Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nel paese migliora la situazione negli ospedali, i ricoveri permetterebbero il passaggio alla fase gialla, ma i contagi sono ancora troppo elevati. Al via da oggi ai tamponi gratuiti per transfrontalieri in alcune località a ridosso del confine, come Scoffie e Fernetti.
Notizie poco incoraggianti in riferimento alle notifiche per l'iscrizione alle prime classi delle scuole elementari italiane a Fiume: i numeri sono, infatti, in calo rispetto all'anno scolastico in corso.
La Commissione Europea ha espresso preoccupazione per i tentativi del governo sloveno di mettere a repentaglio i finanziamenti all'Agenzia di stampa nazionale STA, nonché per i gli attacchi verbali del premier Janez Janša contro i giornalisti in patria e in Europa. Il monito a Lubiana è giunto nell'odierno dibattito all'Europarlamento sulla libertà dei media, che -secondo la maggioranza dei gruppi in aula- è già sotto attacco in Ungheria e in Polonia.
Karl Erjavec da oggi non è più presidente e neanche membro del Partito dei pensionati. La decisione di dimettersi e di lasciare il partito è stata comunicata da Erjavec in apertura della seduta del Consiglio del DeSuS, dopo di che l'ormai ex presidente ha abbandonato la riunione. Fino al Congresso, il DeSUS sarà guidato dal vicepresidente Anton Balažek.
Tutte le persone che per passare dall'Italia alla Slovenia a partire dalla prossima settimana dovranno esibire il certificato di negatività al covid, da domani potranno effettuare il test rapido gratuitamente. Si tratta di lavoratori transfrontalieri, alunni e studenti e proprietari di immobili, che dovranno presentarsi al test con un modulo precompilato in sloveno e italiano.
Il Parlamento europeo ha revocato l'immunità parlamentare all'ex presidente della Generalitat di Catalogna Charles Puidgemont e ad altri due eurodeputati catalani, condannati da Madrid dopo il tentativo di dichiarazione d'indipendenza della Catalogna nel 2017. Ora si apre la strada a un nuovo esame dell'estradizione richiesta dalla Spagna alle autorità giudiziarie belghe e scozzesi. Gli indipendentisti catalani hanno annunciato l'intenzione di ricorrere alla Corte di giustizia europea. Intanto Madrid ha deciso di togliere la semilibertà a 7 leader indipendentisti che dovranno ritornare in carcere.
Parziale rientro a scuola, oggi, per gli alunni delle prime tre classi delle scuole medie in Slovenia. Gli istituti, adotteranno il modello C per evitare assembramenti, mentre per i maturandi e le classi delle elementari la didattica proseguirà in presenza secondo le disposizioni adottate finora. In settimana dovrebbe iniziare anche la campagna di vaccinazione anti covid dei dipendenti scolastici.
Accanto alle varianti inglese e sudafricana, è stata confermata la presenza di quella brasiliana. Tre i casi scoperti finora, tutti a Maribor. La situazione non migliora nella misura in cui vorrebbero gli esperti.
L'aumento del 16 per cento dei contagi rispetto alla settimana scorsa ha fatto scattare l'allarme rosso in Croazia. Difficile attendersi un ulteriore allentamento delle restrizioni a partire dal 15 marzo prossimo.
Da oggi sono tornati in vigore i punti di controllo ai confini interni dell'area Schengen. Quelli principali tra la Slovenia e l'Italia, a Scoffie-Rabuiese, Fernetti e Vertoiba-Sant'Andrea saranno operativi 24 ore su 24. C'è intanto preoccupazione per le ricadute che avrà l'obbligo dei tamponi per i pendolari transfrontalieri.
Nell'ultimo anno anche il museo civico di Pinguente ha spostato parte della sua attività sul web. Sulle pagine dell'Università popolare aperta "Augustin Vivoda" -nell'ambito della quale opera il museo pinguentino- è disponibile la nuova mostra virtuale "Dagli album di famiglia", dedicata ai ritratti che raccontano la città e i suoi cittadini dalla fine dell'Ottocento alla metà del Novecento.
L'Università del Litorale di Capodistria ha pubblicato un libro che affronta la nascita del turismo nel Litorale sloveno. Ne abbiamo parlato con la ricercatrice Petra Kavrečič, che ha studiato presso gli archivi sloveni, croati e italiani.
Neveljaven email naslov