Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Continuano le iniziative legate al giorno del ricordo, nell'ambito del quale si è tenuto anche l'odierno convegno online intitolato "Dalla nostra memoria al comune futuro europeo", organizzato dall'Unione Italiana e dalla Federazione delle Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati.
La Comunità degli Italiani "Dante Alighieri" di Isola ha celebrato il Giorno del Ricordo con la serata "Vite spezzate: Parliamone! Incontro tra Isolani al di qua e al di là del confine". Nel corso dell'incontro sono intervenuti esuli e rimasti isolani che hanno condiviso la loro difficili esperienze risalenti a quel periodo.
Villa Napoli di Portorose, costruita nel 1904, è in piena fase di rinnovo: la struttura diventerà centro diurno e alloggio temporaneo per persone di età superiore ai 65 anni. L'edificio è di proprietà dello Stato, ma sarà gestito dalla casa del pensionato di Isola.
Alla presenza di tutte le massime cariche dello stato italiano e dei rappresentanti degli esuli e della Comunità Nazionale Italiana in Croazia e Slovenia è stato celebrato al Senato di Roma il "Giorno del Ricordo", istituito nel 2004 per conservare e rinnovare la memoria della tragedia dell'esodo istriano-fiumano-dalmata e di tutte le vittime delle foibe.
Entro la prossima settimana la Slovenia dovrebbe aver raggiunto tutti i picchi previsti per la quinta ondata della pandemia, dominata da omicron. La prossima settimana dovrebbe venire registrato il più alto numero di decessi, in questi giorni previsto l'apice delle ospedalizzazioni. Salvo imprevisti, quindi, il quadro epidemiologico e la situazione sanitaria dovrebbero continuare a migliorare. Per Mateja Logar, infettivologa a capo del CTS, i primi allentamenti delle misure restrittive potrebbero venire attuati negli esercizi commerciali. Il paese resta comunque rosso scuro sulla mappa del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Ieri oltre 12 mila nuovi contagi a fronte di oltre 123 mila tamponi rapidi e molecolari.
In Europa rallenta più di quanto stimato finora lo slancio della ripresa economica iniziata la scorsa primavera. La Commissione UE ha pubblicato le previsioni d'inverno per il 2022, evidenziando il problema dei prezzi elevati dell'energia, ma annunciando un rinnovato vigore a partire dalla primavera.
La disputa tra i consiglieri al seggio specifico nel Consiglio comunale di Capodistria, Alberto Scheriani e Ondina Gregorich Diabaté, è stata al centro, ieri sera, della riunione del Consiglio della Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana di Capodistria. All'ordine del giorno su richiesta del Comitato dei garanti, anche la questione riguardante lo status giuridico del foglio informativo della CAN "Informa".
Commemorazione stamane alla Foiba di Basovizza in occasione del "Giorno del Ricordo"
È stata firmata oggi la lettera d'intenti per la costruzione della Casa dell'industria ittica di Isola. Il valore complessivo del progetto è stimato a 11 milioni di euro.
La consigliera comunale della Comunità Nazionale Italiana di Capodistria, Ondina Gregorich Diabaté, respinge le accuse mossele dai consiglieri della CAN capodistriana circa la sua condotta in seno all'assemblea comunale, a seguito delle sue dimissioni lo scorso settembre dal gruppo consiliare CNI e ad alcune recenti prese di posizione al Consiglio comunale.
In Slovenia tra i contagiati delle ultime 24 ore, figura anche il premier Janez Janša, che ha comunicato la notizia con un tweet. A livello nazionale intanto, la pandemia sta rallentando e si valutano allentamenti delle restrizioni . Ieri infatti sono stati registrati poco più di 5 mila contagi, a fronte di circa 1.500 test PCR e oltre 52 mila test antigenici rapidi. 18 invece i nuovi decessi. I pazienti negli ospedali sono 1056. 909 nei reparti ordinari, di cui 423 per il covid, mentre 486 sono pazienzi affetti da covid, ma ricoverati per altre malattie. 147 le persone in terapia intensiva, di cui 125 per covid e 22 contagiati ricoverati per altre malattie. Sul fronte dei vaccini hanno completato il ciclo un milione e 200 mila persone, il 58 percento della popolazione, mentre a 606 mila è stata somministrata la terza dose.
In occasione della Giornata della cultura slovena, è stata inaugurata presso la galleria Medusa a Capodistria, la terza mostra d'autore nell'ambito della 17° edizione della manifestazione artistico culturale "Questa volta metti in scena... Verde profumo". Intitolata "Il Colore che l'inverno nasconde", l'esposizione presenta la fotografia e la pittura.
Neveljaven email naslov