Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Quella che volge al termine è la settimana della prevenzione oncologica: in Slovenia è dedicata alla vaccinazione contro il Papilloma Virus e contro l'epatite B. Tra le malattie più diffuse è il tumore al seno e sul fronte della prevenzione un ruolo importante è svolto dalle varie associazioni, tra cui Europa Donna. Ne fa parte Daniela Božič di Isola che, nonostante l'emergenza del covid, raccomanda di non rinunciare alla prevenzione e alla diagnosi precoce.
In vista della plenaria del parlamento europeo, mercoledì prossimo, con all'ordine del giorno la libertà dei mezzi di informazione in Slovenia, Polonia e Ungheria, si è tenuto nel pomeriggio un dibattito online del gruppo di lavoro per il rispetto dello stato di diritto e della democrazia del Parlamento europeo, incentrato sulla situazione in Slovenia.
In Croazia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 590 nuovi contagi e 6 decessi. Un solo contagio in Istria, che resta la regione con il quadro epidemiologica di gran lunga migliore.
In Slovenia non rallenta il trend dei contagi da coronavirus: 881 nella giornata di ieri, di cui 85 in regione. Secondo le autorità sanitarie, il quadro epidemiologico degli ultimi sette giorni, sommato alla diffusione nel paese delle nuove varianti inglese e sudafricana, potrebbe indicare una possibile terza ondata di contagi.
La Slovenia torna a intensificare i controlli ai confini, le nuove misure scatteranno lunedì. Il governo ha deciso che dal 15 marzo si introduce pure l'obbligo di tamponi settimanali per lavoratori e studenti transfrontalieri. Per lunedì prossimo è confermato, invece, il rientro a scuola di tutti gli alunni delle superiori.
Ormai da 25 anni in Slovenia, e in particolare nella regione Costiero-carsica, il suo nome è diventato sinonimo di impegno e abnegazione nella soluzione dei problemi legati alle situazioni di emergenza, soprattutto a seguito di catastrofi naturali. Zvezdan Božič, comandante della Protezione civile dell'area costiera, è stato insignito in settimana del più alto riconoscimento sloveno per meriti conseguiti nella gestione delle emergenze civili.
All'età di 79 anni, si è spento a Isola Gianfranco Siljan, insegnante, a lungo giornalista di Radio e Tv Capodistria, e una delle figure più importanti della Comunità nazionale Italiana.
Tra le priorità del governo sloveno la vaccinazione del personale scolastico, forse già a partire dalla prossima settimana, per garantire il normale decorso dell'anno scolastico in caso di una terza ondata. Salgono nuovamente i contagi nel paese, ieri positiva 1 persona su 5 tra quelle testate. Trovato un nuovo caso di variante sudafricana e quattro di quella nigeriana.
La Croazia è interessata al vaccino russo Sputnik. Nel frattempo aumentano i contagi nel Paese, anche se l'Istria resta zona verde.
Presentato sul sito Internet del tutore dei diritti dei radioascoltatori e dei telespettatori della RTV Slovenia Ilinka Todorovski, il rapporto annuale sull'operato nel 2020. L'epidemia e il cambio dell'esecutivo hanno contribuito ad un sensibile aumento delle segnalazioni.
A Lubiana è al vaglio del parlamento sloveno la proposta di legge sul fondo demografico nazionale, inoltrata alla Camera dal governo. Il fondo sarà creato trasformando la holding statale slovena, che gestisce il patrimonio dello stato, ed andrà a rilevare la gestione degli investimenti statali subentrando agli attuali amministratori. Contrari alla proposta governativa i partiti dell'opposizione, che sull'argomento intendono promuovere un referendum consultivo.
In Slovenia è stato ridefinito il piano di vaccinazione per categorie, l'obiettivo è quello di provvedere all'immunizzazione di almeno il 60% della popolazione. Oggi il primo incontro del nuovo comitato tecnico scientifico del governo guidato ora da Mateja Logar, tra le proposte all'esecutivo il possibile rientro a scuola di tutti gli studenti delle superiori, seguendo il modello C.
Neveljaven email naslov