Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
"L'alimentazione a Capodistria e nel suo contado dall'antichità sino alla fine dell'800" è il titolo del libro scritto da varie istituzioni museali e dall'Archivio regionale. Si tratta di un attento studio sulle abitudini alimentari e sui cambiamenti commerciali nel territorio - un patrimonio, questo, ancora poco esplorato.
Numerose le reazioni all'indomani della clamorosa decisione di Boris Miletić di abbandonare la Dieta democratica istriana di cui è stato presidente dal 2014 al 2021. C'è anche chi chiede le sue dimissioni da governatore dell'Istria e l'immediata indizione di elezioni anticipate a livello regionale.
Una piccola mostra didattica sulla cultura protostorica di Vučedol è allestita preso la galleria Ci-Otto del Museo archeologico dell'Istria a Pola. Intitolata "Senza strumenti non c'è mestiere", è incentrata sulle conquiste tecnologiche di quelle genti indoeuropee del terzo millennio avanti Cristo. La rassegna, proveniente dal Museo della cultura di Vučedol a Vukovar, è visitabile fino al 20 febbraio prossimo.
Il partito democratico tra le forze politiche già presenti in Parlamento e il Movimento di Robert Golob se si considerano anche le nuove formazioni politiche si aggiudicherebbero la maggioranza relativa se si votasse domani. È il risultato del sondaggio dell'agenzia Mediana, commissionato dalla Radiotelevisione di Slovenia. Il rilevamento è stato effettuato tra il 31 gennaio e il 3 febbraio, per telefono e via internet, su un campione rappresentativo di 1.030 cittadini maggiorenni.
A poco più di un anno di distanza dell'inaugurazione presso la Comunità degli italiani di Buie, è stato pubblicato il catalogo della mostra etnografica '' El baul dei ricordi'', un viaggio a ritroso nel tempo, tra corredi, mobili e suppellettili dei nostri avi.
In Slovenia resta alto il numero dei contagi, oltre 11 mila nelle ultime 24 ore. I casi attivi nel paese sono quasi 200 mila. 25 invece i nuovi decessi. Per la prima volta dall'inizio della quinta ondata, è in calo il numero dei ricoverati.
A Pola, i grandi magazzini "Pula", noti a tutti come "Robna Kuća", erano un'istituzione ai tempi della Jugoslavia. Progressivamente decaduti, passati di mano, alla fine hanno chiuso i battenti, e l'edificio in pieno centro cittadino è stato lasciato al degrado. Dopo il fallimento delle aziende "Istra" e "Puljanka", lo ha acquistato una società lussemburghese e, alla fine dello scorso anno, sono iniziati finalmente i lavori preparatori in vista della sua trasformazione in un centro commerciale di livello internazionale.
Scena politica movimentata in Istria. Boris Miletić, ex sindaco di Pola, ha restituito la tessera della Dieta democratica istriana probabilmente anticipando la sua espulsione dopo che la presidenza dello schieramento ha avviato nei suoi confronti un procedimento disciplinare per violazione del Codice etico e dello Statuto dietino. Ora svolgerà l'incarico di presidente della Regione come indipendente.
Con 44 voti a favore e 35 contrari, la Camera di Stato ha bocciato le modifiche alla legge sui diritti particolari delle Comunità Nazionali italiana e ungherese nel campo dell'istruzione. La proposta dei deputati italiano e ungherese, Felice Žiža e Ferenc Horváth, aveva lo scopo di elevare le competenze linguistiche del personale docente e non docente delle scuole minoritarie. Rammaricato il deputato Žiža, che intanto prevede nuovi colloqui con i presidi delle istituzioni scolastiche per fare il punto della situazione.
Inaugurata al Museo Revoltella di Trieste la mostra "Monet e gli Impressionisti in Normandia'', un eccezionale corpus che racconta il movimento impressionista e i suoi stretti legami con la Normandia, culla dell'Impressionismo.
Scende sensibilmente la curva dei contagi in Italia, ma non quella dei decessi. I nuovi casi positivi sono 99.522. Ieri erano 112mila. 433 persone hanno perso la vita rispetto alle 414 di ieri. In calo anche il tasso di positività sceso all'11,2%, In Friuli Venezia Giulia, ove oggi si registrano 2.444 nuovi contagi e 13 decessi, esplode il problema della riattivazione del Green Pass per chi è guarito dal Covid.
In Slovenia dove nelle ultime 24 ore sono stati registrati oltre 11 mila nuovi casi e 22 decessi. Le previsioni degli esperti sembrano indicare che la pandemia sta scemando. Intanto, da oggi nel Paese sono previste nuove esenzioni dalla quarantena.
Neveljaven email naslov