Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Sono numerose le persone ed aziende del capodistriano che si stanno attivando a favore dei profughi ucraini con la raccolta di cibo ed altri generi di prima necessità. Lo stanno facendo anche l'asilo e la scuola elementare italiana di Isola.
Domani aprirà al pubblico la mostra "Frida Kahlo. Il caos dentro" al Salone degli Incanti di Trieste e sarà visitabilie fino al 23 luglio prossimo. Un viaggio nella vita dell'artista messicana che ne ripercorre immagini e situazioni coinvolgendo lo spettatore in un allestimento sensoriale volto a scoprire l'unicita' di questa donna pittrice divenuta un'icona del Novecento.
Continua l'emergenza profughi ucraini. Le persone in fuga dalle zone di guerra sono oltre 2 milioni e 400 mila e secondo l'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, potrebbero salire a 5 milioni. La maggior parte dei profughi ha trovato rifugio in Polonia, ma anche in altri paesi europei.
Ha creato non poca apprensione e aperto inquietanti interrogativi il drone militare che si è schiantato ieri sera a Zagabria. Nell'impatto al suolo ha provocato un profondo cratere, fortunatamente nessun ferito. e' E' stato accertato trattarsi di un drone prodotto nell'ex Unione Sovietica, probabilmente utilizzato dall'esercito ucraino.
Concluso a Versailles il vertice informale del Capi di stato e di governo europei. I leader UE hanno ribadito di essere pronti a varare nuove sanzioni. In arrivo un quarto pacchetto di misure contro Mosca.
Le forze armate russe hanno esteso i loro bombardamenti alle regioni occidentali ucraine e i blindati diretti a Kiev si stanno distribuendo attorno alla capitale in vista di un assalto. I presidenti di Ucraina e Russia non escludono l'ipotesi di un incontro. Ma il Cremlino annuncia l'arrivo di combattenti filorussi dalla Siria, mentre Kiev sprona le proprie forze alla guerra patriottica che è ormai "sulla strada della vittoria".
L'11 marzo di due anni fa l'Organizzazione Mondiale della sanità dichiaro' che il Covid-19 si stava diffondendo a livello internazionale e proclamò lo stato di pandemia. Da allora, a causa del virus, più di 6 milioni di persone hanno perso la vita e, sebbene oggi i casi ed i decessi siano in calo, il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus invita a non abbassare la guardia.
Radin ha fatto notare pure che i fondi del governo di Zagabria per la CNI hanno superato quelli di Roma, mentre Žiža ha colto l'occasione per ricordare come Lubiana dovrebbe aumentare a sua volta i fondi in base agli accordi del 1992.
L'Ucraina ha aperto corridoi umanitari in 7 città per far arrivare aiuti e permettere ai civili di fuggire. Kiev denuncia bombardamenti russi nella città e lungo il percorso d'evacuazione di MariUpol, mentre Russia e Ucraina continuano a lanciarsi accuse sul bombardamento dell'ospedale pediatrico nella citta portuale sul Mare d'Azov.
Si è tenuto oggi in Turchia il primo colloquio tra i ministri degli esteri ucraino e russo dall'inizio dell'offensiva. I due capi della diplomazia non sono giunti a nessuna conclusione concreta. Mosca sostiene di non aver attaccato l'Ucraina, e Kiev ha intanto affermato di non essere intenzionato ad arrendersi, ma è favorevole a trovare una soluzione diplomatica per porre fine al conflitto.
La Comunità autogestita per la nazionalità italiana di Ancarano si è espressa ieri sera sulla questione della denominazione della fascia costiera, individuando in "Istria", quindi senza l'aggiunta del termine "slovena", il nome più adatto nel delineare ques'area geografica. In ogni caso i consiglieri non hanno interpretato la proposta di definire "slovena" l'area dei quattro comuni costieri quale offesa nei confronti della Comunità Nazionale Italiana.
Leggero passo avanti, ieri sera, in sede di Assemblea dell'Unione Italiana sulla riforma dello Statuto. Approvate, in seguito a un lungo e articolato dibattito, le linee guida definitive per il documento fondamentale della massima organizzazione della CNI. Costituisce, tuttavia, un compromesso, poiché le posizioni tra i vari consiglieri rimangono variegate e distanti.
Neveljaven email naslov