Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il terzo round dei colloqui fra le delegazioni russa e ucraina si è concluso senza sostanziali passi in avanti verso un'intesa sulla fine delle ostilità. Ci sono stati piccoli sviluppi positivi nel miglioramento della logistica per quanto riguarda i corridoi umanitari.
In occasione dell'8 marzo, festa della donna, gli alunni della scuola elementare Vincenzo e Diego de Castro hanno incontrato oggi in Casa Tartini a Pirano Lorella Flego. L'incontro, dal titolo "Omaggio alle donne", è stato organizzato dall'istituto scolastico assieme alla locale Comunità degli Italiani e la CAN comunale.
In Italia la macchina dell'accoglienza sta mettendo a punto tutti i protocolli di tipo sanitario. Stamane il Premier Draghi ha incontrato la Presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, per un confronto sulle strategie europee in ambito umanitario ed energetico. Intanto il confine italo-sloveno di Fernetti è divenuto la principale porta d'ingresso al paese per chi fugge dalla guerra.
I corrodoi umanitari organizzati da Mosca per la popolazione di alcune città ucraine portano solo verso il territorio di Russia e Bielorussia. Una mossa »immorale« l'ha definita Kiev. Il Cremlino si è detto disposto a fermare le ostilità in cambio di una resa ucraina, ma il presidente ucraino Zelenskiy ha ribattuto invocando la cacciata dei russi e chiedendo all'Occidente di estendere le sanzioni al petrolio russo.
L'esenzione vale nelle scuole elementari, alle superiori e all'università, e riguarda studenti, insegnanti e il personale non docente. L'obbligo resta in vigore invece per attività come tirocini, laboratori e lavoro sul campo per gli studenti di infermieristica e medicina. Nel Paese intanto continua a diminuire la curva dei contagi, confermati oltre 700 casi a fronte di più di 4000 tamponi. Negli ospedali sono ricoverati in totale 445 pazienti positivi al covid. 6 i decessi.
L'offensiva russa in Ucraina è giunta all'undicesimo giorno. Sono nuovamente falliti i tentativi per raggiungere una tregua e permettere ai civili di uscire in massa dalle città di Mariupol e Volnovakha. Intanto, proseguono i bombardamenti nelle altre principali città ucraine.
La CAN e la Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini di Pirano, in occasione della Festa della donna, hanno presentato al pubblico una mostra interamente dedicata ai lavori dei gruppi artistici della Comunità.
Ieri in tutta Italia si è celebrato il 100-enario della nascita dell'intellettuale, poeta, drammaturgo, registra e scrittore Pier Paolo Pasolini. Anche il comune di Muggia ha voluto partecipare a queste celebrazioni con la presentazione del documentario preparato da Martina Vocci.
Mancano ormai meno di due mesi alle elezioni parlamentari del 24 aprile. Come ogni prima domenica del mese, pubblichiamo anche oggi il sondaggio sulla popolarità dei partiti e dei politici, realizzato dall'agenzia Mediana per la RTV di Slovenia. In testa alla classifica troviamo ancora il Partito Democratico, seguito con uno scarto minimo dal Movimento Libertà. Il Presidente della Repubblica Borut Pahor scavalca Robert Golob e riconquista il primato fra le personalità politiche più gradite.
A Mariupol, nel sud dell'Ucraina sono ripresi gli scontri dopo il fallito tentativo di una tregua per istituire un corridoio umanitario. I soldati russi hanno occupato oggi un ospedale psichiatrico nella regione di Kiev. Il presidente ucraino Zelensky ha confermato che le forze di Mosca si dirigono verso la centrale nucleare di Yuzhnoukrainsk.
Il Museo civico di Fiume ormai da 25 anni raccoglie in modo sistematico le fotografie degli autori che hanno operato sull'attuale territorio croato negli ultimi 100 anni. Ovviamente l'accento è posto soprattutto su autori del capoluogo quarnerino, tra cui ci sono anche molti nostri connazionali.
Triestebookfest è un festival che presenta ad ogni edizione numerosi e importanti appuntamenti. Quest'anno è stato scelto come fil rouge l'idea del viaggio e la sesta edizione porta il titolo "Parole in viaggio". L'apertura del festival ha presentato la nuova guida Lonely Planet del Friuli Venezia giulia e il libro "Infinitamente piccolo, infinitamente grande" di Mauro Ferrari accademico, imprenditore e scienziato.
Neveljaven email naslov