitasi oggi a Brdo presso Kranj ha stabilito che gli elettori che nella data delle elezioni si troveranno in isolamento a causa del covid, potranno votare, oltre che per posta, anche a domicilio. Le richieste dovranno essere presentate entro il 20 aprile.
Bloccato una settimana fa dalle autorità croate nell'ambito delle sanzioni dell'Unione europea contro gli oligarchi russi che appoggiano il presidente Vladimir Putin e l'invasione dell' Ucraina, il megayacht Royal Romance ha lasciato il porto di Fiume, dirigendosi verso la Dalmazia.
Ad un mese esatto dall'avvio dell'aggressione russa in Ucraina il presidente ucraino Zelensky lamenta lo scarso supporto giunto finora dalla NATO, che si è limitata a fornire armamenti difensivi. Nel summit a Bruxelles l'Alleanza ha garantito ulteriori aiuti a Kiev, rifiutando però l'imposizione di una no fly zone. NATO e G7 hanno ammonito Mosca dall'usare armi chimiche, e hanno chiesto alla Cina di usare la propria influenza sulla Russia per giungere ad una soluzione pacifica del conflitto.
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, è partito alla volta di Bruxelles, dove domani si terrà un nuovo vertice NATO. Oggi il segretario generale Jens Stoltenberg, ha anticipato alcune delle prossime mosse dell'Alleanza Atlantica, tra cui il dispiegamento di nuove forze in quattro paesi membri sul fianco orientale dei territori NATO.
Neveljaven email naslov